10 consigli contro il raffreddore da fieno (allergia contro i pollini)

L’allergia contro i pollini (raffreddore da fieno) è ampiamente diffusa. Talvolta i sintomi portano i soggetti allergici alla disperazione. Tuttavia, i giusti medicamenti e misure di prevenzione mirate consentono di proteggersi dai fastidiosi pollini.

19.03.2018 Daniela Schori 2 minuti

Gran parte dei soggetti allergici ai pollini vive il periodo peggiore del raffreddore da fieno durante la fioritura delle betulle e delle graminacee. Le betulle raggiungono solitamente l’apice della fioritura in aprile e maggio, le graminacee in maggio e giugno. I sintomi dell’allergia vanno da un leggero prurito agli occhi e al naso fino a una sensazione di malessere generale o addirittura attacchi d’asma. Per evitare di giungere a questo punto, i soggetti allergici devono agire per tempo.

Questi 10 consigli consentono di prevenire il raffreddore da fieno

Per prevenire i sintomi del raffreddore da fieno o lenire i disturbi di un’allergia ai pollini già in atto, occorre mettere in pratica i seguenti consigli:

  1. Montate reti antipolline alle finestre. Aerate poco e soprattutto quando piove (ma solo dopo 10 minuti dall’inizio della pioggia! All’inizio la pioggia solleva i pollini).
  2. Per le auto ci sono speciali filtri antipolline che prevengono il raffreddore da fieno.
  3. In camera da letto azionate durante il giorno un depuratore d’aria.
  4. Indossate occhiali da sole, che vi proteggeranno sia dai raggi solari sia dai pollini.
  5. Limitate la vostra attività sportiva a quella praticabile al chiuso oppure assumete antistaminici almeno un’ora prima di praticare sport all’aperto.
  6. Evitate alimenti ricchi di istamina, come vino rosso, pomodori, formaggio stagionato o carne affumicata, i quali possono aggravare i sintomi dell’allergia ai pollini.
  7. Evitate alimenti che scatenano reazioni incrociate.
  8. Prima di andare a letto lavatevi i capelli. Se non avete tempo: passatevi un panno bagnato sui capelli.
  9. La sera pulitevi le palpebre con un batuffolo di cotone bagnato e fatevi una doccia nasale.
  10. Non tenete in camera gli indumenti che avete indossato durante il giorno.

Allergia ai pollini? Qui troverete informazioni sull’attuale situazione dei pollini

  • Il sito web di MeteoSvizzera presenta una carta svizzera che raffigura l’andamento giornaliero dell’intensità della fioritura dei pollini aggressivi in tutte le regioni del Paese. Molto pratico.
  • Il Centro Allergie Svizzera (aha!) mostra l’inquinamento da polline giornaliero complessivo in Svizzera con una grafica semplificata e una previsione scritta.
  • Abbonatevi alla Newsletter di aha! e scaricate l’app “ Pollini-News ”. Contiene le ultime informazioni sulla situazione dei pollini e molte informazioni pratiche sull’allergia ai pollini (raffreddore da fieno).

Ecco cosa fare contro l’allergia ai pollini

Se, nonostante la prevenzione, continuate a soffrire di forti sintomi di raffreddore da fieno, fatevi prescrivere dal vostro medico specialista degli antistaminici o del cortisone. I sintomi dell’allergia ai pollini possono essere mitigati anche da terapie di medicina alternativa come l’agopuntura. Le terapie più efficaci contro il raffreddore da fieno variano da persona a persona. Lo stesso vale anche per la desensibilizzazione. L’immunoterapia serve ad abituare lentamente il corpo ai pollini che scatenano la malattia, per cui occorrono tempo e molta pazienza.

Medicina alternativa

Continua a leggere

Addio tristezza invernale: primula odorosa
La pianta ornamentale che annuncia l'arrivo della primavera è ricca di proprietà terapeutiche.
13 febbraio 2017 3 minuti

Cosa fare se si viene morsi da una zecca?
Le zecche devono essere rimosse il prima possibile. Ma a cosa bisogna prestare attenzione e con quali sintomi serve prudenza?
28 marzo 2022 4 minuti

Newsletter

Approfondite ogni mese le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e ricevete tutte le informazioni sulle interessanti offerte di tutte le società del gruppo Helsana * comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:

Inviare

Grazie della registrazione.
Le abbiamo appena inviato un’e-mail con un link di conferma su cui cliccare per concludere la registrazione.

Purtroppo qualcosa non ha funzionato.

I suoi dati non sono stati trasmessi. Voglia riprovare più tardi.

* Il gruppo Helsana comprende Helsana Assicurazioni SA, Helsana Assicurazioni integrative SA e Helsana Infortuni SA.