In qualità di assicuratore malattia leader in Svizzera offriamo agli immigrati la massima sicurezza a condizioni interessanti. Vi spieghiamo come funziona il sistema assicurativo in Svizzera e qual è il pacchetto assicurativo ottimale per voi.
In Svizzera vige l’obbligo dell’assicurazione malattia. Pertanto, l’assicurazione delle cure medico-sanitarie secondo la Legge sull’assicurazione malattie (LAMal) è in linea di principio obbligatoria per tutte le persone domiciliate in Svizzera. Una volta arrivati in Svizzera avete due o tre mesi di tempo per stipulare un’assicurazione di base.
Le prestazioni dell’assicurazione malattia, detta anche assicurazione obbligatoria di base, sono definite precisamente dalla Legge sull’assicurazione malattie (LAMal). Tutti le casse malati rimborsano pertanto le medesime prestazioni dall’assicurazione di base.
Con un’assicurazione integrativa facoltativa potete assicurare prestazioni in linea con altre esigenze, ma che non sono rimborsate o sono parzialmente rimborsate dall’assicurazione di base obbligatoria. Tra queste vi sono tra l’altro un maggiore comfort in ospedale, contributi per un abbonamento fitness o assistenza in caso di controversie legali. A differenza dell’assicurazione di base, le prestazioni delle assicurazioni integrative variano da una cassa malati all’altra.
In Svizzera vige il principio del premio pro capite: vale a dire che ogni persona deve pagare i premi dell’assicurazione malattia. I premi non dipendono dal reddito, ma variano a seconda dell’età, a livello regionale e tra un assicuratore e l’altro. Potete perciò scegliere liberamente presso quale cassa malati stipulare l’assicurazione di base.
Se possedevate già un’assicurazione malattia in Svizzera in qualità di frontalieri e ora trasferite il vostro domicilio ufficiale in Svizzera, la tariffa da frontaliere della vostra assicurazione di base verrà adeguata alla tariffa del vostro nuovo domicilio in Svizzera. A tale scopo inviate alla vostra attuale cassa malati svizzera il certificato di domicilio rilasciato dal nuovo comune.
Se vi trasferite in Svizzera, ma continuate a lavorare in un Paese UE/AELS, siete soggetti all’obbligo di assicurazione nel Paese del datore di lavoro secondo il principio del luogo di lavoro. In linea di massima questo vale anche per un’attività lucrativa autonoma. In questo caso non è possibile stipulare un’assicurazione malattia in Svizzera.
Vi offriamo l’assicurazione di base in una variante standard e diverse forme particolari d’assicurazione con premi più vantaggiosi. Nella variante standard la franchigia ammonta a 300 franchi per gli adulti e zero franchi per i bambini. Per risparmiare sui premi, selezionate una franchigia più alta oppure limitate la scelta del fornitore di prestazioni. Vi proponiamo a tale scopo tre modelli alternativi di assicurazione.
In caso di ricovero ospedaliero programmato all’estero ricevete con HOSPITAL ECO fino a 500 franchi al giorno, per un periodo fino a 60 giorni per anno civile.
La degenza ospedaliera d’urgenza in uno Stato UE/AELS è già coperta dall’assicurazione di base. In ogni caso essa copre soltanto le prestazioni prescritte dalla legge del Paese in cui vi trovate. Tutti i costi supplementari sono a vostro carico. Un ulteriore motivo per scegliere HOSPITAL ECO. In genere i 500 franchi per giorno di degenza ospedaliera sono sufficienti a finanziare una camera singola ed eventualmente prestazioni da parte di un medico privato.
Al di fuori dei confini dei Paesi UE/AELS l’assicurazione di base rimborsa i costi fino al doppio dell’importo fatturabile in Svizzera per lo stesso trattamento. Tuttavia in determinati Paesi (ad esempio USA, Canada o Giappone) tale importo è di gran lunga insufficiente. Con un’assicurazione integrativa ospedaliera siete al sicuro anche in questo caso.
L’assicurazione malattia prevista per legge in Svizzera rimborsa solo i costi per i danni ai denti che sono stati causati da un infortunio. Tutte le altre prestazioni dentistiche non sono coperte. Con l’assicurazione per cure dentarie DENTAplus ricevete tuttavia contributi ai costi per danni ai denti dovuti a malattia, visite di controllo preventive, igiene dentale e correzioni di malposizione dei denti.
Buono a sapersi: DENTAplus è valida in tutto il mondo, quindi anche nel vostro Paese natale. Potete dunque recarvi come al solito dal vostro dentista di fiducia.
Sì. Come nella maggior parte dei Paesi europei, anche in Svizzera vige l’obbligo dell’assicurazione malattia. Ai sensi dell’articolo 3 della Legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal), in linea di principio l’assicurazione delle cure medico-sanitarie secondo la LAMal è obbligatoria per tutte le persone domiciliate in Svizzera. Essa copre le esigenze fondamentali in caso di malattia, infortunio e maternità.
Sì. Dopo l’arrivo in Svizzera dovete annunciarvi entro tre mesi presso una cassa malati di vostra scelta per quanto riguarda l’assicurazione obbligatoria di base. Il termine inizia a decorrere il giorno dell’annuncio presso l’ufficio controllo abitanti, quindi dalla data del rilascio del certificato di domicilio o del libretto per stranieri.
Dopo il vostro arrivo in Svizzera avete tre mesi di tempo per annunciarvi per l’assicurazione di base. La vostra copertura assicurativa obbligatoria parte tuttavia dal giorno del vostro trasferimento.
Pertanto, non ha importanza se vi annunciate per l’assicurazione di base al vostro arrivo, tre settimane dopo o persino due mesi dopo: la vostra copertura assicurativa si applica retroattivamente a partire dal primo giorno. Per tale ragione anche il premio assicurativo è dovuto retroattivamente alla data di annuncio.
Se lasciate scadere il termine di annuncio di tre mesi, la vostra copertura assicurativa non inizierà più retroattivamente, ma dalla vostra adesione effettiva. In caso di ritardo non giustificabile viene inoltre applicato un supplemento di premio.
No, per ragioni legali non è possibile prorogare l’inizio dell’assicurazione di base obbligatoria.
Di norma la copertura assicurativa nel vostro Paese di residenza precedente cessa automaticamente quando vi trasferite in Svizzera e avviate un’attività lucrativa qui. Tuttavia questo vale solo per le assicurazioni malattia prescritte per legge, non per quelle private.
In Svizzera vige il sistema del premio pro capite. Nello specifico viene riscosso un premio per l’assicurazione malattia per ogni persona.
Pertanto, se siete domiciliati in Svizzera con la vostra famiglia, dovete annunciare presso una cassa malati di vostra scelta tutti i membri della vostra famiglia per stipulare l’assicurazione obbligatoria di base.
Se stipulate l’assicurazione integrativa per cure dentarie DENTAplus potete continuare ad andare dal dentista anche nel vostro Paese d’origine poiché le prestazioni di DENTAplus sono valide in tutto il mondo. La condizione è che il dentista estero disponga di una formazione equivalente a quella richiesta in Svizzera. I costi non possono inoltre superare quelli in Svizzera.
Se avete stipulato l’assicurazione di base obbligatoria potete sottoporvi a interventi solo in Svizzera. Se desiderate comunque sottoporvi a un determinato intervento all’estero, è necessaria un’assicurazione integrativa ospedaliera. L’assicurazione integrativa ospedaliera HOSPITAL ECO vi rimborsa ad esempio fino a 500 franchi per ogni giorno di ospedalizzazione all’estero (fino a 60 giorni all’anno). Stipulando un’assicurazione integrativa ospedaliera HOSPITAL Semiprivato o HOSPITAL Privato, quest’importo è addirittura maggiore.
Se dovete ricoverarvi d’urgenza in un ospedale o recarvi dal medico in uno Stato UE/AELS durante un soggiorno temporaneo, dovete presentare la vostra tessera europea di assicurazione malattia. Solo così i costi fatturati all’estero saranno assunti dalla vostra assicurazione di base svizzera.
Al di fuori dei Paesi UE/AELS l’assicurazione di base rimborsa i costi fino al doppio dell’importo fatturabile in Svizzera per lo stesso trattamento. Tuttavia in determinati Paesi (ad esempio USA, Canada o Giappone) tale copertura è di gran lunga insufficiente. Pertanto vi suggeriamo l’assicurazione integrativa COMPLETA in caso di viaggi al di fuori dei confini europei. Infatti, anche in caso di soggiorno all’estero prolungato da due a dodici mesi COMPLETA copre i costi per tutti i trattamenti medici necessari.
Siamo volentieri a vostra disposizione.