Partecipazione ai costi nella cassa malati: franchigia ecc.

Informatevi sulla partecipazione ai costi della cassa malati: come potete scegliere la franchigia presso la cassa malati? A quanto ammontano l’aliquota percentuale e il contributo ai costi di degenza ospedaliera nella cassa malati?

Un enfant joue avec une règle à calcul

Le tematiche in sintesi

Partecipazione ai costi prevista per legge per la cassa malati

In Svizzera l’assicurazione malattia è obbligatoria. Ciò significa che, con poche eccezioni, tutte le persone con domicilio o attività lucrativa in Svizzera devono avere un’assicurazione di base. La legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal) prevede in tale contesto una partecipazione ai costi che comprende franchigia, aliquota percentuale e contributo ai costi ospedalieri. 

Cassa malati: differenza tra franchigia, aliquota percentuale e contributo ai costi ospedalieri

Per la vostra assicurazione di base pagate un premio mensile. L’importo dipende, tra le altre cose, dalla franchigia scelta. All’inizio di ogni anno civile vi fate personalmente carico delle spese mediche – ad esempio per medicamenti, visite mediche o degenze ospedaliere – fino a esaurimento della franchigia scelta. Successivamente, la cassa malati si fa carico di gran parte delle altre spese. Pagate soltanto l’aliquota percentuale prevista dalla legge. Di regola ammonta al 10% delle spese sostenute, fino a un massimo di 700 franchi all’anno. In caso di degenza ospedaliera pagate inoltre un piccolo contributo alle spese ospedaliere.

Buono a sapersi: per il calcolo della partecipazione ai costi è determinante l’anno in cui è stato effettuato un trattamento e non la data sulla fattura. 

Che cos’è la franchigia nella cassa malati?

La franchigia è un importo fisso annuale che dovete pagare di tasca vostra prima che la vostra cassa malati partecipi alle spese dei trattamenti medici. La franchigia minima nella cassa malati per gli assicurati dai 19 anni è di 300 franchi. La franchigia massima nelle casse malati è di 2500 franchi.

Cassa malati: quale franchigia scegliere?

Se prevedete numerose visite mediche e trattamenti medici, è opportuno scegliere una franchigia bassa. In questo modo sostenete meno spese di tasca vostra per tali costi sanitari. Se prevedete invece spese contenute, conviene optare per una franchigia elevata presso la vostra cassa malati. In questo modo potete risparmiare sui premi mensili.

Esempio: Se presso la vostra cassa malati scegliete una franchigia di 2500 franchi, vi attende una partecipazione ai costi presso la vostra assicurazione di base fino a 3200 franchi. Si tratta della franchigia di 2500 franchi più l’aliquota percentuale massima di 700 franchi. Eventualmente va aggiunto anche il contributo ai costi ospedalieri.

La seguente tabella illustra come la franchigia influisce sull’importo massimo che le persone adulte devono pagare per anno civile:

Franchigia annua

Aliquota percentuale

Importo massimo per anno civile

CHF 300.00

CHF 700.00

CHF 1000.00

CHF 500.00

CHF 700.00

CHF 1200.00

CHF 1000.00

CHF 700.00

CHF 1700.00

CHF 1500.00

CHF 700.00

CHF 2200.00

CHF 2000.00

CHF 700.00

CHF 2700.00

CHF 2500.00

CHF 700.00

CHF 3200.00

Cassa malati: modificare la franchigia

Desiderate modificare la vostra franchigia? Allora comunicatelo entro il:

  • 30 novembre se desiderate ridurre la vostra franchigia
  • 31 dicembre se desiderate aumentare la vostra franchigia

La nuova franchigia vale a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo. 

A quanto ammonta la franchigia nella cassa malati per bambini fino a 18 anni?

Per i bambini fino al compimento del 18° anno d’età la legge non impone alcuna franchigia annua. Come genitori pagate solo l’aliquota percentuale, che per un bambino ammonta al massimo a 350 franchi all’anno.

Se avete assicurato più di un figlio con noi e la franchigia annua ordinaria per tutti ammonta a 0 franchi, l’aliquota percentuale annua massima per tutti insieme è di 1000 franchi. 

Numero di figli

Franchigia

Aliquota percentuale

Importo massimo all’anno

1

CHF 0.00

CHF 350.00

CHF 350.00

2

CHF 0.00

CHF 350.00

CHF 700.00

3 o più

CHF 0.00

CHF 350.00

CHF 1000.00

Se lo desiderate, potete aumentare la franchigia per vostro figlio a 500 franchi. In questo modo i premi si riducono. Anche in questo caso l’aliquota percentuale ammonta a un massimo di 350 franchi per anno civile.

Se avete assicurato più di un figlio con noi e avete scelto per tutti la franchigia annua opzionale di 500 franchi, ogni anno partecipate con un massimo di 1700 franchi. 

Esempi di calcolo:

Numero di figli

Franchigia

Aliquota percentuale

Importo massimo all’anno

1

CHF 500.00

CHF 350.00

CHF 850.00

2

CHF 500.00

CHF 350.00

CHF 1700.00

3 o più

CHF 500.00

CHF 350.00

CHF 1700.00

Gravidanza: la cassa malati cambia la franchigia?

In caso di gravidanza, a partire dalla 13a settimana di gravidanza e fino a 8 settimane dopo il parto viene meno la franchigia presso la cassa malati. Inoltre, siete esentate dall’aliquota percentuale e dai contributi ai costi ospedalieri. 

Assicurazione contro gli infortuni presso la cassa malati: si applica la franchigia?

Se lavorate almeno otto ore alla settimana presso lo stesso datore di lavoro, disponete automaticamente della copertura tramite l’assicurazione contro gli infortuni del datore di lavoro. Per questa assicurazione non pagate né la franchigia né l’aliquota percentuale. Questo vale sia per gli infortuni privati sia per quelli professionali. Se invece lavorate meno di otto ore alla settimana, avete una copertura solo contro gli infortuni professionali. Anche in questo caso viene meno la partecipazione ai costi. 

Se non svolgete un’attività lucrativa o siete in pensione, dovete assicurarvi contro gli infortuni tramite la vostra cassa malati. In questo caso vi assumete la franchigia, l’aliquota percentuale e la partecipazione ai costi per l’ospedale.

Che cos’è l’aliquota percentuale nella cassa malati?

Una volta raggiunta la vostra franchigia, di norma pagate solo il 10% delle spese coperte dall’assicurazione di base. Noi come cassa malati paghiamo per voi il restante 90%. Per le persone adulte l’aliquota percentuale della cassa malati ammonta al massimo a 700 franchi all’anno. Per gli assicurati di età inferiore ai 18 anni si applica l’aliquota percentuale per i bambini, che ammonta al massimo a 350 franchi nella cassa malati.

Esempio: Presso la vostra cassa malati avete scelto una franchigia di 1000 franchi. All’inizio dell’anno necessitate di un trattamento medico che costa 8000 franchi. Inizialmente pagate personalmente la vostra franchigia di 1000 franchi. Restano ancora 7000 franchi (8000 - 1000) per voi e la vostra cassa malati. Per calcolare l’aliquota percentuale calcolate il 10% di 7000 franchi. Pagate quindi ancora 700 franchi (0,1 × 7000). Noi copriamo il resto, 6300 franchi (7000 - 700). Con la vostra cassa malati avete ora esaurito l’aliquota percentuale massima di 700 franchi. Se, ad esempio, necessitate di un ulteriore trattamento medico dopo tre mesi, l’aliquota percentuale viene meno.

Buono a sapersi: nella partecipazione ai costi, anche i medicamenti contano. Se scegliete un medicamento originale per il quale esiste un farmaco generico più conveniente, la vostra aliquota percentuale sale al 40%.

Cassa malati: è possibile cambiare l’aliquota percentuale?

Non è possibile cambiare l’aliquota percentuale della cassa malati. La partecipazione ai costi è disciplinata dalla LAMal. Questa legge stabilisce l’ammontare dell’aliquota percentuale. 

Aliquota percentuale in caso di infortunio: chi paga la cassa malati?

Se avete stipulato la vostra assicurazione contro gli infortuni con la vostra cassa malati, versate l’aliquota percentuale. Se invece avete un’assicurazione contro gli infortuni tramite il vostro datore di lavoro, ci sono due possibili situazioni: se lavorate almeno otto ore alla settimana, l’aliquota percentuale per gli infortuni professionali e privati viene meno. Se lavorate meno di otto ore, pagate l’aliquota percentuale del 10% solo in caso di infortunio privato. 

A quanto ammonta la partecipazione ai costi per la degenza ospedaliera?

In caso di degenza ospedaliera, l’assicurazione di base non assume solo i costi di trattamento ma anche quelli di vitto e alloggio. Il contributo ai costi di degenza ospedaliera alla cassa malati ammonta a 15 franchi al giorno. Questo importo è a carico degli assicurati in caso di degenza stazionaria.

Eccezioni:

  • bambini e ragazzi fino a 18 anni;
  • giovani adulti fino ai 25 anni in formazione;
  • donne che usufruiscono di prestazioni in caso di maternità;
  • donne che a partire dalla 13a settimana di gravidanza e fino a 8 settimane dopo il parto usufruiscono di prestazioni in caso di malattia, infortunio e infermità congenita.

Se abitate in un istituto come una casa di cura o per anziani, non pagate alcun contributo ai costi ospedalieri. Diverso è invece il caso in cui uno specialista vi ricoveri in ospedale durante la degenza. In tal caso vale il consueto importo di 15 franchi al giorno.

Franchigia, aliquota percentuale e contributo ai costi di degenza ospedaliera sono parte integrante dell’assicurazione di base. Rappresentano la percentuale che pagate di tasca vostra. Scegliete la franchigia per la vostra cassa malati in base all’ammontare delle spese sanitarie previste. 

Avete domande?

Siamo volentieri a vostra disposizione.

Contattateci