Il mandato precauzionale spiegato in modo semplice

Chi si occupa della propria previdenza ha la certezza che le decisioni importanti non saranno lasciate al caso. Un mandato precauzionale aiuta a chiarire per tempo le competenze relativamente a decisioni quotidiane, finanziarie e giuridiche.

19.09.2025 Imke Schmitz 3 minuti

Che cos’è un mandato precauzionale?

Il mandato precauzionale stabilisce chi può agire per vostro conto nel caso in cui non foste più capaci di discernere. Può trattarsi della vostra o del vostro coniuge oppure dei vostri figli, come anche di un’altra persona di vostra fiducia. Il mandato precauzionale comprende tre ambiti:

  • Cura della persona: aiuto nel quotidiano, ad esempio nelle faccende domestiche, nella gestione della corrispondenza o nell’assistenza.
  • Cura degli interessi patrimoniali: gestione del reddito e del patrimonio, ad esempio evasione dei pagamenti e amministrazione di immobili.
  • Rappresentanza in questioni legali: esecuzione di atti giuridici con autorità e terzi, ad esempio stipulazione di contratti e dichiarazioni d’imposta.

Per ciascuno di questi ambiti di regolamentazione previdenziale è possibile designare persone diverse. Ad esempio, vostra figlia può occuparsi della cura degli interessi patrimoniali e la vostra avvocatessa della rappresentanza legale. In genere è consigliabile designare il minor numero possibile di persone, così da evitare ambiguità. Nominate inoltre una persona sostitutiva.

Mandato precauzionale e disposizioni del paziente

Nell’ambito della cura della persona possono verificarsi sovrapposizioni con le disposizioni del paziente. Il documento descrive in modo preciso e differenziato le volontà in merito alle misure mediche. Indicate espressamente che le disposizioni del paziente hanno la precedenza sul mandato precauzionale. In questo modo si eviteranno malintesi e conflitti.

Come si deve redigere il mandato precauzionale?

In Svizzera, un mandato precauzionale è valido solo se il documento è stato redatto interamente a mano, datato e sottoscritto. Non siete in grado di redigere a mano un mandato precauzionale o preferite non farlo? Allora dovete farlo autenticare pubblicamente da una notaia o da un notaio, che confermerà anche la vostra capacità di discernimento al momento della redazione. Questo aspetto è importante nel caso in cui successivamente sorgano dubbi al riguardo.

Il nostro partner, la Croce Rossa Svizzera (CRS), mette a disposizione un modello gratuito di mandato precauzionale. La Cartellina Previdenza CRS contiene inoltre un opuscolo con informazioni dettagliate sull’argomento. Questi materiali vi aiuteranno a familiarizzare con il modello di mandato precauzionale e a redigere il vostro in modo corretto e completo.

Modello di mandato precauzionale

Dove devo depositare il mio mandato precauzionale?

In caso di emergenza, il mandato precauzionale deve essere facilmente reperibile. Potete conservarlo a casa o depositarlo presso un ente idoneo. In Svizzera non esiste una regolamentazione uniforme che stabilisca quale ente scegliere. A seconda del luogo di domicilio, potrebbe trattarsi ad esempio dell’autorità di protezione dei minori e degli adulti (APMA) o del vostro Comune.

Potete inoltre comunicare il luogo in cui è depositato il vostro mandato precauzionale all’ufficio dello stato civile, che provvederà a inserire questa informazione nella banca dati nazionale INFOSTAR. In caso di emergenza, l’APMA può accedervi. La registrazione deve essere effettuata personalmente ed è a pagamento.

Che cosa succede in caso di emergenza?

In caso di incapacità di discernimento, ad esempio in seguito a un infortunio o a una malattia, l’APMA competente verifica se esiste un mandato precauzionale. Per farlo, contatta l’ufficio dello stato civile presso il quale avete eventualmente registrato il mandato precauzionale.

Se esiste un mandato precauzionale, l’APMA verifica che sia stato redatto correttamente, che siano soddisfatti i presupposti per la sua applicazione e che la persona incaricata sia idonea allo svolgimento dei compiti a essa assegnati. Se così fosse e se la persona incaricata accetta l’incarico, l’APMA rilascia un documento certificato. Il mandato precauzionale entra così ufficialmente in vigore e la persona incaricata può svolgere i compiti in esso descritti.

Cosa succede in assenza di un mandato precauzionale?

Siete coniugati o vivete in un’unione domestica registrata? In assenza di un mandato precauzionale valido, la vostra o il vostro partner ha diritto di rappresentanza legale per le questioni quotidiane, ad esempio la gestione del reddito. Il presupposto è che viviate nella stessa economia domestica o vi aiutiate regolarmente a vicenda.

Per le questioni patrimoniali straordinarie è sempre necessario un mandato precauzionale. Tra queste rientrano, ad esempio, la vendita di un immobile o la proroga di un’ipoteca.

Per le persone sole o non coniugate, l’APMA verifica se sia necessaria una curatela e se i familiari, le persone vicine o un curatore professionale possano occuparsene.

Buono a sapersi

  • Parlate del vostro mandato precauzionale con le persone incaricate.
  • Chiarite per tempo se e in che modo le persone incaricate debbano essere indennizzate per i loro compiti. In assenza di una regolamentazione, l’APMA definisce un indennizzo sulla base della vostra situazione finanziaria. Potete anche specificare che le persone dovranno svolgere i compiti senza retribuzione.
  • Comunicate alle persone incaricate dove conservate il vostro mandato precauzionale. Solo l’originale è giuridicamente valido. Le copie non sono sufficienti.
  • Per la cura della persona, designate preferibilmente la stessa persona indicata nelle disposizioni del paziente. In questo modo si eviteranno malintesi.
  • Finché siete capaci di discernere, potete modificare o revocare il vostro mandato precauzionale in qualsiasi momento.

Sezione «Aiuto nel quotidiano» della Croce Rossa Svizzera

Per questo articolo, le esperte e gli esperti di questa sezione hanno affiancato il team della redazione fornendo la propria consulenza. La sezione gestisce il deposito delle disposizioni del paziente presso la CRS e risponde tramite il servizio telefonico di assistenza alle domande relative alle disposizioni del paziente e al mandato precauzionale.

Continua a leggere

Lista di controllo per il trasferimento in casa di cura
Da quando è opportuno trasferirsi in casa di cura e chi può predisporre un ricovero coatto? Scoprite di più sull’ingresso in casa di cura.
4 agosto 2025 11 minuti

Cure a domicilio: possibilità, sostegno e costi
Che cosa sono le cure domiciliari e quanto costa l’assistenza agli anziani? Scoprite di più sulle offerte di sostegno per le persone anziane.
3 ottobre 2025 9 minuti

Newsletter

Approfondite ogni mese le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e ricevete tutte le informazioni sulle interessanti offerte di tutte le società del gruppo Helsana * comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:

Inviare

Grazie della registrazione.
Le abbiamo appena inviato un’e-mail con un link di conferma su cui cliccare per concludere la registrazione.

Purtroppo qualcosa non ha funzionato.

I suoi dati non sono stati trasmessi. Voglia riprovare più tardi.

* Il gruppo Helsana comprende Helsana Assicurazioni SA, Helsana Assicurazioni integrative SA e Helsana Infortuni SA.