Medicamenti e farmaci generici: ecco cosa paga Helsana

L’assicurazione di base paga i medicamenti prescritti dal medico, ma non tutti. Scoprite i requisiti per l’assunzione dei costi dei medicamenti, i medicamenti coperti dall’assicurazione integrativa e come risparmiare con i farmaci generici.

Un farmacista durante un colloquio di consulenza con una cliente

Quali medicamenti copre l’assicurazione di base?

I medicamenti possono essere la soluzione migliore per la vostra salute. L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) stabilisce quali medicamenti possono essere pagati dall’assicurazione di base e redige le liste dei medicamenti a carico delle casse malati in Svizzera. I requisiti per l’assunzione dei costi dei medicamenti sono: prescrizione medica e presenza nell’Elenco delle specialità oppure preparazione in base all’elenco dei medicamenti con tariffa:

  • Elenco delle specialità (ES): l’UFSP redige l’Elenco delle specialità per i medicamenti e lo aggiorna mensilmente. Contiene tutti i medicamenti omologati da Swissmedic verificati dall’UFSP in termini di efficacia, appropriatezza ed economicità. L’Elenco delle specialità contiene preparati originali, farmaci generici e anche medicamenti omeopatici, fitoterapici ed antroposofici.

  • Elenco dei medicamenti con tariffa (EMT): L’attuale elenco dei medicamenti con tariffa è disponibile in formato PDF sulla pagina dei medicamenti dell’UFSP. L’EMT disciplina i prezzi, i principi attivi e gli eccipienti dei medicamenti prodotti in farmacia, come pomate, capsule o tinture. 

Consiglio per risparmiare: Nell’assicurazione di base pagate un’aliquota percentuale per i medicamenti, di solito pari al 10%. Per i medicamenti per i quali esiste un’alternativa più conveniente con lo stesso principio attivo pagate invece un’aliquota percentuale del 40%. Pertanto, chiedete sempre i farmaci generici o i biosimilari. 

Cosa sono i farmaci generici e i biosimilari?

I farmaci generici contengono lo stesso principio attivo del preparato originale e hanno lo stesso effetto sull’organismo (bioequivalenza). Le possibili differenze sono il produttore, il nome del medicamento, gli eccipienti e il prezzo. I farmaci generici sono nettamente più convenienti degli originali. 


I biosimilari sono prodotti d’imitazione di un medicamento biotecnologico. Sono equivalenti al prodotto originale. Tuttavia, a causa del complesso processo di produzione, non sono mai esattamente uguali. Di norma il loro prezzo è nettamente inferiore a quello dei prodotti originali.

Quali medicamenti copre l’assicurazione integrativa?

Un’assicurazione integrativa amplia l’offerta di medicamenti rimborsati da Helsana. Si assume i costi dei medicamenti non a carico delle casse malati o dei medicamenti fuori lista. I requisiti per l’assunzione dei costi dei medicamenti dall’assicurazione integrativa sono: 

  • Il preparato è omologato dall’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic, ma non è presente nell’Elenco delle specialità o nella LPFA (maggiori informazioni di seguito).
  • Avete una prescrizione medica.

Quanto paga la vostra assicurazione integrativa per i medicamenti?

La copertura per i medicamenti non a carico delle casse malati dipende dalla scelta della vostra assicurazione integrativa:

  • Con l’assicurazione integrativa TOP vi viene rimborsato il 90% dei costi per i medicamenti prescritti dal medico che non sono assunti dall’assicurazione di base. Sono esclusi i medicamenti figuranti nella Lista dei preparati farmaceutici con applicazione particolare (LPFA) o nella sua lista complementare. 

  • Con l’assicurazione integrativa SANA vi viene rimborsato il 75% dei costi per i medicamenti della medicina complementare prescritti dal medico o dal naturopata che non sono assunti dall’assicurazione di base. La condizione necessaria è che il trattamento venga effettuato da un medico, da un naturopata riconosciuto da Helsana o da una persona riconosciuta da Helsana all’esercizio di una professione ausiliaria di medicina complementare.

  • Con l’assicurazione integrativa COMPLETA vi viene rimborsato il 90% dei costi per i medicamenti della medicina convenzionale e il 75% dei costi per i preparati della medicina complementare che non sono assunti dall’assicurazione di base. La condizione necessaria è che il farmaco acquistato sia riconosciuto dall’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic. Sono esclusi i medicamenti figuranti nella lista dei preparati farmaceutici con applicazione particolare (LPFA).
Lista LPFA

Quali medicamenti non vengono pagati dalla cassa malati?

Ci sono medicamenti che non sono coperti né dall’assicurazione di base né dall’assicurazione integrativa. Questi sono riportati nella lista dei preparati farmaceutici con applicazione particolare (LPFA) o nella relativa lista complementare. Si tratta in particolare di prodotti che aumentano il benessere generale, come integratori alimentari, cosmetici e prodotti dietetici. Qui trovate la lista dei medicamenti che non sono coperti dalla cassa malati:

Lista LPFA

Come risparmiare sui medicamenti

Potete contribuire a mantenere bassi i vostri costi e quelli sanitari. A tal fine, scegliete un farmaco generico più conveniente. Perché i farmaci generici e i biosimilari sono più convenienti dei preparati originali? I medicinali sono protetti da brevetto. Alla scadenza è possibile produrre farmaci generici o biosimilari. Dato che il principio attivo è già stato testato nel preparato originale, vengono meno i costosi costi di ricerca e sviluppo.


Desiderate passare a un medicamento più conveniente? Fatevi consigliare dalla farmacia o dal vostro medico di famiglia. Tuttavia, non esiste un farmaco generico o biosimilare per ogni medicamento.

Sconto per le persone assicurate con Helsana

Ordinate i vostri medicamenti presso una farmacia con vendita per corrispondenza sostenuta da Helsana e risparmiate ancora di più. 

Avete domande?

Siamo volentieri a vostra disposizione.

Contattateci