Cure a domicilio: possibilità, sostegno e costi

Che cosa sono le cure domiciliari e quali servizi sostengono le persone che necessitano di cure? Quali forme di cura esistono e a quanto ammontano i costi per l’assistenza a domicilio? Informatevi qui sulle cure domiciliari.

03.10.2025 Imke Schmitz 9 minuti

Panoramica degli argomenti

Che cosa si intende per cure domiciliari?

Molte persone anziane desiderano vivere in un ambiente familiare. Spesso è possibile ricevere cure a domicilio anche se si soffre di problemi di salute. Nella maggior parte dei casi sono i familiari curanti a farsi carico di questo compito: aiutano, ad esempio, a camminare, vestirsi e svestirsi, lavarsi o andare alla toilette. Le cure domiciliari comprendono però anche il sostegno nelle attività quotidiane, come fare la spesa, cucinare, pulire o sbrigare le incombenze burocratiche.

Per molte persone, le cure a domicilio da parte di familiari da un lato creano un legame intenso, ma dall’altro rappresentano anche un carico elevato. In Svizzera sono diverse le offerte che sostengono le persone anziane nella vita quotidiana e alleggeriscono il carico per i familiari. Organizzazioni come Spitex o Pro Senectute offrono ad esempio assistenza e cure a domicilio. Insieme, familiari e personale qualificato creano le basi per un’abitazione sicura e a misura di anziano.

Chi paga le cure a domicilio

Se vengono prestate da personale infermieristico o da un’organizzazione di cure, per le cure domiciliari ambulatoriali è prevista un’assunzione dei costi da parte della cassa malati. L’assicurazione di base versa contributi fissi all’ora: 76.90 franchi per valutazione, consigli e coordinamento, 63.00 franchi per cure di trattamento e 52.60 franchi per cure di base. Le persone assicurate devono partecipare solo con una piccola quota che può raggiungere al massimo 15.35 franchi al giorno, indipendentemente dalla quantità di cure effettivamente ricevute. Si applicano inoltre le consuete regolamentazioni della cassa malati, quali la franchigia e l’aliquota percentuale. Se dopo la deduzione di tutti questi importi rimangono ancora dei costi in sospeso, questi vengono assunti dal Cantone o dal Comune.

Conoscete già le nostre assicurazioni integrative CURA e VIVANTE? Vi aiutano a colmare eventuali lacune finanziarie, ad esempio se necessitate di cure per un periodo prolungato. Con CURA ricevete anche contributi per un aiuto domiciliare. Con VIVANTE, finché avete bisogno di cure e assistenza, ricevete ogni giorno un’indennità giornaliera a vostra scelta da utilizzare senza alcun vincolo.

CURA

Contributi per costi alberghieri in casa di cura o per l’aiuto domiciliare.

VIVANTE

Assicurazione per cure di lunga durata con uso libero di indennità giornaliera.

In qualità di vostra cassa malati, saremo lieti di fornirvi consulenza in merito all’assunzione dei costi e al tipo di sostegno più adatto alla vostra situazione personale. Trovate maggiori informazioni su cure a domicilio e in casa di cura nel nostro opuscolo.

Cure a domicilio: possibilità e forme di cura

Molti familiari prestano in prima persona le cure a domicilio ai propri cari, ad esempio occupandosi della spesa, delle pulizie o di accompagnare la persona fuori casa. Spesso, con l’avanzare dell’età, aumenta il bisogno di aiuto per attività basilari come andare alla toilette, curare l’igiene personale o assumere i medicamenti, portando i familiari a scontarsi con i propri limiti sia a livello di tempo che emotivo. I servizi di cura ambulatoriali integrano l’assistenza familiare agli anziani e garantiscono l’assistenza a domicilio. Le cure domiciliari comprendono diverse forme:

  • Cure professionali a domicilio: i servizi di cura ambulatoriali offrono cure e assistenza medica in ambiente domestico. Oltre ad aiutare le persone a curare l’igiene personale, vestirsi e svestirsi, alzarsi, spostarsi e camminare, in molti casi svolgono anche compiti prescritti dal medico, ad esempio medicando le ferite o praticando iniezioni. Il personale qualificato adegua i propri interventi alle esigenze individuali. Sono possibili sia appuntamenti brevi per singole prestazioni che visite più lunghe.
  • Cure a domicilio 24 ore su 24: il personale infermieristico o addetto all’assistenza vive nella stessa economia domestica della persona che necessita di cure. È costantemente presente, infondendo così un senso di sicurezza. L’assistenza è personalizzata e completamente adeguata alla routine quotidiana della persona. Il requisito per le cure a domicilio 24 ore su 24 è una stanza separata per il personale infermieristico.
  • Cure diurne e notturne a domicilio: il personale infermieristico viene a casa durante il giorno o la notte. Questo modello si rivolge alle persone che hanno bisogno di sostegno solo in determinati periodi. Durante il giorno, il personale infermieristico aiuta nelle attività, fa conversazione e accompagna la persona fuori casa. Le cure notturne direttamente a domicilio sono pensate per garantire un monitoraggio medico e infondere così sicurezza. Inoltre, i familiari hanno più tempo libero, mentre la persona riceve un’assistenza costante.

Valutate insieme ai vostri familiari in quali ambiti potrebbe essere utile un sostegno esterno. Informatevi sui servizi ambulatoriali attivi nelle vostre vicinanze e sulle prestazioni offerte. La consulenza sulla salute di Helsana sarà lieta di fornirvi un aiuto. Il servizio è gratuito per tutti coloro che hanno stipulato un’assicurazione integrativa Helsana. Parlate inoltre con le persone a voi vicine per ottenere consigli e raccomandazioni utili. Spesso i servizi di cura ambulatoriali offrono anche una consulenza non vincolante. In genere un colloquio personale vi permette di capire rapidamente se il servizio soddisfa le vostre aspettative in termini di assistenza agli anziani a domicilio.

Assistenza agli anziani a domicilio in caso di esigenze di cura elevate

Oltre all’assistenza di base, alcuni servizi di cura offrono anche prestazioni specializzate. Queste sono rivolte, ad esempio, a persone con malattie psichiche, che necessitano di cure di medicina intensiva o con patologie croniche come demenza e Alzheimer. In questi casi, le cure a domicilio sono piuttosto impegnative. I servizi professionali rendono più semplice per i familiari gestire queste complesse situazioni di cura e li sostengono nella vita quotidiana.

In caso di demenza grave, l’assistenza agli anziani a domicilio raggiunge spesso il suo limite se non è disponibile un’assistenza 24 ore su 24. Con il progredire della malattia, in genere aumentano il grado di cura e le esigenze di cure domiciliari. In tali situazioni verificate quindi attentamente se le cure a domicilio offrono un’assistenza adeguata. Considerate anche come potrebbero evolversi le esigenze in futuro e quali potrebbero essere le offerte di cure più adatte.

Sostegno per le cure e l’assistenza a domicilio

Oggi sono tante le offerte che forniscono sostegno alle persone anziane a casa loro. Queste comprendono non solo cure dirette, ma anche piccoli servizi che semplificano notevolmente la vita quotidiana. A beneficiarne sono soprattutto le persone anziane che non necessitano di cure. Qui trovate una panoramica delle forme più comuni di sostegno domiciliare in età avanzata:

  • Assistenza infermieristica: ricevete sostegno a domicilio per le cure di base se non siete più in grado di provvedervi autonomamente a causa di problemi di salute. Il personale infermieristico viene da voi ad esempio per lavarvi i capelli, prendersi cura della vostra igiene personale o aiutarvi a vestirvi.
  • Ausili: per le cure domiciliari sono disponibili numerosi dispositivi pratici che consentono di organizzare autonomamente la vita quotidiana nonostante limitazioni o disabilità. Tra questi, ad esempio, montascale, pinze prensili e maniglie. Esistono inoltre assistenti digitali che in caso di emergenza attivano automaticamente una chiamata, come il Telesoccorso Croce RossaQui potete scoprire quali mezzi ausiliari sono rimborsati dall’AVS.
  • Aiuto per economia domestica: un aiuto domiciliare per le persone anziane si occupa di compiti come fare la spesa, cucinare, pulire o lavare i vestiti.
  • Assistenza agli anziani: se non vi sentite più a vostro agio a casa o non volete più uscire senza accompagnamento, l’assistenza a domicilio offre un sostegno prezioso. Le persone addette all’assistenza si occupano della vostra economia domestica, vi accompagnano agli appuntamenti e, se necessario, svolgono compiti supplementari.
  • Servizio di consegna: i servizi di consegna di cibo a domicilio portano regolarmente pasti caldi direttamente a casa. Inoltre, i servizi di delivery recapitano bevande, generi alimentari e altri beni di uso quotidiano.
  • Servizio di trasporto: diverse organizzazioni come la CRS offrono servizi di trasporto e accompagnamento specifici per le persone anziane, aiutandovi in caso di visite mediche, spesa o attività sociali.
  • Aiuto finanziario: organizzazioni come Pro Senectute offrono sostegno per questioni finanziarie e amministrative, aiutandovi ad esempio nella compilazione di moduli, nella pianificazione del budget o nelle richieste di prestazioni sociali.

Oltre all’aiuto familiare e ai servizi di cura professionali, in molte località viene offerto un ulteriore sostegno per le persone anziane a casa loro. Volontarie e volontari impegnati fanno visita alle persone che necessitano di cure e le aiutano nelle attività quotidiane o nell’economia domestica. Queste offerte sono spesso garantite da comunità religiose, iniziative di vicinato o associazioni di beneficenza.

Vantaggi e svantaggi delle cure a domicilio

La scelta della forma abitativa e assistenziale più adatta in età avanzata è una delle decisioni più difficili ed emotivamente impegnative, sia per le persone che necessitano di cure che per i loro familiari. Oltre allo stato di salute, anche i desideri personali, le abitudini consolidate e il fattore finanziario rivestono un ruolo decisivo. Per aiutarvi a valutare la situazione, di seguito trovate le argomentazioni più importanti a favore o contro le cure domiciliari.

Vantaggi delle cure a domicilio:

  • Ambiente familiare: in caso di cure a domicilio, la persona che ne necessita di cure rimane nel proprio ambiente domestico abituale. I legami di lunga data con l’abitazione, il vicinato e l’ambiente circostante offrono sicurezza, orientamento e un forte senso di appartenenza.
  • Vicinanza alla famiglia: le cure a domicilio da parte di familiari rafforzano il legame con la famiglia e le persone di riferimento più vicine. Contatti regolari, conversazioni e attività comuni arricchiscono la vita quotidiana. Inoltre, spesso i familiari riescono a tenere meglio conto delle preferenze e delle esigenze personali.
  • Autodeterminazione: le cure domiciliari consentono di organizzare la vita secondo le proprie aspettative. Per molte persone, l’abitazione familiare è sinonimo di qualità della vita, indipendenza e mantenimento della routine personale.
  • Ampia rete di sostegno: per le cure geriatriche a domicilio, in Svizzera esiste un’ampia offerta di servizi che alleggeriscono il carico per i familiari e garantiscono un’assistenza affidabile. Sono inoltre disponibili moderni ausili per le cure domiciliari che assicurano più sicurezza in caso di maggiori esigenze di cura.
  • Risparmio sui costi in caso di esigenze di cura ridotte: al di sotto del livello di cura 6 (ad esempio grado di cura 2 o 4), le cure domiciliari risultano spesso più convenienti rispetto alla degenza in una casa di cura. I servizi di cura ambulatoriali offrono pacchetti di prestazioni flessibili, orientati alle esigenze effettive della persona interessata.

Svantaggi delle cure a domicilio:

  • Carico per i familiari: in molti casi le cure a domicilio da parte di familiari comportano un notevole carico fisico, emotivo e psichico, che spesso viene sottovalutato.
  • Solitudine: spesso una mobilità ridotta fa sì che la persona interessata esca raramente di casa e curi meno i propri contatti sociali. L’assenza di visite e una situazione abitativa non priva di barriere architettoniche accentuano la solitudine in età avanzata e compromettono il benessere.
  • Ostacoli strutturali: molte abitazioni non sono prive di barriere architettoniche. Ciò complica l’assistenza agli anziani a domicilio. Spesso le ristrutturazioni sono possibili solo in misura limitata o comportano costi elevati.
  • Costi elevati: spesso un’assistenza intensiva agli anziani comporta spese considerevoli per garantire l’assistenza e la sicurezza della persona che necessita di cure. Oltre ai costi per l’acquisto o il noleggio di ausili, anche i servizi professionali e il dispendio di tempo richiesto aumentano il carico finanziario.

Alla fine siete voi a decidere quali vantaggi e svantaggi sono determinanti per la vostra situazione e in che misura sono rilevanti. Non prendete una decisione affrettata, ma informatevi in modo approfondito su tutte le possibilità di cure a domicilio.

Cure domiciliari o casa di cura?

Non esiste una forma abitativa in età avanzata adatta a tutte le persone. Valutate quindi quali sono i vostri desideri e le vostre esigenze e discutetene con familiari e altre persone fidate. Le seguenti domande vi aiuteranno a prendere una decisione:

  • La vostra attuale situazione abitativa vi soddisfa?
  • In età avanzata vorreste vivere maggiormente in compagnia di altre persone?
  • Desiderate un sostegno professionale a domicilio?
  • Per voi è importante una forma abitativa che offra una maggiore sicurezza in termini di assistenza?
  • In caso di mobilità ridotta, quali sono gli ostacoli, come scale o gradini, presenti nella vostra abitazione?
  • Quali misure, come adeguamenti dell’abitazione o ausili, migliorerebbero la vostra situazione?
  • In che misura i vostri familiari prestano cure geriatriche a domicilio e quali sono i loro limiti?
  • Avete redatto le disposizioni del paziente e un mandato precauzionale affinché le vostre volontà possano essere rispettate?

Valutate anche la vostra attuale necessità di sostegno. Se questa aumenta nel corso del tempo, è consigliabile ampliare i servizi di supporto. Approfittate, ad esempio, delle offerte di aiuto della Croce Rossa Svizzera. Se nonostante gli adeguamenti l’assistenza agli anziani a domicilio non è più sufficiente, esistono alternative come le strutture residenziali assistite o l’ingresso in casa di cura. Confrontate attentamente le varie offerte e i diversi modelli abitativi, in modo da trovare una soluzione che soddisfi le vostre aspettative. Molte strutture offrono la possibilità di soggiornarvi per un breve periodo. Un soggiorno di prova di questo tipo vi darà un’idea realistica della vita in casa di cura e faciliterà il processo decisionale.

Cure domiciliari: organizzazione e requisiti

Se scegliete le cure a domicilio, è consigliabile procedere in modo strutturato. Prendetevi il tempo necessario per pianificare con cura i passaggi più importanti e coinvolgete i vostri familiari in questo processo. In questo modo creerete un ambiente sereno nel quale vi sentirete a vostro agio e al sicuro anche in caso di maggiori esigenze di cura. Nel momento in cui organizzate le cure a domicilio, tenete conto dei seguenti aspetti:

  • Adeguamenti degli spazi abitativi: rendete la vostra abitazione priva di ostacoli. Verificate se sono necessarie modifiche strutturali o l’acquisto di ausili per le cure domiciliari.
  • Servizio di cura: valutate quali compiti potete svolgere personalmente e in quali ambiti sia opportuno ricorrere a cure professionali a domicilio. Cercate tra diversi fornitori e confrontate le loro prestazioni.
  • Servizio di sostegno per i familiari: verificate quali possibilità esistono per alleggerire temporaneamente il carico per i familiari curanti, ad esempio cure di breve durata, assistenza su base oraria o altre offerte di sostegno.
  • Finanziamento: richiedete informazioni sui costi per l’assistenza o le cure a domicilio. Verificate inoltre l’eventuale possibilità di incentivi o sovvenzioni per la vostra situazione.
  • Basi giuridiche: chiarite questioni importanti relative alle assicurazioni, al contratto di cure e assistenza e, se necessario, a una procura. Eventualmente redigete anche le disposizioni del paziente e un mandato precauzionale. Coinvolgete i vostri familiari in queste decisioni, in modo da garantire sicurezza e chiarezza per tutte le persone coinvolte.

Prima di prendere una decisione, richiedete una consulenza professionale e informatevi sulle diverse forme abitative in età avanzata. Verificate con calma e insieme ai vostri familiari se le cure a domicilio sono la soluzione più adatta alla vostra situazione. In questo modo potrete rendere la vostra casa a misura di anziano e garantire stabilità, anche di fronte a un aumento delle esigenze di cura.

Continua a leggere

Abitazioni a misura di anziano: comfort e sicurezza a casa
Cos’è un’abitazione a misura di anziano e quali strumenti di supporto paga la cassa malati svizzera? Informatevi sulle abitazioni senza barriere.
3 ottobre 2025 7 minuti

Supporti per la sicurezza degli anziani
Dallo smartphone per anziani al sistema di chiamata d’emergenza: informatevi sugli assistenti digitali che migliorano il comfort.
3 ottobre 2025 7 minuti

Newsletter

Approfondite ogni mese le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e ricevete tutte le informazioni sulle interessanti offerte di tutte le società del gruppo Helsana * comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:

Inviare

Grazie della registrazione.
Le abbiamo appena inviato un’e-mail con un link di conferma su cui cliccare per concludere la registrazione.

Purtroppo qualcosa non ha funzionato.

I suoi dati non sono stati trasmessi. Voglia riprovare più tardi.

* Il gruppo Helsana comprende Helsana Assicurazioni SA, Helsana Assicurazioni integrative SA e Helsana Infortuni SA.