Sapere con chiarezza se si soffre di diabete non è semplicissimo. Quelli che possono sembrare sintomi del diabete possono avere anche altre cause. Se però avete sempre sete, dovete andare sempre più spesso al bagno e vi sentite oltremodo fiacchi, il diabete non è da escludere. Anche l’alito cattivo è un sintomo tipico di un’alterazione dei valori glicemici.
I tipici segnali del diabete sono effettivamente una sete incessante, la minzione frequente, la stanchezza, la perdita di peso e la debolezza. Tali sintomi si sviluppano lentamente e spesso passano quasi inosservati. Se notate su di voi questi segnali, è tempo di agire.
Potete infatti fare tanto per prevenire il diabete e per migliorare i valori glicemici in caso di diabete di tipo 2. I segnali della malattia possono insorgere in particolar modo se la persona è in sovrappeso, se ha un valore elevato di circonferenza addominale e pratica poco movimento. Occorre prendere particolarmente sul serio i sintomi di diabete se questa malattia ricorre già in famiglia.
Se sono presenti segnali tipici del diabete, avete più di 45 anni, siete sovrappeso e fate poco movimento, dovete fare controllare spesso la glicemia. Il controllo può essere effettuato dal vostro medico di famiglia o dal farmacista. Il vostro interlocutore medico di fiducia vi dirà anche con quale frequenza bisogna misurare la glicemia.
Se insorgono sintomi di diabete, si consiglia di analizzare le abitudini quotidiane. Vi alimentate davvero in modo sano? Praticate movimento a sufficienza? L'alimentazione sana e l'attività fisica sono un passo importante per migliorare i valori glicemici. Consumate con moderazione carboidrati, bevete molta acqua o tè non zuccherato ed evitate gli alimenti ricchi di zucchero.