I fatti principali sull’intolleranza all’istamina

In Svizzera l’1% circa della popolazione soffre di intolleranza all’istamina. Le persone interessate reagiscono agli alimenti ricchi di istamina con pelle arrossata, disturbi della digestione o mal di testa. Scoprite di più su causa, diagnosi e cura.

01.07.2022 Lara Brunner 3 minuti

Che cos’è l’istamina?

L’istamina è una proteina appartenente alla classe delle ammine biogene. Si tratta di sostanze biologicamente attive che svolgono diverse funzioni all’interno dell’organismo. Ad esempio, in caso di reazione allergica svolge la funzione di neurotrasmettitore e regola inoltre il ritmo sonno-veglia, la produzione dei succhi gastrici e la pressione sanguigna.

L’intolleranza all’istamina in breve

Cosa causa l’intolleranza all’istamina?

La causa precisa dell’intolleranza all’istamina rimane tuttora da chiarire. Si presume che sia dovuta a uno squilibrio tra la quantità di istamina presente e l’attività limitata degli enzimi diaminossidasi (DAO) e istamina N-metiltransferasi (HNMT), preposti alla sua degradazione.

Normalmente, l’enzima diaminossidasi (DAO) degrada l’istamina presente in eccesso nell’organismo. Se questo enzima non funziona correttamente o non è presente a sufficienza, insorge l’intolleranza all’istamina. In questo caso, una piccola quantità di istamina scatena una reazione allergica.

Quali sono i sintomi dell’intolleranza all’istamina?

I segni dell’intolleranza all’istamina si manifestano soprattutto durante e dopo i pasti. Possibili sintomi sono:

  • rossori improvvisi della pelle
  • prurito
  • disturbi digestivi come mal di pancia, diarrea, nausea e vomito
  • vertigini e tachicardia
  • mal di testa o emicrania
  • occhi arrossati
  • labbra gonfie
  • nelle donne: disturbi mestruali, naso che cola, raffreddore

Il contatto concomitante con altri allergeni come il polline può peggiorare questi sintomi.

Avete ancora domande sull’intolleranza all’istamina?

Desiderate saperne di più sui possibili sintomi dell’intolleranza all’istamina? Oppure volete maggiori informazioni su una dieta povera di istamina? Le nostre e i nostri consulenti sulla salute saranno felici di aiutarvi.

Come viene diagnosticata l’intolleranza all’istamina?

Al momento non esistono ancora test per diagnosticare inequivocabilmente l’intolleranza all’istamina. In questo caso gli esami del sangue e delle urine non sono significativi.

Per prima cosa, il medico esclude altre allergie e intolleranze alimentari come l’intolleranza al lattosio, la celiachia o il malassorbimento del fruttosio. Tenere un diario con i sintomi e gli alimenti consumati può essere utile ai fini della diagnosi. In una seconda fase, le persone interessate provano a seguire un’alimentazione povera di istamina, facendosi assistere da uno specialista medico. Se in questo periodo di tempo i sintomi migliorano, ciò indica la presenza di un’intolleranza all’istamina.

Come si cura l’intolleranza all’istamina?

È importante scoprire quali alimenti causano effettivamente dei problemi. Pertanto, le persone interessate aumentano gradualmente l’apporto di determinati alimenti per scoprire a cosa dovranno rinunciare in futuro.

Poco prima del pasto può anche essere utile assumere delle compresse dell’enzima diaminossidasi, di modo che il corpo possa degradare maggiori quantità di istamina. In caso di disturbi acuti, gli antistaminici possono alleviare i sintomi.

Importante: il trattamento dovrebbe sempre essere seguito da un medico.

Che cosa bisogna osservare in caso di intolleranza all’istamina?

Alimenti ricchi di istamina

Esistono diversi fattori che influenzano il contenuto di istamina degli alimenti. Generalmente si può affermare che gli alimenti sottoposti a lievitazione, maturazione o fermentazione contengono più istamina. Spesso contengono alcol, aceto, lievito o batteri. Gli alimenti particolarmente ricchi di istamina sono, ad esempio:

  • insaccati
  • pesce in scatola
  • frutti di mare
  • formaggio a pasta dura, molle e fuso
  • crauti
  • spinaci
  • pomodori
  • avocado
  • melanzana
  • piatti pronti
  • vino

Anche gli alimenti tenuti in caldo o riscaldati sono spesso ricchi di istamina.

Alimenti istamino-liberatori

I problemi non derivano soltanto dagli alimenti ricchi di istamina, bensì anche da quelli che liberano istamina nell’organismo. Tra questi troviamo gli agrumi, le fragole e il cioccolato. Poiché l’enzima diaminossidasi è deputato alla degradazione di altre ammine biogene oltre all’istamina, anche ananas, banane, lamponi, arance, kiwi, arachidi o legumi potrebbero essere causa di disturbi. Infatti, sono tutti alimenti contenenti diverse ammine biogene.

Ulteriori cause: medicamenti

Anche i medicamenti possono liberare istamina oppure rallentarne la degradazione. Tra questi vi sono determinati analgesici, miorilassanti, antibiotici e medicamenti contro l’ipertensione. In questo caso, interrompendo l’assunzione del medicamento spesso si risolvono anche i disturbi.

Nota: sospendete l’assunzione dei medicamenti solo dopo aver consultato il medico.

Alimenti poveri di istamina

Gli alimenti con un ridotto contenuto di istamina sono soprattutto quelli freschi e non lavorati. Pertanto, sono ben tollerati, ad esempio:

  • carne fresca, non lavorata oppure surgelata
  • pesce fresco, non lavorato oppure surgelato
  • formaggio fresco
  • fiocchi di latte
  • quark
  • tutti i tipi di frutta e verdura che non sono indicati tra gli alimenti ricchi di istamina o istamino-liberatori

Continua a leggere

Intolleranza al lattosio – quando il latte fa male
Si stima che in Svizzera una persona su cinque soffra di intolleranza al lattosio. Cosa significa per gli interessati? Quali sono le alternative?
7 giugno 2019 3 minuti

Celiachia, sensibilità al glutine e dieta senza glutine
Chi soffre di celiachia o di sensibilità al glutine deve seguire una dieta senza glutine. Ma cosa significa? Vediamolo...
24 luglio 2019 3 minuti

Newsletter

Approfondite ogni mese le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e ricevete tutte le informazioni sulle interessanti offerte di tutte le società del gruppo Helsana * comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:

Inviare

Grazie della registrazione.
Le abbiamo appena inviato un’e-mail con un link di conferma su cui cliccare per concludere la registrazione.

Purtroppo qualcosa non ha funzionato.

I suoi dati non sono stati trasmessi. Voglia riprovare più tardi.

* Il gruppo Helsana comprende Helsana Assicurazioni SA, Helsana Assicurazioni integrative SA e Helsana Infortuni SA.