«Sto perdendo la memoria!» – dicono molte persone anziane, spesso con tono di scusa. Effettivamente il calo della memoria e della capacità di ricordare fa parte del processo di invecchiamento naturale. Se però aumentano i segnali di una perdita di memoria grave, il sospetto di demenza non può essere escluso. Trattamenti medicamentosi possono rallentarne l’evoluzione.
Il numero delle persone anziane e la loro quota nella popolazione totale aumentano costantemente. Per tale motivo aumentano anche le malattie da demenza. Per molte forme di demenza, l'età è il fattore di rischio principale. Attualmente in Svizzera sono affette da tale patologia più di 100'000 persone. Proiezioni dell'Associazione Alzheimer prevedono il doppio di tale numero entro il 2030 e il triplo entro il 2050.
La demenza può manifestarsi in vari modi. Può modificare la capacità di apprendimento o provocare la perdita di memoria. Nel nostro opuscolo (PDF, 1MB) potete leggere quali altri segnali possono indicare una malattia da demenza.
I disturbi cognitivi vanno presi sul serio perché non sono solo frequenti ma hanno anche conseguenze per le persone colpite e i familiari. Una diagnosi precoce è di beneficio perché quanto prima si inizia la terapia tanto meglio è il decorso della malattia per i pazienti e i familiari. La terapia ha molte sfaccettature e non si limita alla prescrizione di un medicamento.
Il primo interlocutore in caso di sospetto di disturbi delle prestazioni cerebrali è il medico di famiglia. Se il sospetto è fondato dovrebbe coinvolgere nella diagnosi specialisti quali neurologi, radiologi e altri. Nelle grandi agglomerazioni vi sono cliniche della memoria, specializzate nella diagnosi e nella terapia della demenza. Nel nostro opuscolo (PDF, 1MB) sono descritte le offerte e viene spiegato come procedere se sospettate una demenza presso voi stessi o un familiare.
Il sapere aiuta. L'associazione Alzheimer Svizzera è un'organizzazione di pubblica utilità indipendente e neutrale a livello confessionale e politico. Essa fornisce informazioni, consulenza e sostegno nonché si impegna a favore di cure e assistenza commisurate alle necessità.
Scoprite di più sulle offerte dell'Alzheimer Svizzera. Oppure telefonate al telefono Alzheimer allo 058 058 80 00.