058 340 90 83
Contatto
  • 058 340 90 83
  • Consulenza assicurativa
  • Soffrite di disturbi alla schiena?

    Siete in buona compagnia. Oltre l’80% della popolazione svizzera soffre di questo fastidio almeno una volta nella vita. I primi problemi insorgono spesso già in giovane età. Vi mostriamo quali sono i disturbi più comuni della schiena, come si può alleviare il dolore e come si può risparmiare sulle spese di cura.

    I dolori più frequenti in sintesi

    Mal di schiena specifico

    Alcuni disturbi alla schiena hanno una causa identificabile: per esempio ernia del disco, artrosi, osteoporosi, scoliosi o morbo di Bechterew.

    Mal di schiena aspecifico

    Nell’85% dei casi, i dolori alla schiena non hanno una causa descrivibile in maniera precisa. Stare seduti per ore, mancanza di esercizio fisico, sollecitazioni errate e debolezza dei muscoli provocano tensioni dolorose.

    Aiuto in caso di tensioni muscolari

    Le tensioni muscolari sono la causa più frequente dei dolori alla schiena. Scopriamo cosa le causa e cosa aiuta a combatterle.

    Combattere i dolori alla schiena con COMPLETA

    L’assicurazione integrativa COMPLETA offre prestazioni per la prevenzione e il trattamento dei dolori alla schiena.

    Promozione della salute

    Con COMPLETA rimborsiamo il 75% dei costi, fino a un massimo di 200 franchi per anno civile, per offerte finalizzate alla promozione della salute quali l’allenamento della forza, yoga o ginnastica per la schiena.

    Medicina complementare

    Le terapie di medicina complementare come massaggi, osteopatia e agopuntura possono essere d’aiuto in caso di dolori alla schiena. Con COMPLETA rimborsiamo il 75% dei costi per i trattamenti ambulatoriali e il 100% dei costi per i trattamenti stazionari, fino a un massimo di 5000 franchi per anno civile.

    Maggiori informazioni su COMPLETA

    Calcolare il premio

    Voglia selezionare il vostro sesso
    Voglia indicare una data di nascita tra il 29.09.1903 e ieri
    Voglia indicare il suo NPA o luogo di domicilio

    Il suo premio

    CHF/mese 0

    Dolori alla schiena curabili in autonomia

    Posizione del sonno

    Durante il sonno, la colonna vertebrale deve stare in una posizione neutra. La posizione supina è la migliore. Anche dormire sul fianco non sollecita la colonna vertebrale, ma solo se si scelgono il materasso e i cuscini giusti. Sarebbe invece meglio evitare la posizione prona.

    Ergonomia sul posto di lavoro

    Regolate l’altezza della sedia in modo che i piedi aderiscano completamente al pavimento. Le articolazioni di anche e ginocchia formano un angolo di 90 gradi. I gomiti dovrebbero appoggiare sulla scrivania senza che dobbiate alzare le spalle. La distanza ideale tra gli occhi e lo schermo è di un braccio.

    Esercizio fisico

    Rimanete attivi e fate movimento. Anche quando i dolori sono molto forti. Stretching, rafforzare i muscoli dorsali, passeggiare: fate ciò che siete in grado di fare.

    Antidolorifici

    I farmaci come gli antinfiammatori possono aiutare in caso di dolori forti e debilitanti. Rivolgetevi al vostro medico se gli antidolorifici non funzionano o se i dolori persistono.

    Calore

    Un bagno caldo, una borsa dell’acqua calda, un cerotto termico, una passeggiata al sole: il calore rilassa corpo e mente e allevia il dolore.

    Tempo

    Concedete tempo a voi stessi e alla vostra schiena. Nella maggior parte dei casi, il mal di schiena scompare dopo qualche giorno o settimana.

    E se il mal di schiena persiste?

    Quando è necessario un accertamento medico e quali sono gli specialisti che possono aiutarci.

    L’esercizio fisico aiuta ad alleviare il dolore. Consigli ed esercizi efficaci da fare a casa.

    Helsana Coach vi aiuta a raggiungere i vostri obiettivi personali. I consigli e le attività per l’esercizio fisico, l’alimentazione e l’attenzione consapevole sono un utile supporto.

    Ordinate qui la nostra Guida gratuita dedicata alla schiena o a un altro tema relativo alla salute.

    Consigli per la salute direttamente nella vostra casella postale

    Iscrivetevi subito alla nostra newsletter e riceverete ulteriori e preziose informazioni sulla salute.

    Inviare

    Grazie della registrazione.
    Le abbiamo appena inviato un’e-mail con un link di conferma su cui cliccare per concludere la registrazione.

    Purtroppo qualcosa non ha funzionato.

    I suoi dati non sono stati trasmessi. Voglia riprovare più tardi.