A cosa serve un braccialetto di emergenza per anziani in Svizzera? Come funziona un sistema di chiamata di emergenza? Scoprite come le soluzioni di sicurezza elettroniche vi sostengono nelle attività quotidiane per rimanere mobili e senza pensieri.
I sistemi di protezione sono importanti soprattutto per le persone anziane che vivono da sole, perché, in caso di emergenza, non hanno nessuno che le assista direttamente sul posto. Per queste situazioni esistono sistemi di emergenza affidabili per anziani, come il sistema di chiamata d’emergenza. Le modalità di funzionamento variano in base al fornitore. In linea di massima, però, i singoli sistemi sono simili:
L’apparecchio fisso domestico per le chiamate d’emergenza spesso viene offerto insieme a un pulsante d’emergenza.
In Svizzera, un pulsante d’emergenza per le persone anziane è disponibile sotto forma di ciondolo, medaglione o braccialetto salvavita. Il pulsante è particolarmente pratico per le persone anziane, perché lo possono portare con sé ovunque ed è dotato di un sistema GPS. Non appena l’utente preme il pulsante d’emergenza, l’apparecchio allerta la persona destinataria, ad esempio i figli o altri familiari. In alternativa, la chiamata d’emergenza viene inoltrata a una speciale centrale per le chiamate d’emergenza. Solitamente questo ausilio per la sicurezza degli anziani non dispone di altoparlanti e microfono, a differenza degli orologi per anziani con rilevamento delle cadute e altre funzioni.
Gli orologi salvavita offrono molta sicurezza alle persone anziane. Premendo l’apposito tasto, l’orologio invia direttamente un segnale di emergenza. Grazie a un microfono integrato e a un altoparlante, le persone interessate parlano immediatamente con la centrale per le chiamate d’emergenza. Molti modelli dispongono inoltre di GPS e trasmettono automaticamente la posizione. Inoltre, gli orologi per anziani sono spesso dotati di un sistema di riconoscimento delle cadute: se l’orologio rileva una caduta, contatta le persone indicate. Esistono anche modelli che ricordano alle persone che li indossano di assumere i propri medicamenti.
Gli smartwatch per anziani consentono anche di contattare i familiari tramite un’app. Inoltre, mostrano i messaggi e si collegano allo smartphone. Di solito hanno le stesse funzioni degli orologi di emergenza tradizionali. Ad esempio, esistono anche smartwatch per anziani con rilevamento delle cadute e calendario di assunzione dei farmaci.
Di regola l’assicurazione di base non partecipa alle spese dei sistemi di sicurezza per persone anziane. L’assunzione delle spese da parte dell’assicurazione malattia dipende dalle assicurazioni integrative stipulate. Helsana, ad esempio, partecipa una tantum con COMPLETA ai costi per la prima installazione di un dispositivo di telesoccorso della Croce Rossa, un’offerta della Croce Rossa Svizzera.
Un cellulare per anziani è progettato appositamente per soddisfare le esigenze delle persone anziane. Con l’aiuto di un cellulare di questo tipo, le persone anziane comunicano più facilmente nella vita di tutti i giorni e si sentono quindi più sicure. I dispositivi sono progettati per essere semplici, in modo che anche le persone senza esperienza tecnica possano utilizzarli. Quali funzioni contraddistinguono un cellulare per anziani?
Oltre ai cellulari tradizionali, esistono anche smartphone per anziani. Con questi dispositivi, le persone anziane possono utilizzare anche Internet, numerose app e una fotocamera. Anche il tracker GPS è una soluzione pratica per anziani.
Ci sono molte offerte per aiutare le persone anziane a utilizzare il cellulare, come quella di Pro Senectute Svizzera, nell’ambito della quale un team di esperti offre un sostegno digitale. Ad esempio, fornisce consulenza alle persone anziane per l’acquisto di un cellulare o uno smartphone. Esistono poi diversi workshop e corsi in cui le persone anziane imparano a usare il cellulare o addirittura il computer. I e le docenti presentano anche varie app o spiegano come ascoltare la musica con il proprio dispositivo.
Altri supporti digitali per anziani sono app che possono essere installate sul proprio smartphone o smartwatch e utilizzate ovunque. Le app più popolari sono:
La loro ampia selezione rende le app degli assistenti digitali versatili per le persone anziane.
La quotidianità delle persone anziane con problemi di udito può essere molto complicata. Per loro le conversazioni sono faticose e comprendono a malapena la radio e la televisione. Spesso non si accorgono nemmeno di rumori come passi, campanelli o allarmi. La loro percezione è limitata e il rischio di cadute aumenta.
Gli ausili audio offrono sollievo alle persone interessate. Gli apparecchi acustici e gli impianti, ad esempio, intensificano i suoni e facilitano le conversazioni. Esistono inoltre speciali esercizi per l’udito grazie ai quali il cervello impara a elaborare meglio il linguaggio.
L’ideale è che le persone interessate si rivolgano rapidamente a uno specialista in caso di problemi di udito. Infatti, se non stimolano costantemente le proprie vie acustiche, la perdita dell’udito progredisce.
Se è stata stipulata un’assicurazione integrativa ed è presente una prescrizione medica, Helsana partecipa a integrazione dell’AI/AVS. La nostra assicurazione integrativa TOP copre il 90% dei costi per apparecchi acustici fino a 1000 franchi per anno civile. COMPLETA copre a sua volta il 90% dei costi, fino a un massimo di 1500 franchi l’anno.
Indipendentemente dalla forma abitativa in età avanzata, i sistemi di allarme aumentano la sicurezza domestica per gli anziani. In caso di tentativo di effrazione, i sensori su porte e finestre inviano immediatamente un segnale radio a un ricevitore. Molti di questi impianti sono integrati in un sistema di allarme, in modo che i familiari o il personale della centrale per le chiamate d’emergenza possano aiutare rapidamente in caso di urgenza.
I sistemi di monitoraggio domestici per anziani sono versatili. Sono costituiti da diversi componenti collegati tra loro, quali ad esempio:
Una smart home aumenta la sicurezza per gli anziani, semplifica la vita di tutti i giorni e consente di vivere senza barriere. I dispositivi collegati in rete svolgono automaticamente molte piccole mansioni, aiutandovi a orientarvi, sbrigare le faccende domestiche e comunicare con i vostri familiari. Ecco alcuni esempi:
Da sapere: una casa smart fa parte del concetto di assistenza moderna agli anziani. Gli assistenti digitali creano un ambiente sicuro di cui beneficiano sia gli anziani sia il personale infermieristico. Essi consentono alle persone anziane di vivere in autonomia, senza però sostituirsi all’assistenza umana. In questo modo, l’assistenza tecnica e le cure individuali si completano in modo ottimale.
Grazie ai moderni sistemi di sicurezza, le persone anziane vivono all’insegna di maggiore comfort e serenità. Questi strumenti svolgono compiti di routine, reagiscono rapidamente alle urgenze e aiutano a orientarsi. Chi combina in modo ponderato diversi supporti digitali può continuare a vivere in maniera attiva e autonoma. E al tempo stesso, anche i familiari saranno più rilassati.
Per questo articolo, l’esperta ha affiancato il team della redazione fornendo la propria consulenza. Bianca Sehr (infermiera) lavora per la consulenza sulla salute di Helsana. Assiste la clientela che ha domande sull’abitare in autonomia in età avanzata e sulla promozione della salute.
Approfondite ogni mese le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e ricevete tutte le informazioni sulle interessanti offerte di tutte le società del gruppo Helsana * comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:
I suoi dati non sono stati trasmessi. Voglia riprovare più tardi.
* Il gruppo Helsana comprende Helsana Assicurazioni SA, Helsana Assicurazioni integrative SA e Helsana Infortuni SA.