Cefalea o emicrania?

Soffrite spesso di dolori alla testa? Sarà emicrania? Scoprite le differenze tra attacchi di emicrania, cefalea tensiva e cefalea a grappolo per combatterli più efficacemente.

07.09.2018 Daniela Schori

Che dolore, ho la testa che batte come un tamburo! La cefalea è una malattia sociale e, insieme al mal di schiena, rientra tra le più diffuse in Svizzera: circa un terzo di tutte le donne e un quarto di tutti gli uomini soffre di cefalea palpitante-pulsante o sorda-opprimente almeno un giorno al mese. Ma ci sono circa 200 tipi diversi di cefalea che variano per l’intensità e, spesso, per i sintomi che la accompagnano. Le forme più diffuse sono:

  • Cefalea tensiva
  • Emicrania con aura (= preceduta da una fase con ad es. disturbi della vista)
  • Emicrania senza aura
  • Cefalea a grappolo

Differenza tra emicrania e cefalea: i sintomi tipici

Il vostro dolore alla testa è palpitante-pulsante, sordo-opprimente o pungente? Non tutti i mal di testa sono uguali, perciò anche i rimedi variano. La nostra checklist vi aiuta a capire se i vostri dolori rientrano in una delle forme tipiche di cefalea primaria. Fate il test:

Cefalea tensiva

Emicrania

Cefalea a grappolo

In che parte della testa si manifestano i dolori?

su entrambi i lati della testa o in tutta la testa

su un solo lato della testa

su un solo lato nella zona dell’occhio e della tempia

Com’è il dolore?

opprimente, soffocante, sordo

pulsante, palpitante

penetrante, pungente

Qual è il grado di intensità del dolore?

da basso a medio

molto forte

attacchi di dolore estremamente intenso

Durata del dolore in assenza di terapia?

da 30 minuti a 7 giorni

tra 4 e 72 ore

tra 15 e 180 minuti

Quanto sono frequenti gli attacchi?

mal di testa sporadico o cronico

da 1 a 3 attacchi di emicrania al mese

attacchi improvvisi di dolore alla testa; a intervalli fino a otto volte al giorno

Si manifestano altri sintomi?

no

sì, ad esempio malessere e vomito, sensibilità a luce e rumore, spesso l’attacco di emicrania è preceduto da una «fase di aura» con disturbi della vista, disturbi del linguaggio o paralisi

lacrimazione, rinorrea, sudorazione sulla fronte o sul volto

L’attività fisica intensifica il dolore?

no, può addirittura alleviare il dolore

sì, chi ne soffre cerca la tranquillità e il buio

maggiore necessità di muoversi durante l’attacco

Cefalea tensiva, emicrania e cefalea a grappolo rappresentano il 90 percento dei mal di testa. Si tratta delle cosiddette cefalee primarie, perché hanno un quadro clinico a sé stante. Gli esperti parlano di cefalee secondarie quando il mal di testa è sintomo di un’altra malattia pregressa. Le cefalee secondarie sono causate, ad esempio, da pressione sanguigna elevata, influenza, medicamenti e generi voluttuari come alcol, nicotina o caffeina.

Tipi diversi: emicrania con aura

L’emicrania è una malattia neurologica e rientra tra le affezioni più frequenti del sistema nervoso. Circa il 10 percento degli svizzeri soffre di attacchi ripetuti di emicrania. Le donne sono colpite tre volte più degli uomini. I medici ritengono che gli ormoni femminili influenzino l’insorgenza del dolore. In alcuni pazienti, gli attacchi di emicrania sono preannunciati da una cosiddetta aura. L’aura dell’emicrania si manifesta con disturbi della percezione visiva e uditiva. Sintomi tipici che precedono il dolore intenso in un’emicrania con aura sono: disturbi visivi (lampi di luce, sfarfallio, restrizione del campo visivo, diplopia), disturbi del linguaggio, disturbi dell’equilibrio e paralisi.

Qual è la differenza rispetto a un’emicrania cronica?

Se i giorni con mal di testa superano quelli senza dolore, si potrebbe essere in presenza di un’emicrania cronica. Questa malattia colpisce tra il 3 e il 5 percento della popolazione mondiale. Il dolore è tipicamente sordo e continuo, mentre in alcuni momenti viene sovrastato da un dolore palpitante-pulsante. La maggior parte delle emicranie croniche è il risultato di un’evoluzione che inizia con emicranie sporadiche (episodiche) senza aura. La Società internazionale delle cefalee definisce croniche le cefalee che si protraggono stabilmente per almeno 15 giorni al mese e per almeno 4 ore al giorno.

Cause del mal di testa da emicrania

Le cause dell’emicrania non sono ancora state identificate con certezza. Spesso colpisce più membri della stessa famiglia, perciò gli esperti ipotizzano che siano coinvolti anche fattori genetici. Se soffrite di mal di testa frequenti: provate a identificare i fattori scatenanti. Un diario del mal di testa può aiutarvi. Spesso, gli attacchi di emicrania possono essere ridotti modificando il comportamento. Per sapere come, leggete il nostro post «Consigli contro l’emicrania». Stress, insonnia, un’alterazione del ritmo sonno-veglia e un forte scompenso glicemico sono esempi di possibili cause. Le cefalee tensive, invece, possono essere causate da posizioni del corpo innaturali o muscolatura della masticazione in tensione.

Maggiori informazioni

Continua a leggere

Consigli contro l’emicrania
Consigli pratici e metodi di medicina complementare contro il prossimo attacco di emicrania.
7 settembre 2018

Newsletter