La situazione cambia costantemente. Cosa devo sapere e a chi mi posso rivolgere? Risposte a domande scottanti.
Desiderate sottoporvi al test per il coronavirus ma non sapete se i relativi costi sono coperti? Ecco come proteggere al meglio se stessi e gli altri e a cosa occorre fare attenzione durante un viaggio: vi presentiamo una panoramica dei temi più salienti.
Dovete immediatamente isolarvi a casa per non rischiare di contagiare altre persone. Inoltre dovete sottoporvi al test. L’isolamento è legato all’esito del test. In caso di test positivo, verrete inoltre contattati dall’ufficio cantonale competente che vi fornirà ulteriori informazioni e indicazioni.
In questo PDF potete scoprire di più circa le indicazioni dell’UFSP e l’isolamento.
Informazioni dettagliate sul comportamento corretto e risposte ad altre domande sono disponibili sul sito web dell’UFSP. Il relativo link è riportato sotto.
I test vengono effettuati da medici, ospedali e farmacie, laboratori, enti di cura a domicilio e centri specializzati per test gestiti dal cantone o incaricati dallo stesso. Questi soggetti offrono i tradizionali test PCR e i test antigenici rapidi.
Le case di riposo e di cura nonché gli istituti medico-sociali eseguono i test sulle persone ospitate, sul personale e sui visitatori.
Maggiori informazioni sulle attuali offerte di test sono disponibili sui siti web cantonali. Il sito web dell’UFSP presenta una panoramica alla voce «Coronavirus: test».
Test singoli PCR
La Confederazione si assume i costi dei test singoli PCR nel caso di persone che:
Test antigenico rapido
La Confederazione si assume i costi dei test antigenici rapidi nasofaringei (tampone nasofaringeo). Dall’11 ottobre 2021, i costi dei test che determinano l’emissione di un relativo certificato non vengono più rimborsati.
Test autodiagnostici antigenici
I test autodiagnostici possono essere acquistati in vari negozi quali farmacie e drogherie, ma devono essere pagati autonomamente.
Test anticorpali
I test anticorpali vengono rimborsati solo a condizioni particolari previa prescrizione cantonale o del medico (per es. in caso di immunodeficienza grave).
Test PCR di gruppo
La Confederazione si assume i costi per tutte le persone.
A partire dal 7 aprile 2021, nelle farmacie svizzere sono disponibili i test autodiagnostici.
Per chi non è già vaccinato o guarito, fino alla fine di settembre 2021 la Confederazione si assume per intero i costi dei test autodiagnostici fino a un massimo di cinque test nell’arco di 30 giorni. La farmacia fattura i test direttamente tramite la cassa malati. La Confederazione si assume anche la franchigia e l’aliquota percentuale. Un rimborso tramite il cliente non è possibile. A partire dal 1° ottobre, i test autodiagnostici non saranno più rimborsati dalla Confederazione. Se si desidera acquistare i test autodiagnostici, questi dovranno essere pagati di tasca propria.
Dal 26 giugno 2021, anche drogherie e commercianti al dettaglio possono vendere test autodiagnostici: questi non vengono tuttavia finanziati dalla Confederazione, ma sono a proprio carico.
I test autodiagnostici sono da effettuare autonomamente mediante tampone nasale e il risultato è visibile dopo circa 15 minuti.
Nel caso in cui il test risulti positivo, è necessario sottoporsi a un test PCR eseguito da uno specialista. Questo test è gratuito. Lo specialista è tenuto a comunicare alle autorità il risultato positivo e la persona alla quale è stato effettuato il test deve sottoporsi a quarantena.
I Cantoni dispongono l’infrastruttura per la vaccinazione contro il Covid-19. Le relative informazioni sono disponibili sulla pagina web della Direzione sanitaria cantonale, dove sono indicati i centri in cui è possibile effettuare i test e le relative procedure di registrazione.
Per gli assicurati la vaccinazione è gratuita, senza applicazione di franchigia e aliquota percentuale. Non è emessa alcuna fattura. I costi saranno infatti a carico della Confederazione, del Cantone e dell’assicurazione malattia.
Secondo le prime stime, il Consiglio federale ipotizza che i costi delle vaccinazioni a carico dell’assicurazione di base saranno nell’ordine di 200-250 milioni di franchi. Tali spese non comporteranno un aumento dei premi dell’assicurazione malattia.
Il modo migliore per proteggere se stessi e gli altri da un’infezione da coronavirus è sottoporsi alla vaccinazione e rispettare le regole di igiene e comportamento. Se necessario, fate un test o mettetevi in isolamento.
Maggiori informazioni sono disponibili alla homepage dell’UFSP alla voce «Coronavirus: così ci proteggiamo».
L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) pubblica le raccomandazioni per i viaggiatori, costantemente aggiornate, in merito al comportamento da osservare all’estero e alle eventuali misure da adottare dopo il rientro in Svizzera. Ricordiamo che vari Paesi hanno imposto restrizioni e divieti d’ingresso nel loro territorio.
Le disposizioni delle nostre assicurazioni integrative prevedono determinate prestazioni applicabili ai viaggi in relazione al coronavirus.
* Si prega di tenere presente che all’estero e in Svizzera non sempre vi sono letti disponibili negli ospedali. La situazione nei diversi paesi e nelle diverse regioni può cambiare di giorno in giorno. Attualmente, è difficile organizzare un trasporto di rimpatrio verso la Svizzera. Anche le possibilità della Rega sono limitate. Nel caso in cui sia esclusa la possibilità di essere sottoposti a cure in un ospedale all'estero, attualmente si sconsiglia di effettuare soggiorni in altri Paesi.
Nel caso in cui il servizio sanitario sia scadente, si cercherà di provvedere al rimpatrio in Svizzera e i costi verranno assunti da Helsana. Tuttavia, ciò è possibile soltanto nel caso in cui siano disponibili un jet e un letto presso un ospedale svizzero. Qualora sia possibile sottoporsi a cure adeguate all’estero, di norma il trasporto di rimpatrio non è coperto da assicurazione. Se le circostanze lo consentono, Helsana si impegnerà a effettuare il trasporto di rimpatrio in Svizzera, laddove il paziente abbia stipulato un’assicurazione integrativa corrispondente. I rimpatri nel Paese di domicilio necessari sotto il profilo medico sono coperti dalle assicurazioni integrative TOP/OMNIA/COMPLETA/WORLD*. Invece, il catalogo delle prestazioni dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie non comprende i trasporti di rimpatrio in Svizzera.
* Si prega di tenere presente che all’estero e in Svizzera non sempre vi sono letti disponibili negli ospedali. La situazione nei diversi Paesi e nelle diverse regioni può cambiare di giorno in giorno. Attualmente, è difficile organizzare un trasporto di rimpatrio verso la Svizzera. Anche le possibilità della Rega sono limitate. Nel caso in cui sia esclusa la possibilità di essere sottoposti a cure in un ospedale all'estero, attualmente si sconsiglia di effettuare soggiorni in altri Paesi.
Se al momento attuale ha problemi a effettuare i suoi pagamenti a Helsana, ci contatti. Può rivolgersi al suo team di consulenza personale. Il numero di telefono è indicato sulla polizza e sul conteggio delle prestazioni o alla voce Contatto. Può contattarci in modo semplice e sicuro anche tramite il portale per i clienti myHelsana. Troveremo insieme una soluzione individuale.
Può ordinare i suoi medicamenti presso una delle farmacie nostre partner. I medicamenti prescritti dal medico le verranno spediti a casa e fatturati direttamente a Helsana. Trova le homepage con i dati di contatto delle nostre quattro farmacie con vendita per corrispondenza tra le nostre aziende partner.
No, non interrompete medicamenti prescritti dal medico di vostra iniziativa. In caso di dubbio contattate il vostro medico telefonicamente.
Secondo l’UFSP, le conseguenze a lungo termine più frequenti sono stanchezza, affanno e difficoltà respiratorie, nonché disturbi cognitivi. Ulteriori sintomi frequenti sono perdita di gusto e olfatto, insonnia, stanchezza muscolare/dolori muscolari, dolori al petto, febbre intermittente, eruzioni cutanee e disturbi dopo uno sforzo fisico. Rivolgetevi al vostro medico se siete preoccupati per eventuali conseguenze a lungo termine.
Se, a causa di lacune assistenziali, la Svizzera deve trasferire dei pazienti all’estero, l’Ufficio federale della sanità pubblica o il Cantone deve occuparsi di definire le condizioni quadro legali. In questo modo, verrebbero regolamentate le spese di trasporto e di degenza. L’ospedale svizzero o il medico cantonale dovrebbe autorizzare tale trasferimento.
Invece, un trasferimento all’estero effettuato di propria iniziativa rientra nell’ambito dei trattamenti facoltativi ed è coperto soltanto da un’assicurazione integrativa corrispondente.
Le informazioni sono fornite dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e dall’Istituto Robert Koch.
Le informazioni qui fornite su tematiche della salute sono indicazioni di carattere generale e hanno uno scopo puramente informativo. Esse non sostituiscono la consulenza medica. In caso di problemi di salute si raccomanda in ogni caso di rivolgersi a un medico o a personale medico specializzato.
Per le domande sul trattamento medico in caso di sospetta infezione da coronavirus, è competente il vostro medico curante.
Il personale medico specializzato di Medi24 aiuta i nostri clienti 24 ore su 24 anche in caso di domande sulla salute, fornendo consigli concreti. Un servizio competente, indipendente e gratuito per tutti i clienti di Helsana.
Telefono 0800 100 008
Per le domande sulla copertura assicurativa in Svizzera potete rivolgervi al nostro Servizio clienti.
Telefono 0844 80 81 82
Per le domande sulla copertura assicurativa all’estero, contattate il nostro Servizio clienti Internazionale.
Telefono +41 58 340 18 80
In caso di clienti già ospedalizzati all’estero o che lo saranno prossimamente e per i casi di rientro anticipato e rimpatrio nel paese di domicilio, potete rivolgervi 24 ore su 24 alla nostra centrale per le chiamate d’emergenza..
Telefono +41 58 340 16 11
Per ricevere sostegno psicologico in situazioni di emergenza finanziaria o sociale, contattate l’assistenza psicologica immediata gratuita.
Telefono +41 58 340 16 11
L’infoline coronavirus dell’UFSP è raggiungibile 24 ore su 24.
Telefono +41 58 463 00 00
Informazioni importanti e continuamente aggiornate sono disponibili anche sul sito web dell’UFSP.
Avrete la possibilità di approfondire le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e riceverete tutte le informazioni sulle nostre interessanti offerte comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:
I suoi dati non sono stati trasmessi. Voglia riprovare più tardi.