Cos’è la tosse secca e perché si presenta non appena mi corico? Come posso curare la tosse secca? Quali sono le possibili cause della tosse secca? Qui trovate informazioni utili sulla tosse secca, dalla sua definizione al trattamento.
La tosse secca è una tosse improduttiva. Ciò significa che la tosse secca si manifesta senza muco. Solitamente la causa è l’irritazione delle vie respiratorie inferiori (bronchi, laringe, trachea). In alcuni casi, però, anche un’irritazione delle vie respiratorie superiori (naso, gola) provoca tosse secca. Gli specialisti distinguono tra tosse secca acuta e cronica. La tosse secca acuta dura meno di tre-quattro settimane, la tosse secca cronica dura più a lungo.
Che si tratti di una tosse secca persistente o di una tosse secca mentre si parla, le possibili cause sono tante:
Oltre a quelle indicate, la tosse secca può avere altre cause: la tosse secca è un effetto collaterale frequente di alcuni medicamenti, in particolare di quelli per il cuore. Anche i cambiamenti ormonali, ad esempio prima, durante e dopo la menopausa, influiscono sulle mucose e in alcuni casi causano tosse secca. Non da ultimo, la tosse secca irrita la gola, quindi in determinate circostanze può aggravarsi da sola.
La tosse secca è un possibile sintomo del Covid-19. In questo caso si manifesta spesso in concomitanza con febbre, raffreddore, alterazioni del gusto e dell’olfatto e altri disturbi. In combinazione con il Long Covid, la tosse secca può persistere a lungo anche dopo la scomparsa dell’infezione. In rari casi, il coronavirus influisce sul cervello e sui nervi, intensificando il riflesso della tosse.
La tosse secca si manifesta spesso di notte in posizione sdraiata. Le cause sono molteplici, ad esempio un raffreddore o una malattia delle vie respiratorie. Ma perché la tosse secca dovuta al raffreddore si intensifica di notte? Chi ha il naso chiuso respira di più con la bocca e quindi le mucose della gola si seccano. Di conseguenza, i recettori della tosse si irritano e quando ci si sdraia si manifesta la tosse secca. Inoltre, stando sdraiati, la secrezione nasale – il liquido prodotto dalla mucosa nasale – raggiunge più rapidamente la gola. Anche questo scatena lo stimolo della tosse.
Anche il bruciore di stomaco provoca tosse secca notturna. Il motivo? La posizione sdraiata favorisce il reflusso degli acidi gastrici, che a volte irrita le vie respiratorie. Una posizione del busto rialzata durante il sonno aiuta di solito ad alleviare la tosse.
Nella maggior parte dei casi la tosse secca è innocua. Tuttavia, è consigliabile rivolgersi a un medico nei seguenti casi:
Quando il bambino ha la tosse secca, è necessario consultare un medico se:
Rimedi casalinghi, medicamenti o esercizi di respirazione: esistono molti rimedi contro la tosse secca. Di seguito vi forniamo una panoramica delle possibili misure che potrebbero aiutarvi ad alleviare i disturbi.
Esistono diversi rimedi casalinghi contro la tosse secca forte:
La maggior parte dei rimedi casalinghi contro la tosse secca sono delicati e sono quindi indicati per il trattamento di una forte tosse secca in gravidanza. Consultate comunque il vostro medico prima di ricorrere a un rimedio casalingo. Questo vale in particolare per gli oli essenziali come l’olio di eucalipto e per i rimedi vegetali, perché possono avere effetti collaterali in gravidanza.
Buono a sapersi: lo sciroppo per la tosse secca contiene spesso alcool. Evitatelo e rivolgetevi al vostro medico, il quale saprà indicarvi il rimedio più adatto a voi.
Anche alcuni medicamenti possono essere utili contro la tosse secca:
Oltre ai medicamenti e ai rimedi casalinghi, per la tosse secca esistono altri rimedi e misure:
Che si tratti di un’allergia ai pollini o di un raffreddore, le cause della tosse secca sono molteplici ed esistono molti modi per alleviarla. La tosse secca persiste però per un periodo prolungato o soffrite di tosse secca ogni notte? I rimedi casalinghi o i medicamenti non danno sollievo? Rivolgetevi al vostro medico. In questo caso potrebbe essere necessario un altro trattamento.
Per questo articolo, l’esperta ha affiancato il team della redazione fornendo la propria consulenza. Nadia Cifarelli (BSc psicologia, consulente sulla salute olistica diplomata) lavora per la consulenza sulla salute di Helsana. Assiste la clientela che ha domande sulla prevenzione, sull’alimentazione e sulla salute mentale.
Approfondite ogni mese le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e ricevete tutte le informazioni sulle interessanti offerte di tutte le società del gruppo Helsana * comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:
I suoi dati non sono stati trasmessi. Voglia riprovare più tardi.
* Il gruppo Helsana comprende Helsana Assicurazioni SA, Helsana Assicurazioni integrative SA e Helsana Infortuni SA.