Il mal di viaggio, noto anche come cinetosi, non è una malattia nel vero senso del termine. Si tratta di una reazione naturale a stimoli inconsueti. Ecco le informazioni principali e alcuni consigli.
Le cause scatenanti del mal di viaggio sono movimenti inconsueti e accelerazioni, che stravolgono il senso di equilibrio. Fattori psichici possono poi ulteriormente rafforzare una cinetosi. Se prima di mettersi in viaggio si è ansiosi e stressati, questo peggiora la situazione.
I sintomi si manifestano spesso durante tragitti con molte curve, un volo turbolento oppure a causa del moto ondoso a bordo di una nave. Ma a cosa sono dovuti? Quando si viaggia in auto, ad esempio, il corpo si trova fermo in posizione seduta e i nervi e i recettori non percepiscono alcun movimento nei muscoli. Tuttavia, gli occhi registrano movimenti rapidi e anche il sistema vestibolare nell’orecchio interno raccoglie informazioni riguardo a curve, accelerazioni e salite. Gli occhi, il sistema vestibolare e il corpo inviano quindi informazioni contrastanti al cervello, che non è in grado di ricongiungere le diverse impressioni di movimento e accelerazione. Il cervello è sovraccarico e il sistema nervoso sovraeccitato. Questo può causare sintomi quali vertigini o nausea.
I sintomi di una cinetosi in genere sono inequivocabili: compaiono sempre nelle stesse situazioni, ad esempio in auto o in nave. In presenza di disturbi da lievi a moderati, la maggior parte delle persone interessate non si rivolge a uno specialista. Tuttavia, se i sintomi sono più importanti è opportuno sottoporsi a un accertamento: il medico verificherà se si tratta realmente di mal di viaggio e, in caso contrario, se i sintomi non siano invece dovuti a un’infezione o un avvelenamento.
I sintomi variano in base al grado di sovraccarico e alla gravità del mal di viaggio:
Con queste semplici misure potrete evitare o ridurre i fastidiosi sintomi del mal di viaggio:
Durante i viaggi in auto dovreste evitare di leggere e fare regolarmente delle pause per muovervi un po’. L’ideale è che siate voi a guidare. Come passeggeri dovreste focalizzarvi su un punto fisso all’orizzonte.
In autobus, se possibile, sedete al centro o davanti. È dove l’autobus oscilla di meno. In treno, può essere utile sedersi rivolti nella direzione di marcia, alzarsi regolarmente e fare qualche passo. Inoltre, anche per l’autobus e il treno è utile rivolgere lo sguardo su un punto fisso all’orizzonte.
In aereo, la cosa migliore è prendere posto vicino al corridoio o in prossimità della superficie alare. In nave, scegliete una cabina o un posto nella parte centrale della nave: o in prossimità del livello dell’acqua oppure sul ponte. Fate attenzione a muovervi insieme e non in direzione opposta alla nave.
Prima e durante un viaggio mangiate leggero e alimenti poveri di grassi. Rinunciate all’alcol e alle sigarette. Distraetevi. Ad esempio, ascoltate della musica o un audiolibro. E masticate un chewing gum. Può essere utile contro una reazione eccessiva dello stomaco.
Esistono compresse, supposte e chewing gum che contrastano il malessere da viaggio. La maggior parte di queste è disponibile senza ricetta. Assumete i medicamenti già alla comparsa dei primi sintomi. Se sapete già che starete male durante il viaggio, potete anche assumerli, a seconda del preparato, da una mezz’ora a un’ora prima dell’inizio del viaggio. Rivolgetevi a uno specialista per sapere quale medicamento è più adatto a voi.
Un altro utile rimedio contro i sintomi è lo zenzero. Allevia la nausea e riduce il senso di vertigine. Masticatene delle fettine fresche oppure ricorrete alla polvere o alle compresse.
I bracciali ad agopressione sono dotati all’interno di piccoli rilievi che esercitano una pressione sul cosiddetto punto Nei Kuan del polso alleviando la nausea.
Esistono diversi rimedi omeopatici contro i disturbi del mal di viaggio. A seconda dei sintomi, vi saranno consigliati i rimedi omeopatici più adatti. Chiedete consiglio a uno specialista.
Avete altre domande sul mal di viaggio? Oppure siete interessati ad altri temi legati alla vostra salute? Da noi riceverete risposte competenti e su misura. I nostri consulenti sulla salute vi forniranno informazioni utili e raccomandazioni concrete. Potete contattare la consulenza sulla salute dal lunedì al sabato dalle ore 06.30 alle 21.30.
La consulenza sulla salute di Helsana è disponibile gratuitamente per i titolari di un’assicurazione integrativa Helsana. Con la vostra telefonata dichiarate di accettare le condizioni di utilizzo e la dichiarazione sulla protezione dei dati.
Julia Pieh (Dottoressa in farmacia e tossicologia, farmacista, naturopata) lavora presso Helsana in qualità di consulente sulla salute e coach per la qualità. Opera nel settore consulenza sulla salute a favore della salute dei clienti. Per questo articolo, Julia Pieh ha affiancato il team della redazione fornendo consulenza.