Cos’è un’abitazione senza barriere? Quali strumenti di supporto esistono per gli anziani? Cosa coprono le casse malati per montascale e supporti per alzarsi in bagno? Qui scoprite come allestire la vostra casa senza ostacoli e a misura di anziano.
La maggior parte delle persone anziane desidera vivere in autonomia nel proprio ambiente familiare il più a lungo possibile. Per avere un’abitazione priva di barriere architettoniche e adatta all’età, spesso sono necessarie delle precauzioni. Una ristrutturazione o piccoli accorgimenti consentono di muoversi all’interno dell’abitazione senza ostacoli e in sicurezza anche in età avanzata.
Un’abitazione a misura di anziano è strettamente correlata alle condizioni fisiche e psichiche di una persona. Le persone anziane soffrono spesso di problemi di salute che rendono difficile la vita autonoma. La diminuzione della sicurezza nel camminare e il calo della forza rendono le scale e le soglie delle porte un serio ostacolo. Un allestimento senza barriere degli spazi interni e degli accessi in età avanzata previene in molti casi pericolose cadute e un ingresso precoce in casa di cura. I requisiti di questa forma abitativa in età avanzata comprendono camere ampiamente accessibili senza ostacoli.
Se desiderate godere di un’abitazione senza barriere architettoniche, prestate attenzione ai seguenti aspetti:
Un’abitazione a misura di anziano aumenta il comfort e la sicurezza nella vita quotidiana. Inoltre, aiuta a curare i contatti sociali e prevenire la solitudine in età avanzata. Un’abitazione senza barriere architettoniche, priva di gradini e soglie, semplificherà anche le visite di conoscenti che si muovono in sedia a rotelle o con una carrozzella.
L’autonomia è decisiva per un’elevata qualità della vita in età avanzata. Pratici supporti per gli anziani assicurano libertà di movimento nella quotidianità e aumentano la sicurezza, spesso senza che siano necessari interventi dispendiosi. Vi aiutano a occuparvi in maniera autonoma delle cure in età avanzata. Esistono molte soluzioni che semplificano le attività di routine. Presso il vostro negozio di articoli sanitari locale trovate ulteriori informazioni sui supporti che consentono di allestire abitazioni prive di barriere architettoniche e su misura per gli anziani.
Già delle lievi limitazioni possono rendere difficile la cura quotidiana del corpo in bagno e aumentare il rischio di caduta. Per fortuna esistono diversi supporti che possono aiutarvi a usare la doccia, la vasca da bagno e il WC. Così, in caso di bisogno, anche l’assistenza da parte di familiari diventa nettamente più semplice. In bagno sono utili questi supporti:
Un’abitazione a misura di anziano comprende tra le altre cose i seguenti supporti, che semplificano le procedure quotidiane e consentono una maggiore autonomia:
I nuovi sviluppi tecnologici nel settore delle soluzioni abitative senza barriere architettoniche offrono numerose possibilità di adattare gli spazi abitativi alle esigenze individuali. Gli assistenti digitali aumentano in molti casi la sicurezza, facilitano l’orientamento e aiutano nelle attività quotidiane. Ecco alcuni esempi:
Con le assicurazioni integrative TOP e COMPLETA, Helsana vi sostiene con la partecipazione ai costi per ausili selezionati. In qualità di cassa malati di vostra fiducia, ci assumiamo i costi per i sedili per vasca da bagno per anziani e per altri apparecchi. Una prescrizione medica e la necessità medica costituiscono il presupposto per ogni rimborso. Per l’assunzione dei costi per un montascale, noi, in qualità di cassa malati di vostra fiducia, vi rimborsiamo fino a 3000 franchi in caso di acquisto o noleggio. Fissate un colloquio di consulenza personale con la vostra cassa malati se state pianificando una ristrutturazione per rendere la vostra abitazione adatta all’uso della sedia a rotelle. In questo modo scoprirete quali spese ci assumiamo nei singoli casi.
Quale tipo di arredamento offre sicurezza e allo stesso tempo crea un’atmosfera accogliente? Questa domanda diventa sempre più importante con l’avanzare dell’età. Dato che circa la metà di tutte le cadute in età avanzata avviene tra le proprie quattro mura, la prevenzione delle cadute svolge un ruolo fondamentale. Bastano piccoli accorgimenti per creare locali privi di barriere architettoniche ed evitare il rischio di inciampare.
I seguenti consigli richiedono solo un po’ di abilità manuali o l’aiuto di una persona esperta:
Effettuate per tempo questi cambiamenti, così potrete prevenire le cadute e gli infortuni domestici. Un’abitazione senza barriere architettoniche facilita inoltre le cure geriatriche a domicilio.
Per una completa accessibilità in età avanzata, a volte non sono sufficienti piccoli adattamenti degli spazi abitativi. Soprattutto se necessitate di un ausilio per la deambulazione, spesso è necessaria una ristrutturazione a misura di anziano. Se siete proprietari o proprietarie di un immobile, potete progettare liberamente lo spazio in base alle vostre esigenze. Se invece siete in affitto, dovreste accordarvi per tempo con il locatore o la locatrice prima di ristrutturare l’abitazione a misura di anziano. Alcuni esempi di possibili interventi edilizi:
Se la vostra situazione abitativa richiede grandi cambiamenti, come una ristrutturazione del bagno o l’installazione di un montascale, è consigliabile rivolgersi a personale specializzato. Ogni appartamento, infatti, ha esigenze diverse. Una verifica in loco vi mostrerà le misure più opportune in base alla vostra situazione. Per una consulenza in merito alla pianificazione di una ristrutturazione per abitazioni senza barriere potete rivolgervi, tra le altre cose, agli uffici di consulenza abitativa, alle camere dell’artigianato o alla vostra cassa malati. Con una progettazione lungimirante, i vostri spazi abitativi continueranno a soddisfare le vostre esigenze anche in futuro. In tal modo avrete la possibilità di continuare a vivere a casa vostra in modo indipendente nonostante le condizioni di vita mutate.
Per questo articolo, l’esperta ha affiancato il team della redazione fornendo la propria consulenza. Bianca Sehr (infermiera) lavora per la consulenza sulla salute di Helsana. Assiste la clientela che ha domande sull’abitare in autonomia in età avanzata e sulla promozione della salute.
Approfondite ogni mese le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e ricevete tutte le informazioni sulle interessanti offerte di tutte le società del gruppo Helsana * comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:
I suoi dati non sono stati trasmessi. Voglia riprovare più tardi.
* Il gruppo Helsana comprende Helsana Assicurazioni SA, Helsana Assicurazioni integrative SA e Helsana Infortuni SA.