Relax sugli Helsana Trails

Gli Helsana Trails non offrono solo l’occasione per fare esercizio fisico, ma sono anche ideali per rilassarsi all’aria fresca. Potrete praticare queste tre tecniche su tutti i trail.

15.04.2019 2 minuti

Bagno nella foresta – la tendenza che arriva dal Giappone (Shinrin-Yoku)

In questo caso il termine «bagno» non indica la balneazione nei laghi silvestri. Significa invece immergersi nella profondità della vegetazione. L’ambiente naturale aiuta a rilassarsi. Concentratevi sui vostri sensi: vista, udito, olfatto e tatto. Muovetevi lentamente nella foresta o sedetevi da qualche parte. Prestate attenzione al cinguettio degli uccelli, ai differenti profumi e alla varietà di piante.

In Giappone il bagno nella foresta è un metodo riconosciuto per rilassarsi e gestire lo stress. Gli studi dimostrano che questa pratica aiuta il corpo a ridurre gli ormoni dello stress. Gli stati di paura, le depressioni e la rabbia perdono intensità, mentre la vitalità aumenta. Il bagno nella foresta esercita quindi un effetto positivo sul nostro benessere.

App Helsana Trails

Uscite all’aria aperta! L’app gratuita Helsana Trails svolge allo stesso tempo la funzione di supporto alla navigazione, di tracker e di pianificatore di esperienze. Così fare esercizio fisico e rilassarsi è ancora più divertente.

Corsa a piedi nudi

La corsa a piedi nudi stimola la circolazione con il conseguente rafforzamento del sistema immunitario. La pianta dei piedi è un organo sensoriale altamente sviluppato. Le sue terminazioni nervose ci forniscono informazioni sulle caratteristiche del terreno che influenzano i nostri movimenti, un po’ come accade con il nostro senso dell’equilibrio. Se però restano chiusi nelle scarpe, i piedi non riescono più a percepire queste informazioni. In base agli studi condotti, le persone che corrono spesso scalze hanno meno problemi ai piedi in età avanzata. I piedi mantengono infatti una maggiore mobilità, i muscoli e i tendini restano più forti.

Al piede umano occorre tuttavia un po’ di tempo per abituarsi a correre senza scarpe. Ecco perché le foreste, i prati e il muschio offrono il terreno giusto per iniziare. Dirigete lo sguardo a terra in modo da evitare lesioni. I cocci o le api possono trasformare rapidamente questa esperienza in un incubo. Prestate attenzione alle radici sollevando un po’ di più i piedi dal terreno.

Esistono percorsi appositamente allestiti per correre scalzi e anche gli Helsana Trails possono essere utili a tale scopo.

Esercizio di respirazione

Posizionatevi con le spalle aperte. Piegate leggermente le ginocchia e assumete una postura rilassata. Sollevate le braccia fino al petto. Inspirate profondamente e allargate le braccia. Percepite consapevolmente come l’aria fresca sta riempiendo i vostri polmoni. Mentre espirate, richiudete lentamente le braccia. Riflettete su come tutti i pensieri negativi stiano uscendo dal vostro corpo. Ora abbassate lentamente le braccia e posate le mani sull’addome. Restate per breve tempo in questa posizione. Ripetete l’intero esercizio più volte e percepite il vostro progressivo rilassamento.

Qui trovate altri esercizi di respirazione

Continua a leggere

Helsana Trail in montagna
Jogging, escursionismo, nuove energie: questi quattro Helsana Trail offrono panorami incredibili, idil-liaci laghi alpini e sport ad alta quota.
22 giugno 2022 3 minuti

Stress: i migliori esercizi di rilassamento
Lo stress costante e altre pressioni avvelenano il nostro organismo. Queste tecniche di rilassamento favoriscono la forza mentale.
28 marzo 2023 2 minuti

Meditazione per principianti
Stare fermi senza pensare a niente: meditare è difficile? Con questi consigli diventerete presto dei professionisti.
23 marzo 2021 10 minuti

Newsletter