Abitazioni a misura di anziano: comfort e sicurezza a casa

Cos’è un’abitazione senza barriere? Quali strumenti di supporto esistono per gli anziani? Cosa coprono le casse malati per montascale e supporti per alzarsi in bagno? Qui scoprite come allestire la vostra casa senza ostacoli e a misura di anziano.

03.10.2025 Imke Schmitz 7 minuti

Panoramica degli argomenti

Abitazioni senza barriere in età avanzata

La maggior parte delle persone anziane desidera vivere in autonomia nel proprio ambiente familiare il più a lungo possibile. Per avere un’abitazione priva di barriere architettoniche e adatta all’età, spesso sono necessarie delle precauzioni. Una ristrutturazione o piccoli accorgimenti consentono di muoversi all’interno dell’abitazione senza ostacoli e in sicurezza anche in età avanzata.

Cosa significa abitazione a misura di anziano?

Un’abitazione a misura di anziano è strettamente correlata alle condizioni fisiche e psichiche di una persona. Le persone anziane soffrono spesso di problemi di salute che rendono difficile la vita autonoma. La diminuzione della sicurezza nel camminare e il calo della forza rendono le scale e le soglie delle porte un serio ostacolo. Un allestimento senza barriere degli spazi interni e degli accessi in età avanzata previene in molti casi pericolose cadute e un ingresso precoce in casa di cura. I requisiti di questa forma abitativa in età avanzata comprendono camere ampiamente accessibili senza ostacoli.

Se desiderate godere di un’abitazione senza barriere architettoniche, prestate attenzione ai seguenti aspetti:

  • La vostra casa è facilmente accessibile. Potete accedere al vostro appartamento senza scale o tramite ascensore, oppure la vostra casa dispone di un accesso e di uno spazio abitativo al piano terra.
  • Anche all’interno non ci sono gradini e soglie, in modo da poter raggiungere tutti gli ambienti senza ostacoli.
  • Una doccia a filo pavimento, un lavabo liberamente accessibile o una vasca da bagno con maniglie vi aiutano a prendervi personalmente cura del vostro corpo.
  • Utilizzate un deambulatore o una sedia a rotelle? Assicuratevi allora di disporre di superfici sufficientemente ampie per muovervi e di una porta abbastanza larga per un’abitazione senza barriere architettoniche.
  • Una buona dotazione tecnica e un’illuminazione adeguata aumentano la vostra sicurezza quotidiana.

Un’abitazione a misura di anziano aumenta il comfort e la sicurezza nella vita quotidiana. Inoltre, aiuta a curare i contatti sociali e prevenire la solitudine in età avanzata. Un’abitazione senza barriere architettoniche, priva di gradini e soglie, semplificherà anche le visite di conoscenti che si muovono in sedia a rotelle o con una carrozzella.

Supporti per anziani

L’autonomia è decisiva per un’elevata qualità della vita in età avanzata. Pratici supporti per gli anziani assicurano libertà di movimento nella quotidianità e aumentano la sicurezza, spesso senza che siano necessari interventi dispendiosi. Vi aiutano a occuparvi in maniera autonoma delle cure in età avanzata. Esistono molte soluzioni che semplificano le attività di routine. Presso il vostro negozio di articoli sanitari locale trovate ulteriori informazioni sui supporti che consentono di allestire abitazioni prive di barriere architettoniche e su misura per gli anziani.

Supporti per un bagno senza barriere

Già delle lievi limitazioni possono rendere difficile la cura quotidiana del corpo in bagno e aumentare il rischio di caduta. Per fortuna esistono diversi supporti che possono aiutarvi a usare la doccia, la vasca da bagno e il WC. Così, in caso di bisogno, anche l’assistenza da parte di familiari diventa nettamente più semplice. In bagno sono utili questi supporti:

  • Un lavabo senza barriere architettoniche è dotato di rubinetti comodamente raggiungibili anche da seduti e facili da azionare quando la motricità fine è limitata. I modelli senza contatto consentono di risparmiare acqua e ne facilitano l’utilizzo. Tenete tutti i principali articoli per l’igiene a portata di mano e predisponete un posto a sedere.
  • Uno sgabello da doccia per persone anziane è una soluzione semplice, anche se non del tutto stabile, per sedersi nella doccia. Un’alternativa migliore e più salvaspazio è un sedile ribaltabile per doccia montato a parete. Le sedie da doccia con braccioli e schienale sono particolarmente stabili e comode. Offrono una buona tenuta e possono essere utilizzate anche davanti al lavabo. Inoltre, nella doccia possono essere montate delle maniglie per entrare e uscire più facilmente.
  • Un sollevatore per vasca da bagno o un sedile per vasca da bagno per anziani facilita la cura del corpo in caso di mobilità ridotta. Il requisito è che siate in grado di sollevare i piedi da soli oltre il bordo della vasca o che qualcuno vi aiuti a fare il bagno.
  • Una toilette più alta o un rialzo vi aiutano ad alzarvi. Molti rialzi per il WC sono dotati di supporti supplementari per alzarsi come stabili braccioli.
  • Con una doccetta regolabile in altezza potete fare la doccia senza problemi in diverse posizioni, ad esempio stando seduti su una sedia per doccia.

Supporti per la quotidianità

Un’abitazione a misura di anziano comprende tra le altre cose i seguenti supporti, che semplificano le procedure quotidiane e consentono una maggiore autonomia:

  • Un supporto per alzarsi alleggerisce il carico delle articolazioni e della muscolatura quando le persone anziane si siedono e si alzano. Particolarmente pratica è una poltrona con alzapersona che, con un sistema elettrico, può essere portata in posizione eretta per semplificare il passaggio dalla posizione seduta a quella in piedi.
  • Con un supporto per alzarsi dal letto è possibile alzarsi più facilmente e abbandonare la posizione distesa. Le reti regolabili sollevano la testa e i piedi, offrono sollievo al corpo e consentono di assumere una posizione comoda per dormire o curarsi. In alternativa potete utilizzare anche un letto sanitario. Il vantaggio risiede nel fatto che potete modificare anche l’altezza del letto. Ciò facilita la cura da parte di una terza persona.
  • Le pinze prensili per anziani aiutano a raggiungere gli oggetti senza chinarsi troppo. Con gli ausili per infilare scarpe e calze, vestirsi è più semplice. E con gli estensori per le maniglie delle finestre è possibile aprire e chiudere le finestre difficili da raggiungere.
  • Per una cucina senza barriere architettoniche sono indicati tappetini antiscivolo o taglieri multifunzione utilizzabili anche con una sola mano. Speciali apriscatole e apribottiglie consentono di aprire i contenitori più facilmente. Un set per la pulizia con manico lungo consente inoltre di spazzare senza doversi chinare.

Soluzioni smart home per anziani

I nuovi sviluppi tecnologici nel settore delle soluzioni abitative senza barriere architettoniche offrono numerose possibilità di adattare gli spazi abitativi alle esigenze individuali. Gli assistenti digitali aumentano in molti casi la sicurezza, facilitano l’orientamento e aiutano nelle attività quotidiane. Ecco alcuni esempi:

  • Gli altoparlanti con funzione di emergenza fanno parte dei moderni sistemi domestici per le chiamate d’emergenza. Di solito sono costituiti da una stazione di base collegata al telefono e da un trasmettitore indossabile per le chiamate di emergenza, da indossare come un orologio o una collana. Premendo un pulsante viene attivato l’allarme. In alternativa, i sensori rilevano una caduta. Tramite l’impianto vivavoce potete mettervi direttamente in contatto con la centrale per le chiamate d’emergenza. L’uso degli altoparlanti è semplice e consente agli anziani di ricevere aiuto in modo rapido e semplice.
  • Diversi dispositivi smart home per gli anziani sbrigano faccende domestiche o aumentano il comfort di utilizzo. I robot aspirapolvere basati sull’IA puliscono i pavimenti in modo automatico, risparmiandovi lo sforzo fisico. Un sistema smart home interconnesso vi permette di controllare l’illuminazione di casa vostra tramite la pressione di un pulsante o un comando vocale e di adattarla in qualsiasi momento alle vostre esigenze.
  • Il sistema di monitoraggio automatico del piano cottura è un altro esempio di tecnologia adatta all’età e protegge dalle situazioni di pericolo in cucina. Il sistema può essere installato su tutti i piani cottura elettrici, monitora il funzionamento e ne controlla la temperatura. In caso di surriscaldamento o di utilizzo prolungato, spegne automaticamente il piano cottura.

Quali supporti e adeguamenti agli spazi abitativi vengono rimborsati dalla cassa malati?

Con le assicurazioni integrative TOP e COMPLETA, Helsana vi sostiene con la partecipazione ai costi per ausili selezionati. In qualità di cassa malati di vostra fiducia, ci assumiamo i costi per i sedili per vasca da bagno per anziani e per altri apparecchi. Una prescrizione medica e la necessità medica costituiscono il presupposto per ogni rimborso. Per l’assunzione dei costi per un montascale, noi, in qualità di cassa malati di vostra fiducia, vi rimborsiamo fino a 3000 franchi in caso di acquisto o noleggio. Fissate un colloquio di consulenza personale con la vostra cassa malati se state pianificando una ristrutturazione per rendere la vostra abitazione adatta all’uso della sedia a rotelle. In questo modo scoprirete quali spese ci assumiamo nei singoli casi.

TOP

Complemento assicurazione base: importanti prestazioni ambulatoriali coperte.

COMPLETA

Tutte le prestazioni di TOP e SANA con alcuni rimborsi più elevati.

Abitazioni senza barriere: idee che non richiedono una ristrutturazione

Quale tipo di arredamento offre sicurezza e allo stesso tempo crea un’atmosfera accogliente? Questa domanda diventa sempre più importante con l’avanzare dell’età. Dato che circa la metà di tutte le cadute in età avanzata avviene tra le proprie quattro mura, la prevenzione delle cadute svolge un ruolo fondamentale. Bastano piccoli accorgimenti per creare locali privi di barriere architettoniche ed evitare il rischio di inciampare.

I seguenti consigli richiedono solo un po’ di abilità manuali o l’aiuto di una persona esperta:

  • Ripercorrete mentalmente la vostra giornata e individuate possibili ostacoli nella vostra abitazione. Rimuovete i mobili superflui e sgomberate corridoi e scale. Tutte le scale devono avere un corrimano. Posizionate i mobili in modo da poter raggiungere facilmente finestre, armadi e aree importanti.
  • Se create abbastanza superfici libere, avrete anche lo spazio sufficiente per muovervi con un ausilio per la deambulazione. Ad esempio, prevedete abbastanza spazio vicino al letto in modo da poter salire e scendere comodamente.
  • Per un bagno e una casa senza barriere, riducete al minimo i tappeti e collocate un tappetino antiscivolo sotto quelli indispensabili. Se necessario, potete fissare gli angoli e i bordi con una fascia antiscivolo.
  • Installate maniglie su doccia, vasca da bagno e WC per ridurre il rischio di caduta. In bagno, queste maniglie consentono agli anziani di alzarsi più facilmente, offrendo un sostegno stabile.
  • Create un’illuminazione chiara e uniforme in tutti gli ambienti della casa. Se avete problemi di vista, è particolarmente importante disporre di percorsi ben illuminati. Un rilevatore di movimento per la luce semplifica gli spostamenti notturni per raggiungere il bagno e contribuisce a creare un’abitazione a misura di anziano.
  • Per una cucina senza barriere e funzionale in età avanzata, collocate le stoviglie utilizzate quotidianamente a un’altezza comoda e tenete a portata di mano anche ingredienti e utensili come caffè o pentole. Sostituite i tradizionali ripiani dei pensili con ripiani di vetro per vedere più facilmente gli oggetti riposti.

Effettuate per tempo questi cambiamenti, così potrete prevenire le cadute e gli infortuni domestici. Un’abitazione senza barriere architettoniche facilita inoltre le cure geriatriche a domicilio.

Ristrutturazione e misure adatte all’età

Per una completa accessibilità in età avanzata, a volte non sono sufficienti piccoli adattamenti degli spazi abitativi. Soprattutto se necessitate di un ausilio per la deambulazione, spesso è necessaria una ristrutturazione a misura di anziano. Se siete proprietari o proprietarie di un immobile, potete progettare liberamente lo spazio in base alle vostre esigenze. Se invece siete in affitto, dovreste accordarvi per tempo con il locatore o la locatrice prima di ristrutturare l’abitazione a misura di anziano. Alcuni esempi di possibili interventi edilizi:

  • Un accesso senza scale aiuta le persone con ausili per la deambulazione, sedia a rotelle o deambulatore a entrare in casa. Una rampa senza barriere davanti alla porta di casa offre comfort e libertà di movimento. A seconda delle esigenze architettoniche, una soluzione in muratura o una rampa per sedie a rotelle fissa sono una soluzione adatta per gli anziani. I modelli dotati di corrimano offrono una maggiore sicurezza.
  • Un montascale per anziani aiuta le persone con difficoltà motorie a salire e scendere e offre numerose varianti di montaggio. La tromba delle scale rimane invariata. L’importante è che vi sia spazio sufficiente ai piedi delle scale.
  • Una doccia filo pavimento offre un accesso senza barriere e ne consente un utilizzo sicuro, anche in caso di mobilità ridotta. Una sedia o un sedile per doccia montato a parete aumenta il comfort. Scegliete un piano doccia antiscivolo e assicuratevi che vi sia spazio sufficiente per una seconda persona.
  • Un giardino privo di barriere incoraggia a trascorrere del tempo all’aperto. Assicuratevi di non avere soglie d’accesso davanti alla terrazza e al giardino. Un’ampia porta scorrevole per la terrazza è una soluzione priva di barriere per le persone che utilizzano un ausilio per la deambulazione ed è più facile da usare rispetto alle porte tradizionali. Per raggiungere il giardino sono ideali sentieri ben battuti, facilmente percorribili e illuminati automaticamente e rampe con un corrimano stabile.

Se la vostra situazione abitativa richiede grandi cambiamenti, come una ristrutturazione del bagno o l’installazione di un montascale, è consigliabile rivolgersi a personale specializzato. Ogni appartamento, infatti, ha esigenze diverse. Una verifica in loco vi mostrerà le misure più opportune in base alla vostra situazione. Per una consulenza in merito alla pianificazione di una ristrutturazione per abitazioni senza barriere potete rivolgervi, tra le altre cose, agli uffici di consulenza abitativa, alle camere dell’artigianato o alla vostra cassa malati. Con una progettazione lungimirante, i vostri spazi abitativi continueranno a soddisfare le vostre esigenze anche in futuro. In tal modo avrete la possibilità di continuare a vivere a casa vostra in modo indipendente nonostante le condizioni di vita mutate.

Continua a lire

Cadute in età avanzata: cause, conseguenze e prevenzione
Perché la prevenzione delle cadute è importante e come è possibile evitarle in età avanzata? Informatevi sulle cadute delle persone anziane.
4 giugno 2025 7 minuti

Supporti per la sicurezza degli anziani
Dallo smartphone per anziani al sistema di chiamata d’emergenza: informatevi sugli assistenti digitali che migliorano il comfort.
3 ottobre 2025 7 minuti

Newsletter

Approfondite ogni mese le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e ricevete tutte le informazioni sulle interessanti offerte di tutte le società del gruppo Helsana * comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:

Inviare

Grazie della registrazione.
Le abbiamo appena inviato un’e-mail con un link di conferma su cui cliccare per concludere la registrazione.

Purtroppo qualcosa non ha funzionato.

I suoi dati non sono stati trasmessi. Voglia riprovare più tardi.

* Il gruppo Helsana comprende Helsana Assicurazioni SA, Helsana Assicurazioni integrative SA e Helsana Infortuni SA.