Le disposizioni del paziente spiegate in modo semplice

Se non si è più in grado di definire da soli le misure mediche da adottare, entrano in gioco le disposizioni del paziente, fondamentali per pianificare in anticipo la propria salute. Se ben formulate, forniscono una guida e sgravano le persone care.

19.09.2025 Imke Schmitz 4 minuti

Che cosa sono le disposizioni del paziente?

Le disposizioni del paziente sono un documento che vi permette di stabilire quali misure mediche accettate e quali rifiutate qualora non foste più capaci di discernere. Potete anche designare una persona che prenda decisioni in linea con le vostre volontà.

In questo contesto, «non più capaci di discernere» significa che la persona non è più in grado di comprendere il significato e le conseguenze delle decisioni mediche e di agire di conseguenza. Ciò può avvenire, ad esempio, dopo un incidente oppure in caso di malattia grave o di demenza avanzata.

Differenza tra disposizioni del paziente e mandato precauzionale

Le disposizioni del paziente riguardano esclusivamente questioni mediche. Il mandato precauzionale disciplina invece altri ambiti, come la cura della persona, la gestione del patrimonio e la rappresentanza in questioni legali. Entrambi i documenti si completano opportunamente a vicenda.

In linea di principio, medici e personale infermieristico devono attenersi alle disposizioni del paziente, poiché queste sono giuridicamente vincolanti. Ciò vale tuttavia solo se i trattamenti descritti sono utili dal punto di vista medico e consentiti dalla legge. In caso di emergenza, è inoltre necessario verificare se le disposizioni del paziente corrispondono ancora alle volontà attuali della persona interessata. In presenza di dubbi giustificati, ad esempio perché la situazione di vita è cambiata notevolmente o le disposizioni risalgono a molto tempo prima, queste possono perdere il loro carattere giuridicamente vincolante.

Il nostro partner, la Croce Rossa Svizzera (CRS), mette a disposizione un modello gratuito di formulario per le disposizioni del paziente da scaricare e una guida dettagliata per la sua compilazione. Questi documenti vi aiutano a familiarizzare con l’argomento e a stabilire in modo fondato le vostre decisioni.

Come posso redigere le disposizioni del paziente?

Ogni persona capace di discernere può redigere le disposizioni del paziente. Devono essere redatte a mano? Non necessariamente: in Svizzera potete redigere il documento a mano o in formato digitale. È importante che le disposizioni del paziente riportino la data e la firma autografa. In determinate situazioni, ad esempio allo stadio iniziale di una demenza, può essere utile far confermare la capacità di discernimento da uno specialista. Le disposizioni del paziente devono anche essere autenticate? No, non è necessario rivolgersi a una notaia o a un notaio per rendere il documento giuridicamente valido.

Nel caso delle disposizioni del paziente, è tuttavia utile richiedere una consulenza, dal momento che il documento riguarda questioni mediche e giuridiche complesse. Ad esempio potete richiedere una consulenza professionale alla CRS. Le e i consulenti appositamente formati della CRS rifletteranno con voi sui vostri valori e vi assisteranno con competenza nella compilazione delle disposizioni del paziente. La vostra situazione è particolarmente complessa? Ad esempio soffrite di una malattia grave o cronica? Allora coinvolgete anche il vostro medico curante.

Per quanto tempo sono valide le disposizioni del paziente?

In linea di principio, le disposizioni del paziente hanno validità illimitata. Ciononostante, è opportuno controllarle regolarmente e, se necessario, aggiornarle. Anche se non è cambiato nulla, è consigliabile aggiornare le disposizioni del paziente con una nuova data e una nuova firma. In questo modo, in caso di emergenza sarà più facile capire se le disposizioni corrispondono ancora alle vostre volontà attuali. Potete modificare o revocare le vostre disposizioni del paziente in qualsiasi momento. Distruggete sempre le versioni meno recenti, in modo da evitare malintesi.

Che cosa contengono le disposizioni del paziente?

Delle semplici disposizioni del paziente in Svizzera è opportuno contenere almeno le seguenti informazioni:

  • Dati personali
  • Informazioni sul medico di famiglia
  • Persona con diritto di rappresentanza ed eventualmente persona sostitutiva
  • Valori personali
  • Misure di rianimazione in caso di arresto cardiocircolatorio
  • Obiettivo del trattamento in caso di scarse possibilità di recupero
  • Ambito di applicazione delle direttive
  • Data e firma

Il formulario della CRS ha un secondo modulo facoltativo che contiene ulteriori disposizioni mediche, ad esempio relative ad alimentazione artificiale, respirazione artificiale e donazione degli organi.

Consiglio: parlate delle vostre disposizioni del paziente

Informate i vostri familiari e la persona con diritto di rappresentanza in merito alle vostre disposizioni del paziente. Solo se le vostre volontà sono note potranno anche essere attuate correttamente in caso di emergenza.

La persona con diritto di rappresentanza ha il compito di rappresentare le vostre volontà dinanzi all’équipe curante. Nel farlo, deve attenersi alle vostre disposizioni del paziente. La persona può rifiutare questo compito o rinunciarvi in un secondo momento.

Anche le migliori disposizioni del paziente non coprono tutte le situazioni. Tuttavia, una formulazione chiara dei vostri valori aiuterà l’équipe curante e la persona con diritto di rappresentanza a comprendere e attuare le presunte volontà.

Dove devo conservare le disposizioni del paziente?

Conservate l’originale delle vostre disposizioni del paziente a casa, in un luogo facilmente accessibile. Consegnatene una copia alla vostra persona con diritto di rappresentanza e al vostro medico di famiglia. Portate inoltre sempre con voi nel portafoglio un biglietto che indichi dove si trovano le disposizioni del paziente e chi contattare in caso di urgenza. Potete anche segnalare l’esistenza delle vostre disposizioni del paziente sulla tessera della cassa malati.

Inoltre, potete decidere di depositare le vostre disposizioni del paziente presso la CRS. Riceverete una tessera personale con un numero telefonico di emergenza che potrete portare con voi nel portafoglio. In caso di emergenza, attraverso questo numero l’équipe curante potrà accedere 24 ore su 24 alle vostre disposizioni del paziente.

Chi decide in assenza di disposizioni del paziente?

Le disposizioni del paziente trovano applicazione solo nel caso in cui una persona incapace di discernere necessiti di cure mediche. In assenza di disposizioni del paziente, la legge stabilisce che a decidere siano, nell’ordine, le seguenti persone:

  1. Coniuge o partner in un’unione domestica registrata
  2. Persone che vivono nella stessa economia domestica
  3. Discendenti
  4. Genitori
  5. Fratelli e sorelle

Le persone menzionate devono prestare di persona regolare assistenza alla persona interessata. La semplice condivisione dell’abitazione non è sufficiente. Qualora nessuna persona fosse idonea o raggiungibile, l’autorità di protezione dei minori e degli adulti (APMA) nomina un curatore. Tutto questo può tuttavia richiedere tempo.

In caso di urgenza improvvisa, potrebbe non esserci il tempo per accertare l’esistenza di disposizioni del paziente. In queste situazioni i medici eseguono innanzitutto tutte le misure necessarie per salvare la vita della persona interessata. Non appena viene appurato che esistono delle disposizioni del paziente, essi ne tengono conto per il proseguimento delle cure.

Redigendo le disposizioni del paziente, potete stabilire per tempo le vostre volontà in merito alle misure mediche. Le disposizioni del paziente offrono chiarezza a medici e familiari nel caso in cui non foste più capaci di discernere. Inoltre, riducono le incertezze in caso di emergenza e sgravano di un onere le persone che vi circondano. Riflettete quindi per tempo sui vostri valori e sulle vostre volontà, assicurandovi così che vengano rispettate e che riceviate il miglior aiuto possibile.

Sezione «Aiuto nel quotidiano» della Croce Rossa Svizzera

Per questo articolo, le esperte e gli esperti di questa sezione hanno affiancato il team della redazione fornendo la propria consulenza. La sezione gestisce il deposito delle disposizioni del paziente presso la CRS e risponde tramite il servizio telefonico di assistenza alle domande relative alle disposizioni del paziente e al mandato precauzionale.

Continua a leggere

Lista di controllo per il trasferimento in casa di cura
Da quando è opportuno trasferirsi in casa di cura e chi può predisporre un ricovero coatto? Scoprite di più sull’ingresso in casa di cura.
4 agosto 2025 11 minuti

Cure a domicilio: possibilità, sostegno e costi
Che cosa sono le cure domiciliari e quanto costa l’assistenza agli anziani? Scoprite di più sulle offerte di sostegno per le persone anziane.
3 ottobre 2025 9 minuti

Newsletter

Approfondite ogni mese le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e ricevete tutte le informazioni sulle interessanti offerte di tutte le società del gruppo Helsana * comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:

Inviare

Grazie della registrazione.
Le abbiamo appena inviato un’e-mail con un link di conferma su cui cliccare per concludere la registrazione.

Purtroppo qualcosa non ha funzionato.

I suoi dati non sono stati trasmessi. Voglia riprovare più tardi.

* Il gruppo Helsana comprende Helsana Assicurazioni SA, Helsana Assicurazioni integrative SA e Helsana Infortuni SA.