Ci sono molti fattori che possono causare una depressione nelle persone anziane. La paura di rimanere soli, ad esempio, la perdita di amici o problemi di memoria. I disturbi fisici cronici possono essere sia sintomo che causa di una depressione. Le persone che ne soffrono e i loro familiari non dovrebbero accettare la depressione senile come inevitabile.
Secondo l'OMS, la depressione è una delle più frequenti malattie psichiatriche nelle persone con più di 65 anni. La malattia non è più diffusa tra gli anziani che tra i giovani, ma negli anziani è ancora più difficile da diagnosticare - e il numero delle persone anziane è in aumento.
Presso gli anziani è spesso difficile da riconoscere
La depressione si presenta sovente dietro una maschera di sintomi fisici o di paure. Gli interessati lamentano sovente sintomi aspecifici come perdita di appetito o inspiegabili disturbi gastrointestinali. Di regola non dichiarano di sentirsi giù di morale. Spesso anche a loro non è chiaro che si tratta di sintomi di una depressione e dunque di una vera e propria malattia che deve essere curata con un'adeguata terapia.
Molte persone interessate ritengono che essere giù di morale sia una conseguenza naturale dell'invecchiamento. Per questo, di frequente la depressione non è riconosciuta e curata. Poiché il numero di suicidi a causa di una depressione aumenta con l'età, è particolarmente importante iniziare una cura il più presto possibile.
Essere depressi non deve essere una vergogna
Anche in età avanzata la depressione è curabile. Si possono mitigare i sintomi ed impedire un peggioramento che può portare fino al suicidio, si deve aumentare l'efficienza funzionale delle persone interessate e aiutarle a sviluppare strategie per convivere con i loro acciacchi e le loro limitazioni.
Importante per le persone interessate:
- Se sospettate di soffrire di depressione, parlatene con il vostro medico di famiglia o direttamente con uno psichiatra o uno psicologo. Parlate apertamente del vostro malessere psichico.
- Non tenete dentro di voi i vostri problemi ma condivideteli con i vostri familiari oppure discutetene in un gruppo di autoaiuto.
- Depressione non significa fallimento, la depressione è una malattia che deve essere affrontata con aiuto medico.
- Abbiate pazienza e non esigete troppo da voi stessi durante la depressione.
- Tenete presente che i medicamenti per la depressione spesso fanno effetto solo dopo due o tre settimane.
- Cercate di scoprire con il vostro terapeuta come potete contribuire attivamente alla vostra guarigione.
Importante per i familiari:
- Una depressione non è una debolezza, bensì una malattia da curare.
- Abbiate pazienza e dimostrate comprensione per questa difficile fase della vita.
- Fate in modo di non trascurare il vostro stesso benessere fisico e psichico.