Si può risparmiare con la cassa malati sia nell’ambito dell’assicurazione di base che nelle assicurazioni integrative. Ecco come risparmiare sui premi assicurativi, chi può beneficiare di riduzioni dei premi e come evitare la doppia assicurazione.
L’assicurazione di base è obbligatoria per tutte le persone residenti in Svizzera, è disciplinata dalla legge e offre a tutti gli assicurati le stesse prestazioni. È comunque possibile influire attivamente sul premio assicurativo. Tramite decisioni mirate potete contenere le spese e risparmiare presso la vostra cassa malati.
L’importo del premio assicurativo non dipende solo dal luogo di domicilio e dall’età, ma anche dal modello assicurativo scelto. Oltre al modello BASIS con libera scelta del medico, Helsana offre diversi modelli alternativi, che prevedono rispettivamente un primo punto di contatto fisso in caso di domande mediche. Il passaggio dal modello BASIS a una di queste alternative riduce le spese mensili e vi aiuta a risparmiare sull’assicurazione di base. Le prestazioni a cui avete diritto rimangono invariate. Grazie al confronto tra i modelli delle casse malati potete ottimizzare la vostra assicurazione malattia.
La vostra partecipazione ai costi nell’ambito dell’assicurazione di base è costituita dalla franchigia da voi scelta, dall’aliquota percentuale fissata per legge e dal contributo ai costi ospedalieri. Nella scelta della franchigia tenete presente quanto segue: più elevata è la franchigia, minore è il premio assicurativo mensile. La franchigia minima prevista dalla legge ammonta a 300 franchi. Presso Helsana sono previsti per gli adulti ulteriori cinque tipi di franchigia:
|
|
---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Franchigia annua per adulti
Sconto sui premi
CHF 300.–
0%
CHF 500.–
8%
CHF 1000.–
20%
CHF 1500.–
30%
CHF 2000.–
40%
CHF 2500.–
50%
Per bambini fino ai 18 anni la legge non prescrive alcuna franchigia annua. Presso Helsana, tuttavia, i genitori hanno la possibilità di aumentare la franchigia per i figli a 500 franchi. Ecco come ottenere uno sconto per l’assicurazione:
|
|
---|---|
|
|
|
|
Franchigia annua per bambini
Sconto sui premi
CHF 0.–
0%
CHF 500.–
50%
Se desiderate ridurre la franchigia, comunicatecelo entro il 30 novembre. Se desiderate aumentare la franchigia, avete tempo fino al 31 dicembre. La nuova franchigia entra in vigore il 1° gennaio dell’anno successivo.
Lavorate almeno otto ore alla settimana presso lo stesso datore di lavoro? Allora siete automaticamente assicurati contro gli infortuni tramite l’assicurazione di quest’ultimo, sia sul lavoro che nel tempo libero. In tal caso contattateci, in modo da poter escludere la copertura infortuni dall’assicurazione di base della vostra cassa malati. Così il vostro premio assicurativo per l’assicurazione di base si riduce fino al 7%.
Buono a sapersi: dopo la cessazione del rapporto di lavoro, la copertura dell’assicurazione contro gli infortuni del datore di lavoro rimane in essere per ulteriori 31 giorni. Se durante questo periodo non iniziate una nuova attività lavorativa, necessiterete nuovamente di una copertura contro gli infortuni tramite l’assicurazione malattia.
I bambini e i giovani adulti beneficiano delle agevolazioni sui premi previste dalla legge nel quadro dell’assicurazione di base. Queste misure sgravano le famiglie dal punto di vista finanziario, a prescindere dal modello assicurativo scelto. L’ammontare dell’agevolazione per la cassa malati dipende dall’età della persona assicurata:
Il calcolo avviene sulla base del premio standard per gli adulti e vale solo per l’assicurazione di base. La cassa malati prevede altri sconti per famiglie? Solo per determinate assicurazioni integrative.
La riduzione dei premi aiuta le persone con basso reddito a coprire le spese per l’assicurazione di base. Si tratta di un’agevolazione sui contributi delle casse malati disciplinata dalla legge. Chi beneficia di una riduzione dei premi si fa carico solo di una parte del premio assicurativo mensile, il resto è a carico del Cantone di domicilio. Non è prevista alcuna riduzione dei premi per le assicurazioni integrative. La richiesta di riduzione individuale dei premi va presentata all’ufficio competente del vostro Cantone.
Le prestazioni complementari garantiscono che le persone possano provvedere al proprio sostentamento qualora la rendita AVS o AI e il loro reddito non siano sufficienti. Coprono i costi di abitazione e il costo della vita nonché determinate spese sanitarie. Tra questi rientrano ad esempio le aliquote percentuali, le franchigie, le cure dentarie o gli aiuti nella vita quotidiana. Il rimborso di determinate spese mediche spesso sgrava notevolmente gli interessati.
Chi ha diritto a prestazioni complementari riceve contributi supplementari per la copertura di tali spese. La richiesta viene presentata tramite l’ufficio cantonale competente. I requisiti necessari sono il domicilio in Svizzera, un reddito modesto e un patrimonio limitato. Anche i giovani adulti con una base finanziaria limitata vi hanno diritto in base alla rispettiva situazione di vita.
Rispetto alla riduzione dei premi, le prestazioni complementari hanno un target diverso e coprono uno spettro più ampio di spese. Entrambe le misure hanno tuttavia un effetto simile e contribuiscono a far risparmiare sui premi per la cassa malati.
Le assicurazioni integrative coprono determinate prestazioni che l’assicurazione di base non si assume o si assume solo in parte. Tramite sconti sull’assicurazione o sconti combinati è possibile influire notevolmente sui premi assicurativi delle assicurazioni integrative. Verificate qui le possibilità di risparmio nell’ambito dell’assicurazione integrativa
Se più persone assicurate convivono, vi sono ripercussioni positive sul premio dell’assicurazione integrativa. I coniugi, i partner registrati, le unioni nonché genitori e figli possono unire i propri contratti assicurativi e beneficiare di uno sconto sull’assicurazione. L’importo dello sconto dipende dal numero di persone assicurate nella stessa economia domestica:
Per le assicurazioni di capitale PREVEA Infortunio e PREVEA Malattia l’assicurazione integrativa di malattia non prevede alcuno sconto per famiglie.
È utile stipulare un contratto pluriennale per le assicurazioni integrative. Stipulando un contratto triennale, presso Helsana vi viene riconosciuto il 3% di sconto sul premio assicurativo delle seguenti assicurazioni integrative:
I contratti pluriennali costituiscono una delle possibilità di risparmio pianificabili a lungo termine con la cassa malati.
Nel quadro delle assicurazioni ospedaliere private e semiprivate è possibile risparmiare stipulando una franchigia annua, con cui vi assumete parte dei costi e riducete il premio assicurativo mensile:
|
|
---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Franchigia ospedaliera opzionale
Sconto sui premi
CHF 1000.–
15%
CHF 2000.–
20%
CHF 3000.–
25%
CHF 5000.–
30%
CHF 7000.–
35%
Questa forma di partecipazione ai costi nell’assicurazione integrativa si rivolge in particolare a persone con uno stato di salute stabile ed esigenze di trattamento pianificabili. Se desiderate ridurre o annullare la franchigia ospedaliera scelta, Helsana esamina il vostro attuale stato di salute. In funzione dell’esito, non sempre è possibile modificare il contratto. È quindi consigliabile prendere una decisione lungimirante, anche se sul lungo termine la franchigia scelta sull’assicurazione integrativa consente di risparmiare.
Desiderate aumentare la vostra franchigia ospedaliera? Comunicatecelo entro il 31 dicembre. La nuova franchigia entra in vigore il 1° gennaio dell’anno successivo.
Helsana ha definito speciali scaglionamenti e pacchetti per famiglie e per determinate fasce d’età, che aiutano a risparmiare con la cassa malati e a ridurre il premio assicurativo nell’ambito delle assicurazioni integrative. Ecco una panoramica:
Gli scaglionamenti entrano in vigore in automatico se sono soddisfatti i relativi requisiti. Scegliendo tempestivamente i giusti pacchetti, potete ottenere un risparmio duraturo sui premi.
Si ha una doppia assicurazione quando lo stesso ambito di prestazioni è coperto da più assicurazioni, situazione che genera costi inutili. Prestate servizio militare o trascorrerete un periodo prolungato all’estero? In tal caso è opportuno verificare la vostra assicurazione ed eventualmente sospendere i contributi per la cassa malati.
Se prestate servizio militare per oltre 60 giorni consecutivi, siete coperti direttamente dall’assicurazione militare. Sospendete quindi la vostra assicurazione di base prima dell’entrata in servizio. Per procedere alla sospensione dell’assicurazione inviateci l’ordine di marcia o l’attestato di entrata in servizio. Dopo il servizio militare ricordatevi di inviarci l’estratto del vostro libretto di servizio a titolo di conferma.
Buono a sapersi: l’esenzione dai contributi per il servizio militare vige esclusivamente per l’assicurazione di base.
Se prevedete di effettuare viaggi per un lungo periodo o programmate uno studio all’estero, verificate prima se la vostra copertura assicurativa nel luogo in cui vi trovate sia sufficiente. Informatevi presso la vostra università sulle prestazioni coperte e se la copertura sia valida anche in caso di malattia o infortunio.
La possibilità di sospendere la cassa malati per un soggiorno all’estero dipende dal tipo di assicurazione stipulata. Se notificate il trasferimento del vostro domicilio dalla Svizzera e non siete quindi più soggetti all’obbligo legale d’assicurazione malattia, dobbiamo disdire la vostra assicurazione di base a partire dalla data di partenza. In questo caso non è possibile sospendere l’assicurazione di base. Senza un domicilio in Svizzera e senza un’assicurazione di base in corso di validità, non potrà proseguire nemmeno la vostra assicurazione integrativa. Per i successivi tre anni, tuttavia, vi offriamo la possibilità di sospendere l’assicurazione.
Siamo volentieri a vostra disposizione.