Qual è esattamente la copertura assicurativa all’estero? È giusto che lo sappiate.
Si considera emergenza una situazione in cui subite un incidente o vi ammalate all’estero, per cui avete bisogno di assistenza medica immediata e un rientro in Svizzera non appare adeguato.
In caso di trattamenti medici necessari in stati UE e AELS le prestazioni vengono rimborsate secondo il sistema di assicurazione malattie del Paese in cui soggiornate. Nel caso in cui saldiate la fattura sul posto, inoltratela successivamente a Helsana ai fini della verifica. L’assicurazione copre fino a un importo massimo pari al doppio di quello che costerebbe lo stesso trattamento in Svizzera. Occorre notare che l’assicurazione di base si fa carico soltanto delle prestazioni relative a cure erogate da fornitori di prestazioni pubblici nel Paese di soggiorno. Le prestazioni erogate da medici privati non sono coperte.
Se avete una delle assicurazioni integrative TOP, COMPLETA, WORLD o OMNIA, vi verranno rimborsate in tutto il mondo tutte le spese sostenute per trattamenti ambulatoriali e stazionari nel reparto comune eccedenti le prestazioni corrisposte dall’assicurazione di base. Vengono sostenuti anche i costi di un trasporto di rimpatrio in Svizzera ritenuto necessario per ragioni sanitarie. Anche con un’assicurazione integrativa ospedaliera beneficiate dell’assunzione dei costi per le prestazioni stazionarie non coperte dall’assicurazione di base.
Per stipulare WORLD non è richiesta la dichiarazione sullo stato di salute in quanto le malattie pregresse non sono generalmente coperte. Pertanto non è possibile richiedere prestazioni per disturbi pregressi o per eventi già insorti al momento dell’inizio dell’assicurazione o della prenotazione del viaggio o già riconoscibili dall’assicurato.
Presentate la vostra tessera d’assicurato nei Paesi UE e AELS al momento della cura. Gli ospedali, i medici e le farmacie riconosciuti dallo Stato accettano la vostra tessera e si occupano direttamente dei costi. Al di fuori dei Paesi UE e AELS, o qualora abbiate bisogno di ulteriore aiuto, potete rivolgervi alla centrale per le chiamate d’emergenza di Helsana. Il numero è riportato sulla vostra tessera d’assicurato.
Se lavorate per almeno otto ore alla settimana presso lo stesso datore di lavoro, siete assicurati contro gli infortuni professionali e non professionali attraverso il vostro datore. In caso di infortunio all’estero informate il vostro datore di lavoro il più prima possibile.
I collaboratori della centrale per le chiamate d’emergenza di Helsana sono a vostra disposizione 24 ore su 24 e si occupano delle misure immediate necessarie. Comunicano all’ospedale la garanzia di assunzione dei costi di modo che voi non dobbiate versare alcun anticipo. Se per ragioni sanitarie dovete rientrare in Svizzera, la centrale Helsana per le chiamate d’emergenza organizza per voi il trasporto di rimpatrio. Ma potete contare sull’aiuto dei collaboratori della centrale anche per cercare un medico o un ospedale sul posto. La procedura è rapida, sicura e tutt’altro che complicata.
Sì, a volte accade di doverlo fare. Se dovete pagare sul posto le prestazioni, richiedete una ricevuta di pagamento. Poi inviate la fattura, la ricevuta di pagamento e il referto medico a Helsana. Allegate anche il formulario «Rilevamento di malattie o infortuni durante un soggiorno all’estero». Verificheremo i documenti e vi rimborseremo le spese assicurate.
Dipende da dove vi trovate. Se il rimpatrio avviene a bordo di un jet ambulanza, ad esempio dalla Grecia, il costo è di circa 20’000 franchi. Se invece dovete rientrare dalla Thailandia o dagli Stati Uniti, l’importo della fattura è di circa 100’000 franchi.
L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni prevista dalla legge (LAINF) si fa carico dei costi per il salvataggio, il recupero, il viaggio e il trasporto necessari per ragioni sanitarie, fino a un quinto dell’importo massimo attualmente assicurabile, equivalente a un massimo di 29’640 franchi.
Le cose stanno diversamente in caso di malattia. La Legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal) sancisce che i rimpatri in Svizzera non sono rimborsati.
Sì, a volte accade di doverlo fare. Se dovete pagare sul posto le prestazioni, richiedete una ricevuta di pagamento. Poi inviate la fattura, la ricevuta di pagamento e il referto medico a Helsana. Allegate anche il formulario «Rilevamento di malattie o infortuni durante un soggiorno all’estero». Verificheremo i documenti e vi rimborseremo le spese assicurate.
Per stipulare le assicurazioni integrative TOP, COMPLETA e OMNIA dovete compilare una dichiarazione sullo stato di salute. La verifica della dichiarazione presentata dura tra le quattro e le sei settimane. Se dovete partire a breve, il prodotto più indicato è WORLD: è possibile stipularlo senza dichiarazione sullo stato di salute con decorrenza dal primo giorno del mese successivo.
Se dovete richiedere un visto, avete bisogno di una conferma dell’assicurazione malattia. Portate con voi inoltre una farmacia da viaggio ben fornita e assicuratevi di avere sempre dietro la tessera d’assicurato.
Viaggiare sicuri con la protezione all’estero di Helsana. Due racconti di esperienze fatte dai nostri clienti illustrano perché è così preziosa.
Questi medicamenti della medicina complementare e convenzionale alleviano i disturbi che generalmente ci colgono in vacanza.
In alcuni paesi il rischio di ammalarsi è elevato. È raccomandabile verificare per tempo se ci sono vaccinazioni obbligatorie o consigliate.
Siamo volentieri a vostra disposizione.