Chi non ha mai avuto dolori muscolari al tal punto da non riuscire a salire le scale dopo aver fatto sport? I dolori muscolari rientrano tra le lesioni sportive più diffuse.
A lungo gli esperti hanno creduto che l’acido lattico fosse la causa dei dolori. Durante le attività sportive o altri sforzi fisici, l’acido lattico (lattato) si accumula nelle fibre muscolari, il che acidifica in eccesso i muscoli. Di conseguenza, la prestazione diminuisce e il muscolo fa male. Questa ipotesi non sta in piedi poiché:
I dolori muscolari sono il prodotto di movimenti non abituali o di sforzi molto intensi. Sono indotti soprattutto da movimenti di frenata come la corsa in discesa o da sport che richiedono numerosi movimenti di arresto e di partenza. Nei muscoli si formano così piccoli strappi. Il tessuto si infiamma e, penetrandovi dell’acqua, il muscolo si gonfia. Il dolore sopraggiunge quando il liquido accumulato preme sul tessuto e sui nervi circostanti. Ciò dura in parte fino a tre giorni.
La buona notizia è che non è necessario alcun trattamento. Dopo un po’ di tempo le piccole lesioni guariscono da sé. Il muscolo comincia a rigenerarsi tutt’al più dopo 48 ore. Dopo al massimo una settimana i dolori dovrebbero essere spariti, senza lasciare danni.
Importante: di per sé, i dolori muscolari non sono nulla di nocivo. Stanno semplicemente a indicare che i muscoli sono in grado di adattarsi all’allenamento intenso. Tuttavia, un buon allenamento non provoca necessariamente dolori muscolari. Anche se non accusate dolori all’indomani, il corpo continuerà a sviluppare i muscoli purché gli stimoli dell’allenamento siano stati sufficientemente intensi.
Tutti possono avere dolori muscolari, sia gli atleti professionisti sia i principianti. Nuovi esercizi, uno sforzo insolito o la ripresa dell’allenamento dopo una lunga pausa possono provocare dolori muscolari anche nelle persone ben allenate.
Muovendo i muscoli accusate dolore. I muscoli sono rigidi, duri e sensibili al tatto. Inoltre, avete meno forza. I dolori riducono il raggio di movimento delle articolazioni circostanti.
Durante lo sforzo il nostro corpo non ci segnala che la tensione è troppo intensa. Non vi è alcun segno che lasci presagire l’arrivo di dolori muscolari.
Un’attività fisica regolare migliora la coordinazione intramuscolare. I nervi e i muscoli interagiscono meglio ripartendo le sollecitazioni su tutto il muscolo. Scaldate i muscoli prima di fare sport. L’aumento della circolazione sanguigna accresce l’elasticità, riducendo il rischio di strappare le fibre muscolari. Per evitare i dolori muscolari dovreste aumentare l’allenamento lentamente e gradualmente. Cominciate il vostro allenamento della forza ad esempio con pesi leggeri e aumentateli nel corso dell’allenamento. Dopo una lunga pausa, dovreste adeguare l’intensità del vostro allenamento.
Consiglio: fare stretching dopo lo sport non aiuta a evitare i dolori muscolari. Una volta lesionate, le fibre muscolari non possono essere semplicemente riparate. Lo stretching può perfino aggravare la lesione.
Un allenamento leggero aiuta a contrastare i dolori. L’importante, però, è che l’allenamento sia meno intenso del solito. Se avete dolori forti, è meglio fare una pausa.
Una puntatina in sauna o un bagno caldo con olio di rosmarino o di aghi di abete stimola la circolazione sanguigna. Ciò permette ai muscoli di rigenerarsi. Anche una pomata riscaldante può essere efficace.
I carboidrati e le proteine apportano nutrienti con cui il nostro corpo ripara gli strappi muscolari. In questi casi, si consiglia di assumere magnesio. Anche gli acidi grassi omega-3 favoriscono la rigenerazione e lo sviluppo muscolare.
I massaggi favoriscono davvero la rigenerazione? Si tratta di una questione controversa. I massaggi stimolano la circolazione sanguigna e distendono i tessuti connettivi, ma in parte irritano i muscoli doloranti.
Se non siete sicuri di avere dolori muscolari o una lesione muscolare più grave, le seguenti domande potrebbero esservi utili:
Avrete la possibilità di approfondire le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e riceverete tutte le informazioni sulle nostre interessanti offerte comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:
I suoi dati non sono stati trasmessi. Voglia riprovare più tardi.