Dolore all’orecchio: rimedi casalinghi per bambini e adulti

Cosa aiuta in maniera naturale contro il dolore all’orecchio in bambini e adulti? I rimedi casalinghi come cipolle, patate e aglio sono efficaci? Le erbe aiutano? Scoprite di più sui rimedi casalinghi per il dolore all’orecchio e sul loro utilizzo.

09.07.2025 Petra Baumberger 5 minuti

Dolore all’orecchio: cause e sintomi

Il dolore all’orecchio ha molteplici cause: spesso si tratta di un’otite media o di un’infiammazione del condotto uditivo esterno. Queste infiammazioni sono per lo più la conseguenza di un’infezione e si manifestano dopo un raffreddore o un contatto prolungato con l’acqua. Anche sbalzi di pressione durante il volo o le immersioni, un tappo di cerume e lesioni al timpano possono causare dolore e senso di pressione. Più raramente si tratta di nevralgia o dolori che si irradiano fino all’orecchio a causa di malattie della mascella o dei denti. I sintomi tipici del dolore all’orecchio sono dolori lancinanti, martellanti o sordi, senso di pressione, vertigini, problemi di udito o ronzio nelle orecchie (tinnito).

In caso di disturbi lievi senza febbre o problemi di udito, i rimedi casalinghi della nonna contro il dolore all’orecchio danno spesso sollievo. Consultate invece un medico in caso di dolore forte persistente (più giorni), febbre alta, secrezioni purulente, perdita dell’udito o vertigini.

Quali rimedi casalinghi aiutano in caso di dolore all’orecchio?

Il dolore all’orecchio è fastidioso. Fortunatamente esistono molti rimedi naturali che hanno un effetto benefico in caso di dolore alle orecchie, grazie al calore, alle proprietà antibatteriche o antinfiammatorie. Di seguito vi presentiamo alcuni rimedi casalinghi efficaci.

Cipolle contro il dolore all’orecchio

In caso di dolore all’orecchio, le cipolle sono un rimedio casalingo comprovato. Hanno un’azione analgesica, antibatterica e antinfiammatoria. Ecco come fare:

  • Tritate una cipolla e versatela su un panno sottile.
  • Scaldatelo con del vapore acqueo, ad esempio in un colino.
  • Piegate il panno con la cipolla fino a formare un impacco e appoggiatelo sull’orecchio dolorante. Assicuratevi che l’impacco copra l’orecchio arrivando fino all’attaccatura dei capelli.
  • Fissate l’impacco con una fascia, un berretto o una sciarpa.
  • Lasciate l’impacco sull’orecchio per almeno 20 minuti, meglio se per una o due ore.
  • Ripetete il procedimento due o tre volte al giorno.

Questo rimedio casalingo allevia il dolore all’orecchio anche nei bambini e neonati. In questo caso, assicuratevi che l’impacco non sia troppo caldo.

Aglio contro il dolore all’orecchio

Anche l’aglio si è dimostrato un rimedio casalingo naturale contro il dolore all’orecchio. Svolge un’azione antibatterica e disinfettante ed è utile sia per i bambini sia per gli adulti. A tal fine, tagliate uno spicchio d’aglio a pezzetti, metteteli in un panno di cotone leggermente riscaldato e formate un panetto da appoggiare sull’orecchio.

Patate contro il dolore all’orecchio

Un altro rimedio casalingo contro il dolore all’orecchio sono le patate: il calore delle patate lesse ha un effetto benefico. Non è chiaro se anche le sostanze contenute nelle patate siano in grado di alleviare il dolore all’orecchio. Ecco come fare:

  • Fate bollire alcune patate finché non diventano morbide.
  • Schiacciatele su un panno, ad esempio con una forchetta, e lasciatele raffreddare un po’.
  • Piegate il panno fino a formare un impacco e appoggiatelo per 30 minuti sull’orecchio dolorante.

Importante: prima di applicare l’impacco, controllate la temperatura sull’avambraccio per evitare di scottarvi. Quest rimedio casalingo contro il dolore alle orecchie è indicato per adulti e bambini.

Rimedi casalinghi contro il dolore all’orecchio in gravidanza

In caso di dolore all’orecchio in gravidanza sono utili soprattutto i rimedi riscaldanti, come un cuscino con noccioli di ciliegia o un impacco di patate. Questi metodi sono particolarmente delicati. Ma anche gli impacchi di cipolla sono indicati per il trattamento durante la gravidanza. Attenzione all’impacco di patate: prima di applicare l’impacco, controllate la temperatura sull’avambraccio per evitare di scottarvi. Rilassatevi e riposatevi. Se i disturbi si aggravano, parlatene con il vostro medico.

Calore contro il dolore all’orecchio

Anche il calore è un efficace rimedio casalingo contro il dolore all’orecchio. Stimola la circolazione sanguigna nell’orecchio e questo favorisce il processo di guarigione e ha un effetto analgesico. Questo metodo consente di trattare il dolore alle orecchie di adulti e bambini in maniera particolarmente delicata. Ecco come utilizzare il calore contro il dolore alle orecchie:

  • Luce rossa: posizionate una lampada a luce rossa a una distanza di 40-50 centimetri dall’orecchio dolorante. Riscaldate l’orecchio per circa dieci minuti.
  • Borsa dell’acqua calda: anche le borse dell’acqua calda e i cuscini con noccioli di ciliegia sono utili come rimedi casalinghi contro il dolore all’orecchio. Assicuratevi che la temperatura sia gradevole, ma non troppo alta.

Sale da cucina contro il dolore all’orecchio

Se il dolore all’orecchio è causato dal raffreddore, il sale da cucina aiuta. Il sale da cucina è un comprovato rimedio casalingo contro l’influenza e il raffreddore e aiuta in caso di dolore all’orecchio quando si è raffreddati. Il motivo: se il naso è chiuso, viene esercitata una pressione nell’orecchio. Con il naso libero, la pressione e il dolore all’orecchio diminuiscono. Ecco come fare: fate bollire un litro d’acqua, scioglietevi nove grammi di sale da cucina e lasciate raffreddare la miscela. Poi versatene alcune gocce nel naso con una pipetta.

Aceto di mele contro il dolore all’orecchio

Il rimedio casalingo a base di aceto di mele si è dimostrato efficace per il dolore all’orecchio dopo un’immersione. Assicura un pH acido nell’orecchio e ha un effetto di asciugatura. Di conseguenza, gli agenti patogeni che penetrano nell’orecchio durante un periodo prolungato in acqua possono diffondersi meno facilmente. Ecco come fare: mescolate acqua bollita raffreddata e aceto di mele in rapporto 1:1. Instillare la soluzione ottenuta nelle orecchie la mattina e la sera. Rimanete poi sdraiati 5 minuti su ogni lato. Mettete un asciugamano sotto. L’ideale è farvi aiutare da qualcuno.

A proposito: questo rimedio casalingo è utile anche per i bambini. Dopo le immersioni o lo snorkeling loro sono particolarmente soggetti al dolore all’orecchio.

In caso di dolore all’orecchio masticare una gomma

A volte, nel deglutire, insorgono dei dolori all’orecchio che si manifestano come una pressione, ad esempio in caso di raffreddore o di rapido cambio di pressione, come quando si vola. In questi casi, una gomma da masticare potrebbe dare sollievo. Il motivo? Masticando si apre la tromba di Eustachio, che collega l’orecchio medio alla gola. Ciò aiuta a bilanciare e ridurre la pressione.

Nota: questo rimedio casalingo non è adatto a neonati o bambini piccoli a causa del rischio di ingestione e soffocamento.

Camomilla contro il dolore all’orecchio

Cos’altro si può fare contro il dolore all’orecchio? Anche le erbe hanno effetti benefici in caso di dolore alle orecchie: secondo ((Link: https://www.helsana.ch/de/blog/tag/kraeuterkunde.html)) l’erboristeria, ad esempio, la camomilla ha un effetto calmante e antinfiammatorio. Ecco come usare la camomilla contro il dolore all’orecchio:

  • Mettete alcuni fiori su un fazzoletto di stoffa.
  • Piegate il panno in un panetto e riscaldatelo: scaldate un po’ d’acqua in una pentola e mettete il panetto in un colino nel vapore sopra l’acqua.
  • Appoggiate quindi il panetto sull’orecchio dolorante e sostituitelo a seconda della necessità.

A proposito: gli impacchi di camomilla sono una buona alternativa agli impacchi di cipolla se a voi o al vostro bambino non piace l’odore delle cipolle.

Medicina complementare in caso di dolore all’orecchio

In alcuni casi, la medicina complementare aiuta ad alleviare il dolore all’orecchio. Tra i rimedi utili rientrano, ad esempio, l’agopuntura, l’agopressione e i prodotti per la salute di naturopatia, come le gocce auricolari a base vegetale e le gocce omeopatiche. Inoltre, in alcune persone affette da tinnito la terapia craniosacrale aiuta a gestire i sintomi. Tuttavia, l’efficacia della medicina complementare in caso di dolore all’orecchio si basa ampiamente su valori empirici e solo in pochi casi è scientificamente provata.

Dolore all’orecchio: quando i rimedi casalinghi non sono sufficienti?

I rimedi casalinghi aiutano spesso contro il dolore all’orecchio. Tuttavia, nei seguenti casi rivolgetevi preferibilmente al vostro medico:

  • in caso di forte dolore all’orecchio o se il dolore all’orecchio peggiora;
  • in caso di dolore all’orecchio lancinante o martellante;
  • se il mal di gola e il dolore all’orecchio si manifestano insieme;
  • se sopraggiunge la febbre;
  • in caso di dolore alla pressione e rigonfiamento dietro l’orecchio, accompagnati da padiglione auricolare sporgente e ipoacusia – in questo caso potrebbe trattarsi di un’infiammazione dell’orecchio medio con infiammazione delle ossa adiacenti. Ciò accade raramente, ma richiede assolutamente un trattamento medico.

Nota: questo elenco non è esaustivo. In caso di dolore all’orecchio in lattanti e bambini piccoli è sempre necessaria una visita medica.

Anche in caso di dolore all’orecchio dovuto allo stress, i rimedi casalinghi non bastano. Se il dolore all’orecchio si verifica spesso in fasi di stress, rivolgetevi al vostro medico.

Nella maggior parte dei casi, l’efficacia dei rimedi casalinghi non è dimostrata scientificamente. Tuttavia, l’esperienza dimostra che in molti casi i rimedi casalinghi alleviano il dolore all’orecchio in modo naturale. Ricorrete quindi a metodi collaudati e, se necessario, chiedete consiglio al vostro medico. In alcuni casi, infatti, il dolore all’orecchio richiede un trattamento medico.

Nicole Heim, consulente sulla salute

Per questo articolo, l’esperta ha affiancato il team della redazione fornendo la propria consulenza. Nicole Heim (naturopata, PTA) lavora per la consulenza sulla salute di Helsana. Assiste la clientela che ha domande sulla prevenzione e sulle terapie complementari.

Continua a leggere

Analgesici naturali: quali rimedi casalinghi aiutano?
Dall’olio di menta piperita all’unguento di arnica, fino all’acqua salata: questi analgesici naturali possono alleviare numerosi dolori.
5 ottobre 2023 4 minuti

Influenza e raffreddore:questi rimedi aiutano
Vi siete presi l’influenza o il raffreddore? Scoprite qui quali rimedi casalinghi aiutano contro febbre, tosse e mal di gola.
1 novembre 2018 4 minuti

Newsletter

Approfondite ogni mese le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e ricevete tutte le informazioni sulle interessanti offerte di tutte le società del gruppo Helsana * comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:

Inviare

Grazie della registrazione.
Le abbiamo appena inviato un’e-mail con un link di conferma su cui cliccare per concludere la registrazione.

Purtroppo qualcosa non ha funzionato.

I suoi dati non sono stati trasmessi. Voglia riprovare più tardi.

* Il gruppo Helsana comprende Helsana Assicurazioni SA, Helsana Assicurazioni integrative SA e Helsana Infortuni SA.