L’inverno è il periodo più a rischio per infezioni influenzali e raffreddori. Uno stile di vita sano rafforza il sistema immunitario e previene le malattie. Ecco i consigli principali.
09.11.2020
Il sistema immunitario è una struttura integrata estremamente complessa e delicata. Si compone di organi, tipi di cellule e proteine differenti che proteggono l’organismo dagli agenti patogeni quali batteri, virus e funghi. Bisogna distinguere tra sistema immunitario non specifico, noto anche come innato, e sistema immunitario specifico, detto anche adattivo. Questi sistemi sono strettamente interconnessi.
Il sistema immunitario non specifico respinge tutti i tipi di agenti patogeni. Le cellule immunitarie, come i fagociti e le cellule killer, svolgono un ruolo importante in questo processo. Esse ci difendono dalle sostanze nocive e dai germi che penetrano nell’organismo attraverso la cute o l’apparato digerente.
Il sistema immunitario specifico interviene qualora le difese non specifiche non siano in grado di distruggere gli agenti patogeni. Producendo gli anticorpi, mette in atto una difesa mirata contro determinati agenti patogeni. Il sistema immunitario specifico si ricorda inoltre degli agenti incontrati, così da poter innescare immediatamente una risposta puntuale. Inoltre, non smette mai di imparare. In questo modo, l’organismo riesce a proteggersi anche da virus e batteri che mutano nel tempo.
Più forte è il sistema immunitario, minore è il rischio di raffreddarsi e di contrarre un’infezione influenzale o un virus. Molti sono gli elementi che influenzano il sistema immunitario: voi stessi siete uno di questi. La chiave per un sistema immunitario forte è uno stile di vita sano, di cui fanno parte l’attenzione consapevole, l’alimentazione e l’esercizio fisico.
Che si tratti di alimentazione e di esercizio fisico o di come affrontare una diagnosi ricevuta o sottoporsi a dei trattamenti consigliati, da noi riceverete una risposta rapida e diretta a qualsiasi domanda sul tema della salute.
Le continue pressioni sul posto di lavoro o nella vita privata possono produrre una condizione di stress duratura. Chiarite le vostre priorità e imparate anche a dire di no qualche volta. Concedetevi regolarmente delle lunghe pause. Anche degli esercizi di rilassamento, come la meditazione, lo yoga e il training autogeno, possono rendere più reattivo il sistema immunitario.
Buono a sapersi: con COMPLETA rimborsiamo il 75% dei costi, fino a un massimo di 200 franchi per anno civile, per i corsi riconosciuti per la promozione della salute.
Seguite un’alimentazione equilibrata. Mangiate tre porzioni di verdura e due porzioni di frutta al giorno. Integrate regolarmente nella vostra alimentazione cereali, legumi, carne, pesce, latte e latticini. Laddove possibile, utilizzate ingredienti freschi.
Assicuratevi di bere 1,5-2 litri di acqua al giorno. Se però bere solo acqua vi sembra troppo monotono, valide alternative sono il tè non zuccherato o i succhi di frutta diluiti con l’acqua.
Le vitamine e i minerali contribuiscono a un regolare funzionamento del sistema immunitario. Con un’alimentazione equilibrata siete sicuri di assimilare le sostanze nutritive essenziali in quantità sufficienti.
Buono a sapersi: l’efficacia degli integratori alimentari sul sistema immunitario non è comprovata inequivocabilmente.
Cercate di muovervi di più nella vita quotidiana, meglio se all’aria aperta. I raggi solari e l’ossigeno sollecitano maggiormente il sistema immunitario. Utilizzate le scale anziché l’ascensore. Percorrete a piedi le distanze brevi. Dopo aver scoperto quale tipo di sport vi piace di più, programmate almeno 2,5 ore di movimento di media intensità alla settimana. A tal fine si prestano per esempio il nuoto, il ciclismo o il jogging.
Buono a sapersi: il numero di cellule immunitarie diminuisce una volta completato l’allenamento. Di conseguenza, in questo lasso di tempo siete maggiormente esposti alle infezioni.
Il buon funzionamento delle nostre difese immunitarie dipende dalla quantità e dalla qualità del sonno. La melatonina, l’ormone del sonno, aiuta infatti il corpo a rigenerarsi. In questa fase aumenta il numero delle cellule immunitarie naturali.
Un sistema immunitario debole è meno efficace nel difendere l’organismo da virus e batteri. Alla base di ciò vi sono svariati motivi:
Nota: questo elenco non è esaustivo.
No, esporsi al freddo con i capelli bagnati o senza essere coperti a sufficienza non implica che ci si ammali. È vero che l’organismo ha maggiori difficoltà a difendersi dagli agenti patogeni in condizioni di freddo e umidità, ma corriamo un effettivo pericolo solo se virus e batteri sono già in circolazione nell’organismo. Se il sistema immunitario è abbastanza forte, riesce a difendersi efficacemente dagli agenti patogeni anche con i capelli bagnati.
Sie werden in Kürze über aktuelle Themen informiert. Sie können sich jederzeit von unserem Newsletter wieder abmelden