L’allergia contro i pollini (raffreddore da fieno) è ampiamente diffusa. Talvolta i sintomi portano i soggetti allergici alla disperazione. Tuttavia, i giusti medicamenti e misure di prevenzione mirate consentono di proteggersi dai fastidiosi pollini.
Gran parte dei soggetti allergici ai pollini vive il periodo peggiore del raffreddore da fieno durante la fioritura delle betulle e delle graminacee. Le betulle raggiungono solitamente l’apice della fioritura in aprile e maggio, le graminacee in maggio e giugno. I sintomi dell’allergia vanno da un leggero prurito agli occhi e al naso fino a una sensazione di malessere generale o addirittura attacchi d’asma. Per evitare di giungere a questo punto, i soggetti allergici devono agire per tempo.
Per prevenire i sintomi del raffreddore da fieno o lenire i disturbi di un’allergia ai pollini già in atto, occorre mettere in pratica i seguenti consigli:
Se, nonostante la prevenzione, continuate a soffrire di forti sintomi di raffreddore da fieno, fatevi prescrivere dal vostro medico specialista degli antistaminici o del cortisone. I sintomi dell’allergia ai pollini possono essere mitigati anche da terapie di medicina alternativa come l’agopuntura. Le terapie più efficaci contro il raffreddore da fieno variano da persona a persona. Lo stesso vale anche per la desensibilizzazione. L’immunoterapia serve ad abituare lentamente il corpo ai pollini che scatenano la malattia, per cui occorrono tempo e molta pazienza.
Approfondite ogni mese le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e ricevete tutte le informazioni sulle interessanti offerte di tutte le società del gruppo Helsana * comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:
I suoi dati non sono stati trasmessi. Voglia riprovare più tardi.
* Il gruppo Helsana comprende Helsana Assicurazioni SA, Helsana Assicurazioni integrative SA e Helsana Infortuni SA.