Soffrite di dolori articolari acuti o cronici? Scoprite i rimedi e i metodi naturali che offrono sollievo in caso di malattie reumatiche come artrite, poliartrite e artrosi.
Il reumatismo è un termine generico usato per indicare circa 200 diverse malattie reumatiche. Tra queste le principali sono l’artrite reumatoide e l’artrosi. L’artrite reumatoide è un’infiammazione di una o più articolazioni (poliartrite) che può manifestarsi a qualsiasi età. Il progredire dell’età è invece un fattore causale nell’artrosi dove subentra uno stato cronico di usura dell’articolazione con consunzione delle cartilagini. L’artrite, la poliartrite e l’artrosi possono colpire diverse articolazioni.
In caso di reumatismi, la medicina alternativa ricorre spesso alla fitoterapia. I rimedi fitoterapici più noti sono l’artiglio del diavolo, la consolida, l’ortica e l’arnica.
Si può ricorrere anche all’agopuntura, alle terapie con le erbe della medicina tradizionale cinese, all’omeopatia e ai trattamenti Kneipp. Tutte queste cure lavorano sul rafforzamento del sistema immunitario e sul funzionamento del metabolismo: contribuiscono in genere ad alleviare i sintomi e a limitare l’avanzamento del reumatismo.
Cosa potete fare da soli contro i reumatismi
Questi rimedi casalinghi e consigli pratici per tutti i giorni danno sollievo in caso di dolori articolari:
Impacchi freddi | |
In presenza di dolori articolari acuti con gonfiore o arrossamento, applicare più volte al giorno sulla parte interessata una busta di ghiaccio o un impacco di allumina acetica, quark o argilla medicinale per lenire lo stato infiammatorio, il gonfiore e il dolore. | |
Trattamenti a caldo | |
I bagni integrali o parziali con arnica, fiori di fieno, fango vulcanico curativo o torba riducono il dolore e nel contempo stimolano il metabolismo e la circolazione sanguigna. In alternativa potete provare con impacchi di patate, argilla o semi di lino. Quando si va di fretta va bene anche un cuscino con noccioli di ciliegia. | |
Tisana di spirea | |
Bevete due volte al giorno una tazza di spirea, nota anche come filipendula ulmaria o regina dei prati Questa erba contiene acido acetilsalicilico, presente anche nell’Aspirina, che ha un effetto antinfiammatorio e analgesico. | |
Esercizio regolare | |
Nonostante i disturbi, i pazienti affetti da artrite reumatoide o artrosi devono sollecitare regolarmente l’articolazione colpita al fine di migliorare la mobilità e contrastare il consumo della cartilagine. Esistono attività che non caricano eccessivamente le articolazioni, come l’aquafit, l’allenamento in palestra, il nordic walking, il nuoto e la bicicletta. Consultate il vostro medico di famiglia o terapista per individuare il tipo e la frequenza ideale di allenamento. | |
Imparare a rilassarsi | |
La contrazione e la tensione peggiorano i sintomi. Praticate tecniche di rilassamento come il training autogeno o gli esercizi respiratori. Per approfondire leggete questo articolo. |
|
Alimentazione | |
Un’alimentazione equilibrata è alla base di uno stile di vita sano, alla pari del movimento e del rilassamento. Suggerimenti interessanti e informazioni generali sono offerti anche dalla Lega svizzera contro il reumatismo. |