Come distinguere le reazioni avverse agli alimenti?

Sempre più persone lamentano di non tollerare certi alimenti. Cosa si nasconde dietro una reazione avversa agli alimenti? E come porvi rimedio?

08.05.2020 Daniela Diener

Molte persone soffrono di problemi di digestione che precipitosamente attribuiscono a un alimento senza sapere se questo ne sia la vera causa. Ma è davvero la mela o il latte a provocare la diarrea? Cos’è esattamente una reazione avversa agli alimenti? Una reazione avversa agli alimenti è una reazione indesiderata dell’organismo a certi alimenti ingeriti. Conosciamo tre tipi di reazioni avverse: l’allergia alimentare, l’intolleranza alimentare e l’intossicazione alimentare. Saperle distinguere aiuta a interpretare meglio i sintomi. 

In caso di allergia, gli alimenti come il sedano, le mele, le uova e i frutti di mare (ad es. i molluschi) sono fattori scatenanti particolarmente frequenti di reazioni fisiche. In questa categoria rientra anche la frutta a guscio (noci, arachidi, nocciole). 

Il lattosio, il fruttosio, il glutine o l’istamina sono spesso responsabili dell’intolleranza. Li si trova in alimenti come latte, cachi, avocado, aglio, pane, pomodori e vino. In questi casi, si parla anche di intolleranza al lattosio, al glutine e all’istamina come pure di malassorbimento del fruttosio.  

In caso di intossicazione, i funghi o gli alimenti avariati rappresentano i principali sospetti. Particolarmente problematico è il pesce non conservato correttamente (ad es. il sushi). Altrettanto pericoloso è mangiare pollo poco cotto (salmonelle). Se non conservati correttamente, i funghi possono provocare intossicazioni. È particolarmente rischioso mangiare funghi raccolti da sé senza averli prima fatti esaminare dal servizio di controllo dei funghi. 

In caso di allergie e intossicazioni gravi, i sintomi si manifestano molto rapidamente, cioè entro pochissimo tempo dall’ingestione di un determinato alimento. Anche piccole quantità sono sufficienti a scatenare la reazione. Tra i sintomi più frequenti figurano le eruzioni cutanee o i disturbi circolatori. Le reazioni allergiche possono mettere a repentaglio la vita. La forma più grave di una reazione allergica è lo shock anafilattico, che nell’arco di pochi minuti può provocare un calo della pressione sanguigna, un’insufficienza respiratoria, un collasso degli organi e un arresto cardio-circolatorio. In caso di intolleranza, invece, i sintomi possono manifestarsi anche dopo un certo periodo di tempo dall’ingestione. Ne sono un esempio i problemi digestivi, tra cui flatulenza e diarrea, come anche le eruzioni cutanee. Tuttavia, questi sintomi non mettono in pericolo la vita di chi ne è affetto.

Nelle allergie si manifesta una reazione eccessiva del sistema immunitario verso una sostanza di un alimento di per sé innocua.

Nelle intolleranze, invece, l’apparato digerente non è in grado di digerire completamente, dopo mangiato, certe sostanze che si trovano negli alimenti.

I metodi principali prevedono esami della pelle, delle vie respiratorie o del sangue oppure diete di eliminazione seguite strettamente da uno specialista. In questi casi, le persone afflitte dai disturbi rinunciano a consumare certi alimenti sospetti. Se sospettate un’intolleranza, dovreste rivolgervi prima, in ogni caso, al medico. In base alla diagnosi, sarà lui a suggerirvi di consultare un dietista. Astenetevi da autodiagnosi e da diete non prescritte dal medico. Queste misure possono rivelarsi rischiose. Possono portare, ad esempio, a restrizioni inutili, che a loro volta possono provocare carenze nutrizionali. Inoltre, con le autodiagnosi si corre il rischio di non individuare per troppo tempo le affezioni soggiacenti. 

Chi ha un’allergia a certi alimenti dovrebbe evitarli. Si consiglia anche di controllare le liste di ingredienti prima di fare la spesa. Le persone interessate dovrebbero portare sempre con sé i medicamenti prescritti dal medico da prendere in casi di emergenza..

Anche se avete un’intolleranza a un alimento, sappiate che piccole quantità non creano spesso alcun problema. La quantità che potete tollerare è individuale e può essere determinata rivolgendovi a dietisti ufficialmente riconosciuti (dipl. SUP/SSS).

Volete saperne di più su questo argomento? Troverete la documentazione dettagliata sulle allergie e le intolleranze sul sito della Società Svizzera di Nutrizione (SSN). In più, la Fondazione aha! Centro Allergie Svizzera offre informazioni e consulenza alle persone colpite. 

Continua a leggere

Intolleranza al lattosio – quando il latte fa male
Si stima che in Svizzera una persona su cinque soffra di intolleranza al lattosio. Cosa significa per gli interessati? Quali sono le alternative?
7 giugno 2019

Celiachia, sensibilità al glutine e dieta senza glutine
Chi soffre di celiachia o di sensibilità al glutine deve seguire una dieta senza glutine. Ma cosa significa? Vediamolo...
24 luglio 2019

Ecco come funziona la digestione
Dalla bocca all’intestino crasso il cibo attraversa varie tappe. Il corpo assorbe dal cibo le sostanze necessarie per svolgere le sue funzioni.
8 maggio 2020

Newsletter