In Svizzera, più di 150‘000 persone soffrono di apnea del sonno. La malattia compromette fortemente la profondità e la qualità del sonno e le sue ripercussioni si manifestano anche durante il giorno. Una volta formulata la diagnosi, si può iniziare il trattamento.
L'apnea del sonno provoca brevi arresti respiratori durante la notte e stanchezza cronica e difficoltà di concentrazione durante il giorno. Gli uomini presentano un'incidenza doppia della diagnosi rispetto alle donne. I sintomi e le cause della sindrome dell'apnea del sonno sono molteplici. Esiste comunque un trattamento efficace per questa patologia.
Russate di notte? Siete spesso stanchi durante il giorno? Potrebbero essere i sintomi di un'apnea del sonno. Fate il primo passo e valutate il vostro rischio di soffrire di apnea del sonno in modo semplice e rapido. Se dovesse risultare un rischio elevato, rivolgetevi al vostro medico, in modo da iniziare tempestivamente il trattamento.
I sintomi tipici nell'uomo sono il russamento forte e irregolare, accompagnato spesso da arresti respiratori di pochi secondi che si ripetono durante la notte. I soggetti colpiti non se ne accorgono durante il sonno. Per lo più se ne accorge la partner o il partner che viene svegliata/o dal forte russamento e nota la respirazione irregolare. I sintomi dell'apnea del sonno causano un disturbo del sonno e compromettono il riposo notturno. Durante il giorno le persone colpite sono stanche e fanno fatica a concentrarsi. La stanchezza può causare anche colpi di sonno. Anche la ricorrente sudorazione notturna o l'ipertensione rientrano tra i sintomi dell'apnea del sonno. Poiché nell'uomo i sintomi come il russamento sono più semplici da riconoscere, la diagnosi di apnea del sonno viene formulata più spesso.
Le donne sono colpite più raramente dall'apnea del sonno. Nelle donne che ne soffrono, spesso i sintomi non sono chiari. Perciò è difficile formulare la diagnosi e nelle donne l'apnea del sonno spesso non viene riconosciuta. Tuttavia, mal di testa al mattino, problemi digestivi, sbalzi d'umore o depressione sono sintomi che fanno supporre una sindrome dell'apnea del sonno.
Se la malattia non viene identificata per lungo tempo e non si effettua alcun trattamento, l'apnea del sonno può causare una patologia cardiocircolatoria. Inoltre per le persone colpite aumenta il rischio di infortuni sul posto di lavoro o incidenti stradali in seguito a un colpo di sonno al volante.
Prevenite! Questi consigli sono utili anche se soffrite già di apnea del sonno e vi aiutano a lenire i sintomi.
Le cause precise della sindrome dell'apnea del sonno non sono ancora note. Tuttavia alcuni fattori di rischio favoriscono l'insorgere della malattia: sovrappeso, età avanzata, peculiarità anatomiche come le vie rinofaringee strette o un'ampia circonferenza del collo, consumo serale di alcol, tonsille ingrossate, assunzione di sonniferi o tranquillanti, fumo. Negli uomini il rischio di sviluppare un'apnea del sonno è generalmente più elevato.
Risulta inoltre evidente che la sindrome di apnea del sonno si manifesta più frequentemente all'interno della famiglia. Questo è da ricondursi alla similarità anatomica della regione del collo e della faringe che favorisce gli arresti respiratori durante il sonno.
La terapia ventilatoria con una maschera nasale, la cosiddetta ventilazione meccanica a pressione positiva continua (in inglese CPAP, acronimo di Continuous Positive Airway Pressure), rappresenta il trattamento più efficace dell'apnea del sonno. Questa terapia rende possibile un sonno privo di disturbi. Il dispositivo CPAP invia una corrente d'aria nella maschera nasale indossata durante la notte dalla persona affetta da apnea del sonno. In questo modo le vie respiratorie rimangono aperte e si può respirare liberamente. Nella maggior parte dei casi i sintomi scompaiono rapidamente dopo l'inizio del trattamento. Le persone tornano a godere di un sonno ristoratore e a sentirsi in forma durante il giorno.
Per ulteriori informazioni sulla terapia dell'apnea del sonno rivolgetevi al vostro medico. Anche la Lega polmonare è a vostra disposizione per eventuali domande. La Lega polmonare installa gli apparecchi, istruisce sull'uso le persone affette da apnea del sonno e fornisce aiuto per l'approntamento della maschera e l'integrazione della terapia nella vita quotidiana. Qui sono disponibili maggiori informazioni.
Dormire è importante per il nostro benessere. Dormire a sufficienza non ci rende solo più in forma per il giorno seguente, ma ha anche un effetto positivo a lungo termine sulla nostra salute. Nell’app Helsana Coach troverete informazioni e consigli interessanti sul tema del sonno.