Chi ha già avuto un crampo al polpaccio sa quanto possano essere dolorosi i muscoli contratti. Ecco quali sono le cause dei crampi muscolari e come prevenirli.
Un crampo muscolare, detto anche spasmo, è una contrazione muscolare forte, dolorosa e involontaria. Il muscolo si irrigidisce e si ha la sensazione che tiri. Quando si ha un crampo al polpaccio non si riesce affatto o quasi a poggiare il piede a terra. Il muscolo si rilassa dopo qualche secondo o minuto.
Un crampo si forma quando i nervi trasmettono impulsi non chiari dal cervello ai muscoli. I muscoli li interpretano erroneamente e si irrigidiscono. I crampi (spasmi) interessano soprattutto i muscoli scheletrici, noti anche come muscoli striati. Ma anche i muscoli lisci, come i vasi sanguigni, gli organi cavi o i vasi linfatici, possono esserne colpiti. L’unica eccezione è il cuore. Avere crampi al cuore è infatti impossibile.
I crampi più noti sono quelli al polpaccio e allo stomaco. Esistono però ben altre forme:
Gli elettroliti sono piccole particelle cariche che determinano la diffusione dei liquidi nel corpo. Esse regolano inoltre le funzioni cellulari. Uno squilibrio nella concentrazione di elettroliti, come ad esempio a causa di una carenza di magnesio o di sodio, può provocare crampi. Un tale squilibrio può verificarsi se si suda molto o se il corpo dispone per altri motivi di una quantità insufficiente di liquidi, ad esempio in seguito al consumo di alcool. Anche un’alimentazione sbagliata può comportare una mancanza di minerali. I muscoli si irrigidiscono però anche se non vengono irrorati a sufficienza o se vengono sottoposti a uno sforzo molto intenso. Ciò si verifica spesso, ad esempio, durante una partita di calcio. Al termine della partita i calciatori hanno spesso crampi ai polpacci.
Spesso le cause sono innocue. Se soffrite spesso di crampi muscolari duraturi e dolorosi, potrebbe trattarsi di un disturbo metabolico o di una malattia neurologica. Consultate il medico per escludere malattie gravi.
Se si ha un crampo la cosa migliore è stendere il muscolo. In caso di crampo al polpaccio stendete le dita dei piedi verso l’alto in direzione della tibia. Anche le docce calde e fredde alternate o i massaggi leggeri possono dare sollievo.
Un’alimentazione equilibrata fornisce al vostro corpo tutti i nutrienti di cui ha bisogno. La piramide alimentare è un utile strumento cui potrete orientarvi.
Per individuare una carenza di magnesio basta un prelievo del sangue. Tale carenza può essere curata con preparati in polvere o in compresse.
Bevete una quantità di acqua o di bevande isotoniche sufficiente soprattutto quando fate attività sportive o altri tipi di sforzo fisico. Evitate l’alcol, che invece disidrata.
Scaldate i muscoli prima di fare sport. Cominciate con un allenamento poco intenso o fate esercizi di riscaldamento. Il salto della corda o i jumping jack sono ad esempio particolarmente efficaci.
Potete fare stretching non solo prima o dopo l’allenamento. Inserite gli esercizi anche nella vita quotidiana.
Consiglio: se soffrite spesso di crampi notturni al polpaccio, fate gli esercizi di stretching di sera.
Avrete la possibilità di approfondire le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e riceverete tutte le informazioni sulle nostre interessanti offerte comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:
I suoi dati non sono stati trasmessi. Voglia riprovare più tardi.