La depressione post parto, nota anche come depressione puerperale o postnatale, insorge dopo il parto e interessa sia le madri che i padri. Dato che i fattori scatenanti sono molteplici, questa forma di depressione richiede un trattamento individuale.
La depressione post parto è molto diffusa in Svizzera. Secondo l’«Associazione Svizzera Depressione Post Partum» interessa circa il 15% delle neomamme. In molte però non hanno il coraggio di affrontare l’argomento. Credono di doversi sentire felici e si vergognano del loro umore deflesso. Tuttavia, per curare la depressione e alleviarne i sintomi è indispensabile una diagnosi.
Anche se con depressione «post parto» o «postnatale» s’intende la stessa cosa e si utilizzano entrambi i termini, esiste tuttavia una differenza. «Postnatale» indica il periodo del puerperio, ma si riferisce al neonato. «Post parto» indica il periodo successivo al parto e si concentra sulla madre. Pertanto, la denominazione corretta è «depressione post parto». La si può chiamare anche depressione puerperale.
Talvolta è difficile distinguere tra causa e sintomo della depressione. I disturbi del sonno, ad esempio, possono essere entrambi. Di solito i fattori scatenanti sono molteplici, motivo per cui anche il trattamento deve coinvolgere vari livelli.
Nota: l’elenco seguente delle cause non è esaustivo.
La nascita di un bambino stravolge completamente la vita dei genitori, rendendoli più vulnerabili alle crisi.
Soffrire di un calo dell’umore, conosciuto anche come baby blues, dopo il parto è normale. Nella maggior parte dei casi, questo scompare dopo pochi giorni. Tuttavia, se i sintomi persistono per più di una settimana potrebbe trattarsi di depressione post-parto. Possibili sintomi:
Una depressione post parto può manifestarsi anche attraverso disturbi fisici come mal di testa, problemi digestivi o tensioni muscolari.
La depressione post parto colpisce anche i padri. A rappresentare un fattore di rischio è una patologia precedente della madre. Nel loro caso, la depressione spesso si manifesta più tardi. Anche i sintomi sono diversi: mentre le donne sono spesso tristi, gli uomini si sentono arrabbiati e isolati dalla vita sociale.
Proprio come le cause e i sintomi, anche il tipo di trattamento è individuale. Le persone colpite devono scoprire qual è la soluzione migliore per loro. Proprio per questo motivo, talvolta necessitano di un supporto specialistico.
Quando le persone colpite non sono più in grado di far fronte alla situazione o sentono il bisogno di ricevere sostegno, è ragionevole consultare degli specialisti esterni. Il primo punto di riferimento è il medico di famiglia, la levatrice o gli uffici di consulenza familiare. Il trattamento sarà di competenza di psicologi o psichiatri.
Avete bisogno di altre informazioni o avete domande in merito alla depressione post parto? Le nostre e i nostri consulenti sulla salute saranno lieti di aiutarvi.
Esistono diversi tipi di terapie usate per il trattamento della depressione post parto. Gli specialisti valutano insieme al paziente qual è il trattamento più adatto:
In caso di forme gravi è opportuno valutare un trattamento stazionario. A tal fine esistono apposite cliniche con posti per la madre e il bambino.
Lo psichiatra o il medico possono prescrivere farmaci per favorire la guarigione, che però dovrebbero essere sempre combinati con altre forme di terapia. I farmaci seguenti sono impiegati nella cura della depressione post parto:
L’assicurazione di base si assume i costi di una psicoterapia medica solo in presenza di diagnosi e se la terapia viene prescritta dal medico. Questo vale anche per la psicoterapia non medica in caso di psicoterapeuta autonoma/o, a condizione che siano soddisfatti i requisiti di legge.
Molte terapie alternative sono coperte da un’assicurazione integrativa corrispondente. Ad esempio, COMPLETA si assume il 75% dei costi del trattamento effettuato mediante terapie e metodi di medicina complementare riconosciuti.
Sì. È tuttavia importante cercare di eliminare il più possibile i fattori scatenanti. Inoltre, è fondamentale che la depressione si risolva prima della nuova gravidanza. Tutti gli specialisti che si occupano di seguire la madre durante la successiva gravidanza dovrebbero essere informati in merito alla depressione precedente. Talvolta è anche ragionevole farsi seguire con una terapia durante la gravidanza o dopo il parto.
Julia Pieh (Dottoressa in farmacia e tossicologia, farmacista, naturopata) lavora presso Helsana in qualità di consulente sulla salute e coach per la qualità. Opera nel settore della consulenza sulla salute a favore della salute dei clienti. Per questo articolo, Julia Pieh ha affiancato il team della redazione fornendo consulenza.