Le conoscenze sugli integratori alimentari sono in costante evoluzione e non esistono raccomandazioni valide a titolo generale. Una consulenza personalizzata da parte di specialisti è sempre appropriata. Scoprite di più su vitamine, minerali & Co.
Gli integratori alimentari integrano l’alimentazione con sostanze nutritive concentrate in piccole quantità e possono supportare importanti processi metabolici nell’organismo. Per nutrire l’organismo nel miglior modo possibile è tuttavia fondamentale seguire un’alimentazione equilibrata con cibi genuini. Gli integratori si limitano a compensare eventuali carenze di nutrienti o ad aumentare l’apporto di determinate sostanze nutritive.
Buono a sapersi: gli integratori alimentari producono i loro effetti solo se abbiamo un apparato digerente funzionante in grado di assorbire gli alimenti, scomporli in sostanze nutritive e rilasciarli nel sangue. In alcuni casi, problemi di digestione impediscono l’assorbimento delle sostanze nutritive, anche degli integratori alimentari. Inoltre, tenete presente che determinati alimenti riducono o amplificano l’effetto degli integratori alimentari se assunti contemporaneamente o a poca distanza. Tra questi rientrano, ad esempio, latte, caffè, tè nero, tè verde e alcol. Tali interazioni possono verificarsi anche tra medicamenti e integratori alimentari. Pertanto, chiarite con uno specialista se un integratore alimentare è adatto a voi.
Dal punto di vista legale, gli integratori alimentari (in inglese: supplements) sono considerati alimenti. Sono disponibili in diverse forme: in polvere, capsule, compresse o compresse effervescenti. I produttori vi aggiungono spesso sostanze vegetali, aminoacidi, vitamine e minerali.
Il nostro corpo ha bisogno di macro e micronutrienti per vivere. A differenza di macronutrienti come proteine, carboidrati e grassi, il fabbisogno di micronutrienti è limitato. I micronutrienti comprendono oligoelementi, minerali e vitamine.
Un’alimentazione equilibrata di norma fornisce all’organismo tutte le sostanze nutritive necessarie. Chi mantiene uno stile di vita sano e improntato alla natura, pratica tanto esercizio fisico e segue un’alimentazione variegata, nella maggior parte dei casi non avrà bisogno di integratori alimentari. Questo vale sia per gli adulti sia per i bambini.
Buono a sapersi: la frutta, i cereali e gli ortaggi altamente lavorati talvolta non contengono più le stesse o la stessa quantità di vitamine, minerali e fitine (composti organici che servono alle piante per immagazzinare micronutrienti) rispetto ai prodotti originali. Scegliete quindi il più possibile alimenti naturali.
Tuttavia, in determinate situazioni della vita è opportuno integrare in modo mirato l’alimentazione con sostanze nutritive. Gli integratori alimentari più efficaci dipendono dalle esigenze personali. Non esiste una raccomandazione generale valida per tutti.
Prima di assumere integratori alimentari o in caso di sospetta carenza di vitamine o minerali, consultate il vostro medico. Un esame del sangue aiuta a individuare possibili carenze nutrizionali e a formulare il piano terapeutico più adatto a voi. Gli specialisti di medicina complementare vi aiutano inoltre a fornire sostanze vitali (micronutrienti, sostanze vegetali secondarie) al vostro corpo nel miglior modo possibile.
Le donne hanno bisogno di più ferro rispetto agli uomini. Con una mestruazione normale perdono già da 25 a 50 milligrammi di ferro. In caso di forti mestruazioni, il rischio di carenza di ferro aumenta notevolmente. Gli integratori alimentari a base di ferro ripristinano le riserve di ferro in caso di carenza comprovata. Anche gli alimenti contenenti ferro come la carne rossa, i legumi, la frutta secca o la frutta a guscio aiutano a compensare un’eventuale carenza di ferro.
Tenete presente che i preparati a base di ferro influiscono in molti modi sulla digestione e causano, ad esempio, stitichezza, nausea o diarrea. Pertanto, assumete integratori contenenti ferro solo dopo aver consultato uno specialista.
Inoltre, in determinate fasi della vita il corpo femminile richiede una maggiore quantità di determinate sostanze nutritive. Occorre prestare particolare attenzione durante la menopausa: il livello di estrogeni cala e questo influisce sul metabolismo osseo. Le ossa perdono più rapidamente sostanza e il rischio di osteoporosi aumenta. L’esercizio fisico regolare, soprattutto attività orientate alla forza e al carico, rafforzano le ossa e hanno un effetto preventivo. Anche l’alimentazione svolge un ruolo centrale: il calcio è importante, ma un apporto unilaterale di calcio può essere controproducente. È importante invece che vi sia un’interazione equilibrata di diverse sostanze nutritive e vitali. Rivolgetevi preferibilmente a uno specialista per assicurarvi che il vostro corpo riceva tutte le sostanze nutritive importanti prima e dopo la menopausa.
Durante la menopausa spesso si manifestano anche altri disturbi tipici come vampate di calore, disturbi del sonno e sbalzi d’umore. Gli integratori alimentari a base vegetale per la menopausa spesso alleviano questi sintomi in modo naturale. In molti casi contengono soia, trifoglio, cimicifuga, igname o agnocasto.
Spesso un’alimentazione equilibrata non è sufficiente durante la gravidanza per fornire al corpo tutti i micronutrienti importanti in quantità sufficiente. Lo iodio e l’acido folico sono le principali sostanze da integrare durante la gravidanza:
In alcuni casi gli integratori alimentari naturali a base di piante officinali contribuiscono in modo mirato alla salute dell’uomo: i semi di zucca e i frutti della palma nana americana, ad esempio, hanno un effetto diuretico e antinfiammatorio e pertanto aiutano alcuni uomini in caso di disturbi delle vie urinarie. Anche l’ortica aiuta a contrastare le infezioni delle vie urinarie e può migliorare lo svuotamento della vescica.
Speciali integratori alimentari per la prostata, solitamente una combinazione di estratto di semi di zucca, fitosteroli ed estratto di pomodoro, possono alleviare i disturbi causati dall’ingrossamento della prostata. Questi integratori spesso contengono anche selenio e zinco. Aiutano a riequilibrare i livelli di testosterone, che normalmente diminuiscono durante l’andropausa.
Con l’avanzare dell’età, il rischio di osteoporosi aumenta anche per gli uomini. Oltre all’esercizio fisico regolare, preferibilmente attività all’aperto orientate alla forza e allo sforzo, l’interazione equilibrata di diverse sostanze nutritive e vitali aiuta a supportare adeguatamente il corpo in questa fase della vita. Si tratta di un’interazione molto complessa, pertanto è consigliabile rivolgersi a uno specialista.
Un maggiore consumo energetico e un carico intenso dell’apparato motorio aumentano il fabbisogno di determinate sostanze nutritive. Per le persone sportive esistono quindi diversi integratori alimentari che favoriscono le prestazioni, aiutano a fornire energia, migliorano la rigenerazione e prevengono possibili lesioni. Tra gli integratori alimentari utilizzati durante lo sport figurano:
Per aumentare la massa muscolare serve un allenamento regolare della forza e un sufficiente apporto di proteine. Integratori alimentari per lo sviluppo muscolare, come ad esempio concentrati di proteine ricavati da siero di latte, uova o fonti vegetali, forniscono al corpo aminoacidi preziosi che stimolano la sintesi proteica e accelerano la rigenerazione dopo l’allenamento. Gli integratori contenenti creatina aumentano inoltre l’approvvigionamento energetico delle cellule muscolari e consentono forti incentivi di allenamento.
Gli esperti stanno ancora cercando di capire se e in quale misura gli integratori alimentari per lo sviluppo muscolare siano salutari. Ma una cosa è certa: gli integratori per lo sviluppo muscolare possono avere effetti collaterali indesiderati. I possibili effetti collaterali degli integratori alimentari a base di creatina sono, ad esempio, aumento di peso, aumento dei livelli di creatina nel sangue e nelle urine, disfunzioni renali, disturbi allo stomaco, mal di testa, disidratazione, irritabilità e aggressività, edema e crampi muscolari.
Gli integratori alimentari spesso promettono risultati rapidi di dimagrimento. Dal punto di vista scientifico, la loro efficacia non è chiaramente dimostrata. In determinate condizioni, tuttavia, alcuni integratori favoriscono la perdita di peso sulla base di modalità d’azione differenti. Tra gli integratori comuni per dimagrire vi sono:
Importante: per perdere peso in modo permanente occorre cambiare la propria alimentazione e fare sufficiente esercizio fisico. In tale contesto, gli integratori svolgono un ruolo secondario.
In alcuni casi gli integratori alimentari a base di vitamine e minerali svolgono un ruolo importante per la prevenzione e il trattamento di problemi di salute: la loro assunzione mirata compensa eventuali carenze e sostiene le funzioni corporee. Possibili aree di impiego sono:
Da sapere: il dosaggio corretto determina l’efficacia degli integratori. Rivolgetevi al vostro medico o a uno specialista di medicina complementare per evitare sovradosaggi ed effetti collaterali indesiderati dovuti agli integratori alimentari.
In alcuni casi gli integratori alimentari sono utili per la vostra salute. Tuttavia, soppesate attentamente i pro e i contro prima di assumere degli integratori.
Vantaggi degli integratori alimentari:
Svantaggi degli integratori alimentari:
Buono a sapersi: l’impiego di integratori è opportuno in determinati casi e in presenza di una comprovata carenza di sostanze nutritive o di un fabbisogno aumentato. Completano un’alimentazione equilibrata, ma non la sostituiscono. Cercate sempre di assumere integratori alimentari di alta qualità di fornitori seri.
Dal punto di vista giuridico gli integratori alimentari sono considerati alimenti, pertanto, a differenza dei medicamenti, gli integratori alimentari non devono essere né controllati né autorizzati dall’autorità nazionale competente in materia di medicamenti (Swissmedic). I produttori sono solo responsabili della sicurezza e della qualità dei loro prodotti. Non sono tenuti a condurre studi seri che valutino l’efficacia, l’indicazione e le controindicazioni, i rischi legati all’assunzione e gli effetti collaterali. Se avete dubbi sui benefici e sui rischi degli integratori alimentari, rivolgetevi al vostro medico o a uno specialista di medicina complementare.
Per questo articolo, l’esperta ha affiancato il team della redazione fornendo la propria consulenza. Nadia Cifarelli (BSc psicologia, consulente sulla salute olistica diplomata) lavora per la consulenza sulla salute di Helsana. Assiste la clientela che ha domande sulla prevenzione, sull’alimentazione e sulla salute mentale.
Approfondite ogni mese le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e ricevete tutte le informazioni sulle interessanti offerte di tutte le società del gruppo Helsana * comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:
I suoi dati non sono stati trasmessi. Voglia riprovare più tardi.
* Il gruppo Helsana comprende Helsana Assicurazioni SA, Helsana Assicurazioni integrative SA e Helsana Infortuni SA.