Avete mal di schiena? Non siete gli unici. Oltre l’80 per cento della popolazione svizzera soffre di dolori alla schiena almeno una volta nella vita. Vi mostriamo quali sono i disturbi più frequenti e quali specialisti vi possono aiutare.
I dolori alla schiena non sono tutti uguali. La maggior parte delle persone con dolori acuti alla schiena si libera di questo disturbo nel giro di qualche settimana. Ma il 30 per cento circa delle pazienti e dei pazienti soffre di dolori cronici.
I dolori causati da tensioni, irritazioni o irrigidimenti muscolari sono disturbi funzionali dell’organismo. Le cause includono sedentarietà prolungata, carenza di movimento, sollecitazioni errate e muscolatura debole. Per sciogliere le tensioni bisogna modificare le proprie abitudini e sviluppare la massa muscolare in modo mirato.
La lombalgia o colpo della strega è un dolore improvviso e lancinante alla schiena, che colpisce soprattutto la zona lombare. A causa dei dolori, la mobilità è fortemente limitata. Medicinali, termoterapia o terapie attive possono essere un valido aiuto.
Quando il dolore si irradia dalla parte inferiore della schiena fino alla gamba, spesso è responsabile il nervo sciatico. La sciatalgia, detta anche sciatica, è un dolore di origine nervosa. Si manifesta quando una parte del nervo sciatico è compressa o irritata, magari per via di un’ernia del disco. Medicamenti e fisioterapia possono alleviare i dolori. A volte può rendersi necessario anche un intervento chirurgico.
I nostri consulenti per la salute vi mostreranno come alleviare il mal di schiena e vi consiglieranno come affrontare la giornata preservando il benessere della schiena.
Se i dolori hanno una causa ben identificabile, allora si parla di mal di schiena specifico. Questa sintomatologia riguarda circa il 15 per cento dei casi di mal di schiena.
Del materiale discale fuoriesce dalla parte più interna del disco intervertebrale attraverso l’anello esterno, andando così a comprimere le radici nervose. A seconda della gravità, oltre ai dolori possono insorgere anche disturbi sensoriali come formicolio, insensibilità e persino paralisi. Nella maggior parte dei casi non serve un intervento, ma in caso di dolori persistenti o paralisi è consigliabile o necessaria un’operazione.
Il logorio delle articolazioni, ossia il deterioramento della cartilagine, causa un’infiammazione. Dolori forti e mobilità limitata sono le conseguenze. A seconda della gravità possono servire fisioterapia, medicinali, iniezioni articolari o anche un intervento chirurgico.
L’osteoporosi è una malattia che indebolisce le ossa, rendendole porose, fragili e più soggette a fratture. Può essere causata dall'età, ma anche da patologie o terapie farmacologiche. Una frattura è spesso il primo sintomo. Quando l’osteoporosi colpisce la colonna vertebrale comporta un incurvamento della schiena e dolori alla schiena. I farmaci favoriscono lo sviluppo delle ossa o ne rallentano il deterioramento.
La scoliosi può essere dovuta all’età, ma può insorgere anche durante l’infanzia e l’adolescenza. Spesso la causa della scoliosi giovanile non è nota. La postura errata può causare dolori alla schiena e tensioni muscolari così come dolori a ginocchia e collo. Spesso le scoliosi si risolvono senza complicazioni. A seconda della gravità, della causa e dell’età potrebbe essere necessario un po’ di allenamento specifico per la schiena, un busto ortopedico o un intervento correttivo.
Questa patologia reumatica cronica insorge solitamente prima dei 40 anni. Colpisce soprattutto la colonna vertebrale e le articolazioni sacroiliache. Si manifesta con dolori notturni e rigidità mattutina. Con il passare del tempo, le articolazioni dei dischi intervertebrali si ossificano e la colonna vertebrale si irrigidisce sempre di più. La causa non è nota. La terapia ha l’obiettivo di alleviare i dolori e preservare la mobilità della colonna vertebrale.
In un sondaggio rappresentativo, l’8 per cento degli intervistati ha indicato un infortunio o una caduta come causa dei propri dolori alla schiena.
È una distorsione della colonna cervicale. La lesione è causata da un brusco movimento all’indietro del collo subito seguito da un movimento in avanti, come nel caso di un incidente d’auto o di un infortunio sportivo. Tra i sintomi più comuni rientrano mal di testa, tensioni muscolari, disturbi della concentrazione e della memoria, vertigini o nausea, ma non solo. La terapia dipende dalla gravità della lesione. Si possono assumere antidolorifici, farmaci per rilassare i muscoli e si può ricorrere anche alla fisioterapia.
Molti dolori alla schiena possono essere trattati in autonomia. Infatti, i dolori passano dopo breve tempo. Un accertamento medico del mal di schiena si rende necessario se:
State cercando un terapista adatto? Con la nostra ricerca online troverete specialisti riconosciuti nelle vicinanze.
A volte l’autoterapia non basta. Vi mostriamo quali specialisti vi possono aiutare se avete mal di schiena.
Il medico di famiglia è il primo interlocutore in caso di dolori alla schiena. Parlerà con voi in modo approfondito dei sintomi, della tipologia e della durata dei dolori. Controllerà le vostre condizioni generali e i riflessi ed esaminerà la vostra schiena. Nel migliore dei casi può fare una diagnosi chiara. In caso contrario, vi rimanderà ad altri specialisti per ulteriori accertamenti. Se necessario, vi prescriverà un farmaco. In alcuni casi può ordinarvi ad esempio delle sedute di fisioterapia.
È uno specialista dei disturbi motori di natura fisica. I fisioterapisti vi aiutano a recuperare la mobilità e il rendimento. Il vostro fisioterapista vi aiuta anche a rafforzare i muscoli che stabilizzano la schiena. Vi insegna a svolgere esercizi attivi. Nel farlo, impiega attrezzi come palloni o elastici. Il fisioterapista lavora anche con movimenti passivi, allungando o massaggiando il corpo. L’obiettivo della fisioterapia è alleviare o eliminare i disturbi. In caso di dolori persistenti, il fisioterapista vi aiuta a gestirli nel miglior modo possibile.
Lo specialista della colonna vertebrale cerca di capire da dove provengono i dolori alla schiena. Per prima cosa svolge un colloquio approfondito con voi per conoscere meglio la storia dei vostri dolori. Quindi esamina la vostra schiena e le relative radiografie. Infine, lo specialista della colonna vertebrale decide insieme a voi se è sufficiente una terapia conservativa o se invece è opportuna un’operazione per alleviare i dolori. Nella maggior dei casi non serve un intervento. In caso contrario, lo specialista analizza con voi i rischi e le probabilità di successo. Sarà anche la persona che esegue l'operazione. Nella migliore delle ipotesi, dopo l’intervento i dolori scompariranno del tutto.
L’osteopata è uno specialista dell’apparato locomotore. Allunga, preme, muove o massaggia le parti del corpo interessate cercando così di alleviare il dolore. Il suo è un trattamento a 360° perché non si prende cura solo dello scheletro, ma anche degli organi, dei tessuti e del sistema nervoso centrale e vegetativo. L’osteopata mira ad attivare le vostre capacità di autoguarigione e, inoltre, a migliorare la mobilità naturale di tutto il corpo.
I chiropratici sono specializzati nei disturbi o dolori a carico dell’apparato locomotore, in particolare nella zona della colonna vertebrale. Con mosse o movimenti rapidi e mirati risolvono i disturbi che affliggono la colonna vertebrale o le articolazioni. Spesso, mentre lavorano, si sente qualche «scricchiolio», ovviamente indolore e innocuo. Il chiropratico scioglie le articolazioni bloccate e le tensioni. Inoltre, dà consigli su questioni relative alla postura e vi mostra esercizi di rafforzamento da fare a casa.
I terapisti del dolore sono medici specializzati nella terapia del dolore. Con diversi metodi terapeutici possono aiutare chi soffre di dolori cronici alla schiena. Il terapista del dolore cerca di capire qual è la causa dei dolori. Ogni tanto fa anche qualche iniezione per alleviare il male. L’obiettivo è ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita.
Buono a sapersi: il trattamento dei dolori alla schiena è un lavoro di squadra. I risultati migliori si ottengono con la collaborazione di un team di diversi specialisti. Oltre agli specialisti sopraindicati vi rientrano ad esempio neurologi, reumatologi o psicologi.
Primario di chirurgia della colonna vertebrale presso il Centro svizzero per paraplegici di Nottwil. Gestisce anche il progetto per un centro interdisciplinare specializzato in problematiche della schiena. Per questo articolo, Guy Waisbrod ha affiancato il team della redazione fornendo consulenza informativa e redazionale.