Come vorreste vivere in età avanzata? In Svizzera esistono diverse soluzioni abitative per le persone anziane, dalla tradizionale casa per anziani alla casa multigenerazionale. Vi presentiamo le diverse soluzioni abitative per la terza età.
La soluzione abitativa delle persone anziane dipende dai loro desideri e dalle loro esigenze, nonché dalla loro situazione di salute. A molte piace restare nel proprio appartamento familiare. Mobili, quadri e altri oggetti ricordano i bei tempi. Si sentono al sicuro nell’ambiente che conoscono. Di seguito trovate maggiori informazioni sull’autonomia abitativa in età avanzata.
L’autonomia abitativa in età avanzata presenta numerosi vantaggi:
Vivere da soli può però essere anche una sfida. Infatti, non tutti gli appartamenti sono adatti alle mutate esigenze della terza età:
I costi per vivere in autonomia in età avanzata variano a seconda della soluzione abitativa e della posizione. Per un appartamento in affitto sono previsti mensilmente l’affitto e le spese accessorie, che variano a seconda della regione, delle dimensioni e dell’arredamento dell’appartamento. In un appartamento o in una casa di proprietà, i costi di affitto vengono meno, ma bisogna occuparsi della manutenzione e, in molti casi, pagare gli interessi ipotecari. Eventualmente bisogna sostenere i costi per un aiuto nelle faccende domestiche, il servizio pasti o le cure ambulatoriali. Di regola le prestazioni di accertamento, consulenza e cura prescritte dal medico vengono assunte, al netto dell’aliquota percentuale, dall’assicurazione malattia.
Desiderate vivere in autonomia, ma allo stesso tempo far parte di una comunità? In tal caso un appartamento per anziani rappresenta una buona soluzione. Questa soluzione abitativa si rivolge alle persone anziane che necessitano di poco aiuto nella vita quotidiana. Gli appartamenti sono privi di barriere architettoniche e spesso sono dotati di un sistema di chiamata d’emergenza. In molti casi fanno parte di un abitato più grande e si trovano vicino a negozi e fermate. Questa soluzione abitativa semplifica la vita di tutti i giorni, soprattutto se avete limitazioni alla mobilità.
Gli appartamenti per anziani consentono di mantenere la propria indipendenza in età avanzata. I vantaggi:
Tuttavia, l’appartamento per anziani rappresenta una soluzione abitativa impegnativa per alcune persone anziane:
Il costo mensile di un appartamento per anziani varia in base alla posizione, all’arredamento e al fornitore. I servizi aggiuntivi, come un sistema di chiamata d’emergenza, un aiuto nelle faccende domestiche o l’assistenza infermieristica, possono comportare costi aggiuntivi.
Oltre agli appartamenti per anziani, esistono le cosiddette soluzioni abitative assistite per anziani. Anche in questo caso abitate in un vostro appartamento, solitamente collocato in un abitato più grande. A differenza di un semplice appartamento per anziani, però, beneficiate di servizi più ampi, come un referente in loco, un servizio lavanderia, un servizio pasti e diverse attività organizzate per il tempo libero. In molti casi il contratto di locazione copre i servizi di base, mentre altri, come l’aiuto domiciliare, le cure o la partecipazione ad attività, possono essere richiesti in modo flessibile. Molti di questi servizi comportano costi aggiuntivi.
Il passaggio dal semplice appartamento per anziani a una soluzione abitativa assistita è semplice. Altri termini utilizzati per indicare le soluzioni abitative assistite sono «soluzioni abitative per anziani con servizi organizzati» o «soluzioni abitative (ambulatoriali) con assistenza».
Non a tutte le persone piace vivere da sole in età avanzata. Alcune cercano la vicinanza ad altre persone per ripartirsi i compiti, confrontarsi regolarmente e tenersi attive insieme. I seguenti esempi di soluzioni abitative condivise per persone anziane illustrano esattamente come funziona.
Un appartamento condiviso per anziani riunisce più persone sotto lo stesso tetto. Ciascuna ha la propria camera, mentre la cucina, il soggiorno e altre stanze sono in condivisione. In un appartamento condiviso per anziani nessuno è solo.
Spesso i residenti di un appartamento condiviso per anziani condividono l’appartamento, altre volte vivono in una comunità residenziale per anziani. Talvolta, nelle comunità residenziali, una singola persona ha addirittura un appartamento tutto per sé. Vi sono inoltre spazi interni ed esterni condivisi. La maggior parte di questi appartamenti condivisi è privata, ma alcuni fanno parte di un’organizzazione. In entrambi i casi, le persone che vi risiedono decidono insieme come organizzare la propria convivenza e come suddividersi i compiti. I contratti di locazione degli appartamenti condivisi sono diversi: le persone residenti possono firmare tutte insieme oppure una persona può prendere in affitto l’appartamento e poi subaffittare singole stanze.
Vivere insieme significa parlare, aiutarsi a vicenda, incontrarsi spesso. I vantaggi sono molteplici:
Dove convivono più persone, si incontrano desideri diversi. Possibili svantaggi di un appartamento condiviso per anziani:
In un appartamento condiviso per anziani ogni persona partecipa all’affitto e alle spese accessorie. L’ammontare dei costi dipende dalle dimensioni dell’appartamento, dalla sua posizione e da come è arredato. Se qualcuno ha bisogno di ulteriore aiuto, lo paga a parte. In alcuni appartamenti condivisi per anziani le persone si dividono i singoli servizi, così le spese si riducono per tutti. Per gli appartamenti condivisi assistiti si aggiunge un importo mensile per la persona di riferimento.
Quali altre soluzioni abitative esistono per le persone anziane? Una soluzione abitativa particolare ma molto apprezzata in età avanzata è quella di vivere in fattoria. Vivere con gli animali in campagna e affrontare insieme la quotidianità: ecco cosa vi offre questa particolare soluzione abitativa per anziani. Ogni persona contribuisce in base alle proprie possibilità. Questi appartamenti condivisi sono per lo più privati.
In una casa multigenerazionale giovani e anziani vivono sotto lo stesso tetto. Di norma, ciascuno ha il proprio appartamento. Giardino, corridoio e altre aree sono in comune. I più giovani vanno a fare la spesa o si occupano di piccoli lavori. Le persone più anziane, ad esempio, cucinano, si prendono cura dei bambini o annaffiano i fiori. Una casa multigenerazionale fa al caso vostro se cercate il contatto e siete disposti a impegnarvi nella vita quotidiana.
Un modello alternativo a una casa multigenerazionale è «homeshare»: le persone anziane mettono a disposizione dei giovani, spesso studenti, degli spazi abitativi. In cambio, ricevono un aiuto pratico nella vita quotidiana. Il denaro passa in secondo piano.
Se giovani e anziani convivono, i vantaggi sono molteplici:
Oltre ai numerosi vantaggi, una casa multigenerazionale presenta anche possibili svantaggi:
Quanto costa vivere in una casa multigenerazionale? I costi di questa soluzione abitativa variano a seconda della posizione e delle dimensioni della casa e dello spazio abitativo personale. Alcune case fanno parte di un istituto. Questo influisce sui costi. Con il modello «homeshare», le parti coinvolte concordano il contributo che la persona più giovane deve prestare per l’abitazione.
Quali altre soluzioni abitative esistono per le persone anziane? Oltre agli appartamenti privati per anziani, esistono soluzioni abitative istituzionali per la terza età.
Un istituto per anziani è perfetto per le persone che vivono per lo più in modo indipendente. Gli ospiti vivono in piccoli appartamenti con cucina e bagno. Se hanno bisogno di aiuto, possono ricorrere a singoli servizi, ad esempio se vogliono fare il bucato o se hanno bisogno di una persona che li accompagni dal medico. Su richiesta, può essere disponibile anche un servizio infermieristico.
Questa soluzione abitativa è apprezzata dalle persone anziane per svariati motivi:
Questa soluzione abitativa presenta però anche degli svantaggi:
Pagate un prezzo base per il vitto, l’alloggio, la pulizia e gli spazi comuni. Se usufruite di servizi di assistenza o di offerte per il tempo libero, i costi sono più elevati. Se necessitate di cure, verranno addebitati ulteriori costi. Di regola le prestazioni di accertamento, consulenza e cura prescritte dal medico vengono assunte, al netto dell’aliquota percentuale, dall’assicurazione malattia.
Oltre agli istituti per anziani esistono anche le cosiddette residenze per anziani. Anche qui vivete in un appartamento privato, usufruite di spazi comuni e, in caso di necessità, avete a disposizione servizi aggiuntivi e attività per il tempo libero. A differenza degli istituti per anziani, queste strutture presentano standard elevati. Se avete bisogno di cure intensive, in genere sono possibili in una residenza per anziani. I costi di una residenza per anziani sono nettamente più elevati rispetto ad altre soluzioni abitative in età avanzata.
È diventato troppo faticoso vivere a casa vostra? In tal caso, la casa per anziani è probabilmente la soluzione abitativa adatta a voi. Qui vivete nella maggior parte dei casi in una camera singola e il personale si occupa della spesa, di cucinare o fare il bucato.
Vivere in una casa per anziani ha diversi vantaggi:
La casa per anziani presenta però anche degli svantaggi:
I costi delle case per anziani sono suddivisi in più parti: la struttura richiede un importo fisso per vitto, alloggio, pulizia e bucato. A ciò si aggiunge un importo per l’aiuto quotidiano e le offerte per il tempo libero. Per il parrucchiere, l’igiene personale o la caffetteria pagherete a parte. Anche se necessitate di cure insorgono costi aggiuntivi. Molte persone attingono ai propri risparmi o alle assicurazioni integrative per finanziare la degenza in una casa per anziani. Le prestazioni complementari e l’assegno per grandi invalidi coprono eventuali lacune. Se questo non è sufficiente, i contributi aiutano a pagare i costi non coperti.
Una casa di cura si rivolge alle persone che necessitano di cure intensive a lungo termine. Qui vivono per lo più persone anziane che, senza aiuto, non sono in grado di alzarsi o mangiare da sole. Il personale infermieristico vi assiste giorno e notte, vi porta i pasti e vi sostiene passo dopo passo nella vostra vita in casa di cura. A seconda della struttura potete vivere da soli o condividere la stanza.
Una casa di cura è una soluzione abitativa adeguata in età avanzata per svariati motivi:
Tuttavia, una casa di cura presenta anche degli aspetti svantaggiosi:
I costi per la casa di cura comprendono vitto e alloggio, forfait di assistenza per un aiuto supplementare, costi di cura individuali e spese personali. Fondi propri, assegno per grandi invalidi, prestazioni complementari e contributi alle spese non coperte finanziano la vostra degenza. Quali costi copre la cassa malati? Dipende dalla vostra assicurazione (integrativa). In caso di dubbi, rivolgetevi alla vostra cassa malati.
Le case per anziani rappresentano una soluzione abitativa per le persone anziane che riescono ancora a sbrigare molte faccende da sole. Occasionalmente il personale presta assistenza per l’igiene personale, gli acquisti o i pasti. L’entità dell’aiuto richiesto dipende dalla vostra situazione personale. Nelle case di cura, invece, il personale assiste gli ospiti 24 ore su 24. Alcune strutture si occupano inoltre di quadri clinici specifici come la demenza.
Un’altra soluzione abitativa in età avanzata è rappresentata dai gruppi abitativi assistiti. Qui convivono solitamente da sette a nove persone che necessitano di cure. Possono essere disponibili camere private o camere a più letti. La giornata è prestabilita e il personale infermieristico qualificato assiste gli ospiti 24 ore su 24. I gruppi abitativi assistiti spesso fanno parte di case per anziani o di cura.
I gruppi abitativi assistiti sono adatti a persone che necessitano di assistenza e cure. Offrono diversi vantaggi:
I gruppi abitativi assistiti presentano anche alcuni svantaggi:
L’assicurazione per le cure si assume parte dei costi delle cure, a condizione che un medico le prescriva e uno specialista ne registri l’esatta necessità. L’istituto fattura questa parte direttamente all’assicurazione. Il resto è a vostro carico, ma in base al reddito sono previste prestazioni complementari. A ciò si aggiungono eventuali costi per vitto, alloggio e assistenza, che variano a seconda dell’istituto. Vi consigliamo di chiedere informazioni all’istituto e alla vostra cassa malati.
Riflettete per tempo sulla soluzione abitativa in età avanzata più adatta a voi. Visitate diversi luoghi e parlate con le persone che vivono lì. Ascoltate il vostro istinto e prestate attenzione ai piccoli dettagli: alla fine ciò che conta è che vi troviate bene. Pianificate con largo anticipo, in modo da decidere con calma. In questo modo potrete organizzare attivamente la vostra soluzione abitativa per la terza età proprio come desiderate.
Per questo articolo, l’esperta ha affiancato il team della redazione fornendo la propria consulenza. Caroline Marti (master in scienze dello sport, terapeuta del movimento) lavora per la consulenza sulla salute di Helsana. Assiste la clientela per tutte le questioni legate alla salute.
Approfondite ogni mese le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e ricevete tutte le informazioni sulle interessanti offerte di tutte le società del gruppo Helsana * comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:
I suoi dati non sono stati trasmessi. Voglia riprovare più tardi.
* Il gruppo Helsana comprende Helsana Assicurazioni SA, Helsana Assicurazioni integrative SA e Helsana Infortuni SA.