Intolleranza al lattosio – quando il latte fa male

L’intolleranza al lattosio è un’intolleranza agli zuccheri del latte e non un’allergia. Maggiori informazioni sulle cause, sugli alimenti contenenti lattosio e sulle possibili alternative.

07.06.2019 Stéphanie Bieler 3 minuti

Intolleranza al lattosio è il termine specialistico per indicare l’intolleranza agli zuccheri del latte. Non si tratta di un’allergia. Il lattosio è un disaccaride che si trova naturalmente nel latte di gran parte dei mammiferi. In altre parole, tale disaccaride è composto da una molecola di glucosio e una di galattosio. Per essere digerito e assorbito dal nostro organismo per entrare nel sangue, il disaccaride deve essere scisso in zuccheri semplici dagli enzimi dell’intestino. L’enzima richiesto per questo processo è la lattasi.

Nelle persone intolleranti al lattosio, l’enzima lattasi non è presente o lo è in quantità insufficiente. Gran parte del lattosio assunto raggiunge quindi l’intestino crasso senza essere stato digerito, dove viene fermentato dai batteri intestinali. Ciò può provocare flatulenza, mal di pancia o diarrea.

Ogni persona intollerante al lattosio reagisce diversamente. Il tipo e anche l’intensità dei sintomi varia da paziente a paziente. In particolare, svolgono un ruolo fondamentale l’attività residua della lattasi ancora presente nell’intestino e la quantità di lattosio assunta. Per molti è sufficiente limitare il consumo di lattosio. Raramente è necessario eliminarlo del tutto. In caso di problemi digestivi che non migliorano nonostante una dieta povera o priva di lattosio, è consigliabile rivolgersi al medico.

Ricette senza lattosio

Nell’app Helsana Coach sono disponibili ricette senza lattosio con informazioni su ingredienti, preparazione e valori nutrizionali. Scaricate subito l’app Helsana Coach.

Test d’intolleranza

Se avete la sensazione di non tollerare bene il lattosio, potete provare per alcuni giorni a eliminare gli alimenti che ne contengono. In questo periodo i disturbi dovrebbero attenuarsi rapidamente e in modo significativo. Cercate poi di capire quanto lattosio tollerate, reintroducendo poco a poco singoli alimenti. Procedete in questo modo finché non trovate la quantità tollerabile per voi. Se vi risulta difficile, potete ricorrere alla consulenza di una dietista diplomata. Professionisti certificati sono disponibili presso l’associazione svizzera delle dietiste e dei dietisti.

Eliminare del tutto il lattosio?

Se consumate latticini e non avete sintomi, non soffrite di intolleranza al lattosio. Una rinuncia generale al lattosio non è necessaria. Anzi, si limiterebbe inutilmente la varietà degli alimenti disponibili complicando la scelta del menù.

Alternative agli alimenti contenenti lattosio

Il lattosio si trova naturalmente solo nei derivati del latte e il suo contenuto varia in base al processo di produzione. La seguente tabella fornisce una panoramica:

Latticini

Contenuto di lattosio / tolleranza

Alternative

Latte, latticello, siero di latte

Contengono livelli relativamente alti di lattosio e sono scarsamente tollerati da molti.

Latte senza lattosio

Panna (panna montata)

La panna contiene lattosio, ma viene normalmente consumata in piccole quantità, quindi è ben tollerata.

Panna senza lattosio

Yogurt, latte acido

Qui il lattosio è già stato parzialmente degradato ed è quindi tollerato meglio rispetto al latte. Vale la pena fare una prova.

Yogurt senza lattosio

Quark, Blanc battu, fiocchi di latte, ricotta, feta, mozzarella

Contenuto medio di lattosio; testare la propria tolleranza.

Formaggi freschi senza e a basso contenuto di lattosio

Formaggi a pasta molle (Tomme, Brie) e a pasta semidura (Appenzeller, Tilsiter, Raclette)

Contengono solo tracce di lattosio e sono ben tollerati.

Nessuna alternativa necessaria

Formaggio a pasta dura (Emmentaler, Gruyère) ed extra dura (Sbrinz, Parmigiano)

Sono privi di lattosio e dunque ben tollerati.

Nessuna alternativa necessaria

Burro

Il burro è praticamente privo di lattosio.

Nessuna alternativa necessaria

Fonte: Società Svizzera di Nutrizione (SSN)

Il lattosio può essere presente anche in altri prodotti, come quelli da forno o gli insaccati. Il motivo è che nella produzione si usano spesso prodotti contenenti lattosio. Leggete con attenzione la lista degli ingredienti sul prodotto.

Esempio di ingredienti su una confezione di biscotti al burro:

Ingredienti: farina di grano tenero, zucchero, burro, uova, latte scremato in polvere, sale, agenti lievitanti

Tra gli ingredienti scopriamo che per i biscotti è stato utilizzato latte scremato in polvere. Tuttavia, non è obbligatorio indicare la quantità esatta sulla confezione. Possiamoperò averne un’idea in base alla sua posizione nell’elenco, poiché gli ingredienti sono indicati in ordine decrescente di quantità a partire da quello presente in dose maggiore.

Prodotti speciali senza lattosio e integratori alimentari

Ormai in commercio è disponibile un’ampia gamma di prodotti speciali privi di lattosio. Qui il lattosio viene scisso già in fase di produzione ed è quindi presente solo sotto forma di glucosio e galattosio, assorbibili direttamente dall’intestino.

Esistono anche numerosi preparati enzimatici in compresse da assumere, ad esempio, poco prima di un pasto contenente lattosio. La lattasi contenuta nella compressa scinde il lattosio contenuto nel pasto ingerito. Anche in caso di intolleranza al lattosio, è dunque possibile seguire un’alimentazione varia ed equilibrata.

Continua a leggere

Allergia e intolleranza agli alimenti
Allergia, intolleranza o intossicazione alimentare: esistono diversi tipi di reazione avversa agli alimenti. Ecco informazioni e consigli.
8 maggio 2020 3 minuti

Celiachia, sensibilità al glutine e dieta senza glutine
Chi soffre di celiachia o di sensibilità al glutine deve seguire una dieta senza glutine. Ma cosa significa? Vediamolo...
24 luglio 2019 3 minuti

Newsletter

Approfondite ogni mese le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e ricevete tutte le informazioni sulle interessanti offerte di tutte le società del gruppo Helsana * comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:

Inviare

Grazie della registrazione.
Le abbiamo appena inviato un’e-mail con un link di conferma su cui cliccare per concludere la registrazione.

Purtroppo qualcosa non ha funzionato.

I suoi dati non sono stati trasmessi. Voglia riprovare più tardi.

* Il gruppo Helsana comprende Helsana Assicurazioni SA, Helsana Assicurazioni integrative SA e Helsana Infortuni SA.