La dieta mediterranea è una delle forme di alimentazione più sane. Previene le malattie cardiovascolari e ha un effetto antinfiammatorio. Spieghiamo cosa rende così salutare questa dieta e se è adatta per perdere peso.
Pesce grigliato con pomodori freschi, olive e aglio, frutti di mare dalle note speziate. Come accompagnamento un’insalata fresca con olio di oliva e un pezzo di pane integrale. Per dessert, fichi o magari un po’ di formaggio. Buono, vero? E soprattutto facile. La dieta mediterranea è anche non particolarmente costosa, perché la carne rossa o i latticini vengono consumati raramente. I piatti pronti non sono mai previsti nel menù.
In realtà la dieta mediterranea non è una vera e propria dieta: non dovete saltare alcun pasto né rinunciare al buon cibo. Inoltre, non dovete nemmeno contare le calorie. La dieta mediterranea è un regime alimentare che ha avuto origine in Grecia, Italia, Spagna e altri Paesi meridionali.
La cucina mediterranea si basa su ingredienti freschi e ricchi di fibre:
Quasi 30 anni fa l’Harvard School of Public Health e l’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) hanno presentato l’alimentazione mediterranea e hanno concepito una piramide alimentare specifica. Colpisce il fatto che, oltre ai dolci, anche la carne si trova al vertice e quindi deve essere consumata solo raramente e, soprattutto, in piccole quantità. La piramide alimentare mediterranea si compone come segue:
Importante: la piramide alimentare mediterranea raccomanda inoltre un apporto sufficiente di liquidi pari a circa dieci bicchieri di acqua al giorno e molto esercizio fisico regolare.
La cucina mediterranea è considerata salutare già dagli anni ’60, quando gli esperti nutrizionisti hanno analizzato le prime relazioni tra la dieta mediterranea e il rischio di malattie cardiocircolatorie. Grazie agli ingredienti freschi, la dieta mediterranea è ricca di vitamine, minerali e grassi insaturi. Queste sostanze rafforzano il sistema immunitario, possono abbassare la pressione sanguigna e il colesterolo e hanno un effetto antinfiammatorio.
Tra gli acidi grassi polinsaturi, sono particolarmente salutari gli acidi grassi omega 3, contenuti soprattutto nel pesce fresco. Gli acidi grassi omega 3 possono ridurre pericolosi depositi nei vasi sanguigni e quindi prevenire un infarto cardiaco. Idealmente, pianificate da uno a due pasti a base di pesce alla settimana.
Un alimento molto salutare, e parte integrante della cucina mediterranea tradizionale, è l’olio di oliva. L’oleuropeina che contiene previene le aritmie cardiache e può persino ridurre la pressione sanguigna.
Le nostre e i nostri consulenti sulla salute vi daranno consigli su come perdere o acquisire peso. Inoltre vi offriranno dei consigli per un’alimentazione sana ed equilibrata.
Chi vuole dimagrire velocemente spesso sceglie diete radicali e poco salutari. Questo non accade con la dieta mediterranea. La dieta mediterranea è l’ideale per perdere peso in modo duraturo senza l’effetto yo-yo. Infatti, il consumo elevato di verdure e prodotti integrali e l’utilizzo di grassi sani per cucinare consentono di perdere peso in modo salutare e persistente.
E soprattutto: prendete come esempio le persone dell’Europa meridionale e mangiate lentamente. Consumando in fretta i pasti non si avverte alcuna sensazione di sazietà e si assumono automaticamente più calorie di quelle necessarie.
Per questo articolo, l’esperta ha affiancato il team della redazione fornendo la propria consulenza. Tanja Micheli (infermiera SSS, SPD promozione della salute) lavora per la consulenza sulla salute di Helsana. Assiste la clientela che ha domande sull’alimentazione e sulla promozione della salute.