Per molte madri gravidanza e parto non sono associate solo a una gioiosa attesa. Comportano anche sollecitazioni fisiche e psichiche estreme. Spesso dopo il parto prendono piede ansia e profonda tristezza. Se si trasformano in una depressione post parto è opportuno un trattamento terapeutico. La madre necessita del consiglio e dell’aiuto del suo medico di fiducia o della levatrice.
13.02.2017
Lacrime, inquietudine, irritazione: nei giorni dopo il parto circa la metà di tutte le madri accusa sbalzi di umore, conosciuti con il nome di «baby blues». Una delle cause di questi alti e bassi d'umore è il cambiamento ormonale in atto nel corpo della neo mamma. Il «baby blues» si supera in genere nel giro di qualche giorno senza alcun trattamento medico. Le attenzioni del partner, della famiglia o degli amici di solito bastano per aiutare la donna a superare questi giorni difficili.
Tutt'altra cosa è la depressione post partum, che i medici chiamano anche depressione post natale o post parto, che si sviluppa lentamente nel corso del primo anno dopo il parto. I sintomi somigliano a quelli di una depressione «normale»: tristezza persistente, stanchezza, svogliatezza, paure, disinteresse sessuale fino ai disturbi fisici come mal di testa, mal di schiena o mal di stomaco. Spesso le donne che ne sono affette provano sentimenti contrastanti nei confronti del loro bambino e si sentono in colpa perché credono di non poterlo amare nel giusto modo.
Capita di frequente che i segni di una depressione post natale non vengano riconosciuti. Se gli sbalzi d'umore del «baby blues» durano troppo a lungo, la madre dovrebbe chiedere consiglio al medico o all'ostetrica, senza timori di sorta. Una depressione post parto è una malattia che va curata e di cui non ci si deve affatto vergognare.
Anche senza depressione post parto, i primi tempi con il neonato richiedono un grande sforzo. Corpo e spirito hanno bisogno di tempo per riprendersi e adattarsi alla nuova situazione. Le neo mamme dovrebbero perciò occuparsi anche del proprio benessere:
I disturbi psichici compromettono l’equilibrio della vita. Sintomi tipici sono depressioni, paure, dipendenze e comportamenti anomali.
Svogliatezza, fiacchezza, paure, insonnia cronica e pensieri suicidi fanno pensare a una depressione. Una psicoterapia è inevitabile.
La lavanda ha un piacevole profumo che ricorda il sole e il mare. Inoltre il suo olio svolge un'azione calmante e assicura un sonno salutare.
Avrete la possibilità di approfondire le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e riceverete tutte le informazioni sulle nostre interessanti offerte comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:
Le abbiamo appena inviato un’e-mail con un link di conferma su cui cliccare per concludere la registrazione.