Il rilassamento muscolare progressivo offre un grande relax contro stress, dolori, insonnia e molti altri problemi. Ma è ottimo anche come forma di prevenzione. Ecco gli esercizi giusti per cominciare.
04.07.2019
Lo scioglimento graduale dei muscoli è un metodo di rilassamento per tutto il corpo di efficacia provata ed è noto anche come rilassamento muscolare progressivo (RMP). La sua storia risale al medico americano Edmund Jacobson, che già 100 anni fa pubblicò i primi risultati delle sue ricerche su questo metodo di rilassamento. Oggi la sua efficacia per la salute è dimostrata da diversi studi.
Il principio alla base è semplice: si contraggono brevemente in sequenza determinati gruppi muscolari, per poi rilasciarli di colpo. Dopo la contrazione, il rilassamento viene percepito in modo più intenso e più conscio e si diffonde nel corpo man mano che i gruppi di muscoli in tensione si rilassano. La pressione scende, il battito rallenta, la respirazione si fa più rilassata.
mettetevi seduti tenendo la schiena dritta, con i piedi al suolo. Chiudete gli occhi, oppure lasciateli aperti, a seconda di cosa vi fa sentire meglio. Tenetevi sciolti e respirate con calma, anche durante gli esercizi.
contraete i muscoli desiderati per 5-7 secondi, quindi rilasciate la tensione d’un colpo e rilassatevi per 15-20 secondi. Ripetete ciascuna sequenza due volte. Può darsi che proviate sensazioni come calore o solletico. Non lasciatevi sviare dal vostro relax. Infine, stiratevi, respirate a pieni polmoni e aprite gli occhi. Non vi sentite profondamente rilassati?
Il metodo di rilassamento aiuta contro numerosi problemi corporei e psicologici, come ad esempio:
Ma il rilassamento muscolare progressivo ha anche una funzione di prevenzione, perché rafforza le proprie competenze personali nella gestione dello stress, rende più forti da un punto di vista emotivo, aiuta a raggiungere la pace interiore e risolve tensioni psicologiche e paure.
Evitate di praticare il rilassamento muscolare progressivo in caso di infiammazioni muscolari o tendiniti e rivolgetevi al medico se soffrite di malattie psichiche.
Alcune persone sentono gli effetti positivi del rilassamento già dopo breve tempo. Solitamente la fase di apprendimento dura tra 8 e 12 settimane. Corpo e anima richiedono tempo perché la sensazione di relax entri in azione in modo sempre più rapido. Le persone allenate sono in grado di eseguire l’RMP interiormente e applicarlo in ogni situazione, senza tendere i muscoli in maniera visibile. Di conseguenza, quanto più è regolare il rilassamento progressivo, tanto più è efficace.
I principianti dovrebbero rivolgersi inizialmente a una persona qualificata, che può spiegare loro come funziona in 8-10 lezioni. Queste persone possono analizzare la situazione individuale e rispondere alle domande. Ogni settimana si aggiunge un nuovo gruppo di muscoli, rendendo così automatico il procedimento. Ma è importante anche esercitarsi regolarmente. All’inizio vale la pena prendersi 10-20 minuti al giorno per effettuare una transizione nella vita quotidiana. Infatti, i muscoli hanno una propria capacità di apprendimento e con il tempo riuscirete a rilassarvi nell’arco di pochi secondi e a resistere così maggiormente allo stress.
La tecnica è adatta per tutti. Solo nei casi di patologie psichiche gravi è necessario coinvolgere il medico curante. Dato che non richiede grandi dosi di attenzione o concentrazione, è consigliata anche per bambini e giovani.
L’RMP è semplice da imparare e non comporta né un’ideologia specifica, né una complicata fase teorica. Inoltre per gli esercizi non sono richiesti strumenti speciali come tappeti o dispositivi audio ed è possibile eseguirli ovunque. Chi ha appreso la tecnica gradualmente con un corso può integrarla nella quotidianità e appropriarsene sempre di più. L’RMP è una tecnica di rilassamento ideale per i principianti ed è più semplice della meditazione o del training autogeno.
I muscoli rendono forte il nostro corpo. Infatti sono sinonimo di forza. Senza muscoli, il nostro corpo sarebbe inutilizzabile.
Lo stress ha origine principalmente nella nostra mente. Il test vi permetterà di scoprire i fattori che lo provocano.
Lo stress costante e altre pressioni avvelenano il nostro organismo. Queste tecniche di rilassamento favoriscono la forza mentale.
Avrete la possibilità di approfondire le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e riceverete tutte le informazioni sulle nostre interessanti offerte comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:
Le abbiamo appena inviato un’e-mail con un link di conferma su cui cliccare per concludere la registrazione.