Tosse secca: significato, cause e rimedi

Cos’è la tosse secca e perché si presenta non appena mi corico? Come posso curare la tosse secca? Quali sono le possibili cause della tosse secca? Qui trovate informazioni utili sulla tosse secca, dalla sua definizione al trattamento.

14.07.2025 Petra Baumberger 6 minuti

Tosse secca: spiegazione

La tosse secca è una tosse improduttiva. Ciò significa che la tosse secca si manifesta senza muco. Solitamente la causa è l’irritazione delle vie respiratorie inferiori (bronchi, laringe, trachea). In alcuni casi, però, anche un’irritazione delle vie respiratorie superiori (naso, gola) provoca tosse secca. Gli specialisti distinguono tra tosse secca acuta e cronica. La tosse secca acuta dura meno di tre-quattro settimane, la tosse secca cronica dura più a lungo.

Tosse secca: possibili cause

Che si tratti di una tosse secca persistente o di una tosse secca mentre si parla, le possibili cause sono tante:

  • una delle cause scatenanti della tosse secca è la bronchite. In questo caso, oltre alla tosse secca bronchiale compaiono febbre, cefalea e dolori articolari. Occasionalmente si manifestano anche dei sibili o rantoli durante la respirazione.
  • È possibile che dietro la tosse secca si nascondano seni paranasali infiammati. Questo tipo di tosse secca è spesso accompagnato da mal di testa e dolori facciali.
  • Spesso la tosse secca si manifesta all’inizio o alla fine di un raffreddore: all’inizio del raffreddore, l’organismo cerca di eliminare gli agenti patogeni mediante la tosse. Alla fine, le mucose sono spesso irritate e ne consegue una tosse secca.
  • La tosse secca si manifesta anche in presenza di asma. Questa tosse secca spesso forte si manifesta in modo parossistico. A ciò si aggiungono respiro corto e respiro sibilante.
  • Anche le infiammazioni faringee provocano una costante irritazione della gola e talvolta tosse secca. In questo caso la mucosa faringea è arrossata e irritata.
  • La tosse secca si manifesta anche in caso di allergie, ad esempio un’allergia alimentare. In alcuni soggetti una allergia ai pollini o una allergia agli acari della polvere possono scatenare tosse secca. L’aria secca mette ulteriormente a dura prova le vie respiratorie.
  • In alcuni casi la tosse secca è la conseguenza di una insufficienza cardiaca. Anche la stanchezza e una pressione bassa sono segnali di questo tipo di tosse secca.
  • Un’altra possibile causa della tosse secca è una polmonite, la quale di solito si manifesta con altri sintomi come febbre o brividi. In caso di decorso grave può insorgere un’insufficienza respiratoria. Anche la fibrosi polmonare idiopatica o altre patologie polmonari rare possono causare talvolta la tosse secca.
  • Le irritazioni delle vie respiratorie provocano spesso tosse secca. Il fumo, la polvere, l’aria secca, le sostanze chimiche o gli oli essenziali, i profumi, le candele e i diffusori antizanzare scatenano questa tosse secca.
  • La tosse secca può anche essere scatenata dalla psiche. Gli esperti definiscono questo tipo di tosse come tosse secca psicogena. La tensione e lo stress intensificano i disturbi.
  • Anche una lesione del nervo vago provoca tosse secca. Questa tosse di origine nervosa (neurogena) si manifesta spesso in seguito a un’infezione virale che colpisce il nervo vago. La tosse neurogena colpisce spesso anche i nervi delle corde vocali, che sono parte del nervo vago.
  • In alcuni casi, smettere di fumare provoca tosse secca: le ciglia vibratili si rigenerano, riprendono la loro normale funzione e facilitano il trasporto del muco. In questa fase è possibile che la tosse si accentui, perché l’organismo cerca di sbarazzarsi del muco accumulato.

Oltre a quelle indicate, la tosse secca può avere altre cause: la tosse secca è un effetto collaterale frequente di alcuni medicamenti, in particolare di quelli per il cuore. Anche i cambiamenti ormonali, ad esempio prima, durante e dopo la menopausa, influiscono sulle mucose e in alcuni casi causano tosse secca. Non da ultimo, la tosse secca irrita la gola, quindi in determinate circostanze può aggravarsi da sola.

La tosse secca è coronavirus?

La tosse secca è un possibile sintomo del Covid-19. In questo caso si manifesta spesso in concomitanza con febbre, raffreddore, alterazioni del gusto e dell’olfatto e altri disturbi. In combinazione con il Long Covid, la tosse secca può persistere a lungo anche dopo la scomparsa dell’infezione. In rari casi, il coronavirus influisce sul cervello e sui nervi, intensificando il riflesso della tosse.

Tosse secca di notte

La tosse secca si manifesta spesso di notte in posizione sdraiata. Le cause sono molteplici, ad esempio un raffreddore o una malattia delle vie respiratorie. Ma perché la tosse secca dovuta al raffreddore si intensifica di notte? Chi ha il naso chiuso respira di più con la bocca e quindi le mucose della gola si seccano. Di conseguenza, i recettori della tosse si irritano e quando ci si sdraia si manifesta la tosse secca. Inoltre, stando sdraiati, la secrezione nasale – il liquido prodotto dalla mucosa nasale – raggiunge più rapidamente la gola. Anche questo scatena lo stimolo della tosse.

Anche il bruciore di stomaco provoca tosse secca notturna. Il motivo? La posizione sdraiata favorisce il reflusso degli acidi gastrici, che a volte irrita le vie respiratorie. Una posizione del busto rialzata durante il sonno aiuta di solito ad alleviare la tosse.

Tosse secca: quando rivolgersi al medico?

Nella maggior parte dei casi la tosse secca è innocua. Tuttavia, è consigliabile rivolgersi a un medico nei seguenti casi:

  • la tosse secca si manifesta insieme a una difficoltà respiratoria e a una sensazione di soffocamento;
  • la tosse secca è così forte da causare vomito;
  • la tosse secca provoca l’espulsione di sangue;
  • la tosse secca persiste da otto settimane;
  • oltre alla tosse, avete altri disturbi come febbre o dolore al petto.

Tosse secca nei bambini

Quando il bambino ha la tosse secca, è necessario consultare un medico se:

  • la tosse secca colpisce un lattante di età inferiore a tre mesi;
  • la tosse secca non si ferma o continua a ripresentarsi;
  • la tosse si manifesta improvvisamente;
  • il bambino ha una tosse abbaiante;
  • la causa è un’infezione influenzale e la tosse non migliora;
  • la tosse è associata a dolori;
  • si aggiungono altri sintomi come febbre o difficoltà respiratoria.

Tosse secca: cosa fare?

Rimedi casalinghi, medicamenti o esercizi di respirazione: esistono molti rimedi contro la tosse secca. Di seguito vi forniamo una panoramica delle possibili misure che potrebbero aiutarvi ad alleviare i disturbi.

Trattare la tosse secca con rimedi casalinghi

Esistono diversi rimedi casalinghi contro la tosse secca forte:

  • Il miele è un classico rimedio casalingo contro la tosse secca. Sciogliete un cucchiaino di miele nel tè. Attenzione: il miele è crudo e quindi è adatto ai bambini a partire da un anno. Se i neonati hanno meno di un anno, potrebbe essere utile collocare sul comodino una cipolla tagliata.
  • Le cipolle sono un rimedio casalingo adatto anche al trattamento della tosse secca nei bambini e negli adulti. Sbucciate e tritate una cipolla e mettetela in un contenitore richiudibile. Aggiungete due cucchiai di zucchero, scuotete il recipiente e aspettate circa due ore. In questo lasso di tempo si ottiene lo sciroppo di cipolla. Bevetene due cucchiai, più volte al giorno.
  • La tosse secca è dovuta a un raffreddore? Può essere utile fare delle inalazioni: versate acqua calda in una ciotola e inalate il vapore. Mettete un asciugamano sopra la testa per evitare che il vapore si disperda. Inspirate per 10-20 minuti alternando naso e bocca. Se necessario, aggiungete nell’acqua fiori di camomilla o oli essenziali come l’olio di finocchio o di eucalipto. Attenzione al rischio di ustioni: questo rimedio casalingo contro la tosse secca è consigliato solo per gli adolescenti e gli adulti. Per neonati e bambini piccoli sono indicati nebulizzatori o aerosol a ultrasuoni.
  • In caso di tosse secca, anche un è un rimedio casalingo utile. Scegliete fiori di tiglio, malva o verbena.
  • Un altro rimedio casalingo contro la tosse secca sono gli impacchi sul petto con cera d’api, che potete trovare nelle farmacie, nei negozi di prodotti naturali e in alcune drogherie. Applicate gli impacchi secondo le istruzioni del produttore.

Tosse secca in gravidanza

La maggior parte dei rimedi casalinghi contro la tosse secca sono delicati e sono quindi indicati per il trattamento di una forte tosse secca in gravidanza. Consultate comunque il vostro medico prima di ricorrere a un rimedio casalingo. Questo vale in particolare per gli oli essenziali come l’olio di eucalipto e per i rimedi vegetali, perché possono avere effetti collaterali in gravidanza.

Buono a sapersi: lo sciroppo per la tosse secca contiene spesso alcool. Evitatelo e rivolgetevi al vostro medico, il quale saprà indicarvi il rimedio più adatto a voi.

Tosse secca: medicamenti

Anche alcuni medicamenti possono essere utili contro la tosse secca:

  • Pastiglie da succhiare contro la tosse secca: spesso sono a base di piante officinali come l’altea, la piantaggine o il muschio islandese. Tuttavia, molte pastiglie da succhiare contro la tosse secca non sono adatte ai bambini di età inferiore ai sei anni. Pertanto, fate sempre attenzione alle indicazioni del produttore. Attenzione con le pastiglie da succhiare contenenti zucchero e le caramelle per la tosse: lo zucchero nutre i batteri e favorisce la tosse secca.
  • Sciroppo per la tosse secca: anche gli sciroppi contro la tosse secca sono spesso a base di piante officinali, come l’edera o l’altea. Gli sciroppi per la tosse secca sono indicati per gli adulti e, nella maggior parte dei casi, per i bambini sopra i due anni. Gli sciroppi sono disponibili in farmacia.
  • Calmanti per la tosse secca: questi medicamenti contro la tosse secca sono disponibili in compresse, gocce o sciroppi. Contengono principi attivi come morclofone, codeina o butamirato.

Cos’altro è utile contro la tosse secca?

Oltre ai medicamenti e ai rimedi casalinghi, per la tosse secca esistono altri rimedi e misure:

  • Rimedi omeopatici contro la tosse secca: in caso di tosse secca, molte persone ricorrono all’omeopatia, ad esempio a granuli con belladonna o aconito, che in alcuni casi alleviano i disturbi.
  • Digitopressione contro la tosse secca: alcuni punti di pressione della digitopressione possono alleviare la tosse secca. Uno di questi punti si trova a circa due pollici sotto l’estremità esterna della clavicola. Un altro punto per la digitopressione in caso di tosse secca si trova sul dorso della mano, tra pollice e indice.
  • Luce rossa in caso di tosse secca: eventualmente può essere utile un trattamento termico con luce rossa. Attenzione: rispettate sempre la distanza dalla luce rossa indicata nelle istruzioni per l’uso. Indossate occhiali protettivi e tenete gli occhi chiusi.
  • Molte erbe aromatiche verdi, ad esempio il timo, l’origano o la maggiorana, contengono oli essenziali che hanno un effetto benefico sulle vie respiratorie e possono alleviare la tosse secca.
  • Cos’altro è utile in caso di tosse secca? Un sistema immunitario ben funzionante aiuta il corpo a combattere la tosse secca. Particolarmente efficaci sono gli esercizi di respirazione, che calmano i bronchi e favoriscono l’assorbimento di ossigeno. Anche un’alimentazione equilibrata, sufficiente esercizio fisico, un sonno ristoratore e una gestione mirata dello stress rafforzano il sistema immunitario.

Che si tratti di un’allergia ai pollini o di un raffreddore, le cause della tosse secca sono molteplici ed esistono molti modi per alleviarla. La tosse secca persiste però per un periodo prolungato o soffrite di tosse secca ogni notte? I rimedi casalinghi o i medicamenti non danno sollievo? Rivolgetevi al vostro medico. In questo caso potrebbe essere necessario un altro trattamento.

Continua a leggere

Come proteggersi dall’influenza
Presto potrebbe arrivare la prossima ondata di influenza. Con questi consigli vi proteggete dal contagio.
25 settembre 2020 2 minuti

Allergia ai pollini: cosa fare?
Quali sono i sintomi dell’allergia ai pollini e cosa si può fare per contrastarli? Scoprite di più sul raffreddore da fieno.
5 marzo 2024 5 minuti

Newsletter

Approfondite ogni mese le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e ricevete tutte le informazioni sulle interessanti offerte di tutte le società del gruppo Helsana * comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:

Inviare

Grazie della registrazione.
Le abbiamo appena inviato un’e-mail con un link di conferma su cui cliccare per concludere la registrazione.

Purtroppo qualcosa non ha funzionato.

I suoi dati non sono stati trasmessi. Voglia riprovare più tardi.

* Il gruppo Helsana comprende Helsana Assicurazioni SA, Helsana Assicurazioni integrative SA e Helsana Infortuni SA.