Terapia fasciale: metodi e costi

Cos’è la terapia fasciale e chi la offre? Quali metodi di terapia fasciale esistono e quanto persistono i dolori dopo il trattamento? Scoprite di più sulla terapia fasciale e sui suoi ambiti d’applicazione.

Che cos’è la terapia fasciale?

Le fasce sono un sistema di tessuto connettivo reticolare che attraversa il corpo umano e che avvolge muscoli, organi e ossa. La carenza di esercizio fisico o l’eccessivo sovraccarico possono causare dolorose aderenze nel tessuto fasciale. È qui che entra in gioco la terapia fasciale: questo metodo terapeutico favorisce l’irrorazione sanguigna dei tessuti, migliora notevolmente la mobilità e aiuta ad alleviare i dolori. La terapia fasciale comprende diversi metodi di trattamento, la maggior parte dei quali prevede un intervento manuale, ossia terapiste e terapisti fanno ricorso a precise tecniche di manipolazione. Esercitando una pressione mirata, ad esempio, il massaggio fasciale riesce spesso a sciogliere strutture di tessuti indurite. A volte il trattamento fasciale viene integrato con apposita strumentazione.

Ambiti di applicazione della terapia fasciale

Si può ricorrere alla terapia fasciale per diversi problemi fisici e al fine di favorire la naturale rigenerazione del tessuto connettivo. Ambiti di applicazione comuni della terapia fasciale sono:

  • Dolori cronici: il trattamento fasciale applicato a schiena, spalle e cosce aiuta spesso ad alleviare i disturbi attraverso un’attivazione mirata.
  • Limitazioni del movimento: il trattamento fasciale contribuisce in molti casi a migliorare la mobilità articolare.
  • Infortuni sportivi: in determinati casi, il massaggio delle fasce può accelerare la guarigione e prevenire disturbi conseguenti.
  • Trattamento delle cicatrici: tecniche mirate aiutano in molti casi a sciogliere fastidiose aderenze nei tessuti.
  • Trattamento dopo un’operazione: la terapia fasciale favorisce la cicatrizzazione delle ferite e previene la formazione di aderenze.

Terapia fasciale in caso di fibromialgia

Le persone colpite da fibromialgia soffrono di dolori cronici estesi nell’apparato motorio. Nell’ambito della fibromialgia la terapia fasciale integra in maniera oculata altri metodi, quali la fisioterapia e il trattamento farmacologico. Delicate tecniche manuali aiutano a rilassare il tessuto connettivo, stimolano la circolazione sanguigna e in molti casi riducono l’intensità del dolore. Sottoporsi regolarmente a trattamenti fasciali aiuta spesso a ridurre la sensibilità al dolore delle persone colpite e a preservare la loro mobilità. 

Terapia fasciale manuale

La terapia fasciale applica un principio di trattamento olistico che prevede, tra i vari approcci, la manipolazione e l’attivazione mirata delle articolazioni, dei muscoli e del tessuto connettivo per stimolare la capacità di guarigione dell’organismo. La terapia fasciale manuale prevede metodi specialistici, ciascuno dei quali impiega specifiche tecniche per attivare il tessuto fasciale. Questa varietà di metodi consente di trattare con efficacia disturbi di vario tipo. Una parte importante della terapia fasciale è la valutazione manuale, che serve alle terapiste e ai terapisti a individuare le cause del dolore, in particolare in caso di disturbi alla schiena, alle articolazioni o ai muscoli.

Terapia fasciale di Boeger

La terapia fasciale di Boeger tratta cicatrici e aderenze di origine infiammatoria nel sistema fasciale. Attraverso test specifici, la o il terapista individua le limitazioni del movimento in articolazioni, anche, spalle e colonna vertebrale. Per allentare concrescenze e aderenze nel tessuto connettivo, utilizza una speciale tecnica di sollevamento, ossia una tecnica manuale mirata sul tessuto interessato. La terapia di Boeger si concentra sul trattamento delle cause del dolore e delle limitazioni motorie ed è adatta per cicatrici di qualsiasi età e dimensione.

Terapia fasciale di Typaldos

Il principio alla base della terapia fasciale di Typaldos è il modello di distorsione fasciale (FDM). Terapiste e terapisti utilizzano il linguaggio del corpo e la gestualità del dolore delle proprie e dei propri pazienti per individuare possibili alterazioni fasciali, che vengono corrette esercitando pressioni mirate su punti specifici nonché trazione o compressione nell’area delle articolazioni. La terapia fasciale secondo il modello FDM è particolarmente indicata in caso di lesioni sportive acute, disturbi articolari e limitazioni dei movimenti.

Terapia fasciale di Rolfing

Il metodo Rolfing è spesso efficace in caso di problemi posturali cronici, limitazioni dei movimenti e malposizioni strutturali. Le terapiste e i terapisti lavorano sistematicamente sull’intero sistema fasciale con tecniche di manipolazione specifiche. A differenza del massaggio classico, la terapia fasciale di Rolfing penetra negli strati profondi del tessuto connettivo seguendo una sequenza prestabilita, dove ogni seduta si focalizza su punti specifici diversi. Questo procedimento strutturato e il riorientamento del corpo nella forza di gravità differenziano il metodo Rolfing dagli altri approcci di terapia fasciale manuale. Nella medicina complementare il metodo Rolfing non è considerato terapia fasciale, bensì un metodo a sé stante.

I trattamenti fasciali riprendono elementi di discipline mediche come l'osteopatia, la fisioterapia e la chiropratica. Il trattamento manuale delle fasce si è sviluppato progressivamente a partire dal XIX secolo ed è un metodo riconosciuto di medicina complementare, in cui le terapeute e i terapeuti combinano metodi terapeutici tradizionali con conoscenze scientifiche moderne. 

Costi per trattamenti fasciali e Rolfing

Come cassa malati siamo lieti di partecipare alle spese per la terapia fasciale o per il trattamento Rolfing. Vanno tuttavia soddisfatti due requisiti: in primo luogo, dovete soffrire di una malattia o di disturbi che richiedono un trattamento. In secondo luogo, la terapista o il terapista deve essere da noi riconosciuto.

Se queste due condizioni sono soddisfatte, copriamo dalle assicurazioni integrative SANA e COMPLETA il 75% dell’importo delle fatture. Con COMPLETA PLUS ricevete inoltre, a integrazione dei servizi di COMPLETA, il 15% dei costi sino a un massimo di 500 franchi per anno civile. 

Buono a sapersi: in Svizzera specialiste e specialisti appositamente formati eseguono trattamenti fasciali e Rolfing. Utilizzate la nostra funzione di ricerca dei fornitori di prestazioni per trovare una o un terapista per un trattamento Rolfing o di terapia fasciale nelle vostre vicinanze.

Effetti collaterali dei trattamenti fasciali

Il massaggio fasciale è un metodo di trattamento consolidato. Tuttavia, come per tutte le forme terapeutiche, in alcuni casi si manifestano effetti collaterali. In particolare la manipolazione mirata dei tessuti induriti risulta dolorosa per alcune persone interessate dal disturbo. Non sono quindi insoliti peggioramenti iniziali dopo il trattamento fasciale. La gravità e la durata degli effetti collaterali dipendono dal trattamento e dalle condizioni del tessuto connettivo. Altre possibili reazioni in seguito al trattamento fasciale sono:

  • peggioramento temporaneo del dolore nell’area trattata;
  • peggioramento improvviso della mobilità;
  • lievi gonfiori, arrossamenti o ematomi;
  • mal di testa o lieve capogiro;
  • lieve nausea o disturbi circolatori durante o dopo il trattamento;
  • aumento della sensibilità nelle aree del corpo trattate;
  • stanchezza e maggior bisogno di sonno;
  • aumentata irrorazione sanguigna e correlata sensazione di calore.

Prima di iniziare una terapia fasciale, chiedete informazioni al medico in merito ai possibili rischi. In caso di dolori acuti dopo un trattamento fasciale, l’azione migliore da intraprendere è rivolgersi immediatamente a una o uno specialista medico. Rulli fasciali, sfere massaggianti o apparecchi speciali per massaggi vi consentono di praticare la terapia fasciale in autoterapia. Avvaletevi prima del supporto di terapiste e terapisti qualificati e, solo dopo, eseguite autonomamente il vostro allenamento fasciale. Con la giusta guida e se eseguita regolarmente, la terapia fasciale è efficace e duratura.

Avete domande sulla terapia fasciale?

La nostra consulenza sulla salute è a vostra disposizione
058 340 15 69Dal lunedì al venerdì, dalle 08.00 alle 18.00 (tariffa locale). Con la vostra telefonata dichiarate di accettare le condizioni di utilizzo e la dichiarazione sulla protezione dei dati della consulenza sulla salute Helsana.

Artikel zum Thema

Avete domande?

Siamo volentieri a vostra disposizione.

Contattateci