Sesta malattia: decorso, sintomi e trattamento

Con la sesta malattia si manifestano tosse e raffreddore? Come si presenta l’eruzione cutanea della sesta malattia e quali sono gli altri possibili sintomi? Ecco tutto quello che c’è da sapere sul decorso della sesta malattia e sul suo trattamento.

26.08.2025 Daniela Schori 4 minuti

Cos’è la sesta malattia?

La sesta malattia, detta anche febbre dei tre giorni, è una malattia infantile frequente, che colpisce soprattutto neonati e bambini piccoli. La sua caratteristica tipica, che dà anche il nome alla malattia, è una febbre improvvisa che dura circa tre giorni, seguita da un’eruzione cutanea che si diffonde rapidamente e nella maggior parte dei casi non causa prurito.

I fattori scatenanti della sesta malattia sono i virus dell’herpes di tipo 6 e 7, che si trasmettono principalmente attraverso goccioline infette emesse mentre si tossisce, si starnutisce o si parla. La febbre dei tre giorni è molto contagiosa, ma di solito innocua.

La maggior parte dei bambini entra in contatto con il virus della sesta malattia entro i tre anni di età. Dopo il contagio di solito si è immuni per tutta la vita. Pertanto, è molto raro che venga contratta da bambini più grandi o adulti.

Sesta malattia: sintomi e decorso

  • Febbre alta: la sesta malattia inizia con una febbre improvvisa dal decorso febbrile tipico. La temperatura sale rapidamente, anche fino a 41 gradi. Quanto dura la febbre? In media la febbre dura tre giorni, caratteristica che ha dato il nome alla malattia. A volte, però, può durare fino a cinque giorni. In questo periodo, in alcuni casi, si manifestano anche convulsioni febbrili. Dopo alcuni giorni la temperatura corporea si abbassa di nuovo di colpo.
  • Eruzione cutanea: dopo la fase febbrile, con la sesta malattia di solito compare un’eruzione cutanea. La tipica eruzione cutanea della sesta malattia è costituita da piccole macchie rosa e piatte che non prudono e si diffondono soprattutto sul tronco. In rari casi la sesta malattia causa un’eruzione cutanea dietro le orecchie.

Sintomi meno frequenti della sesta malattia:

  • Tosse e raffreddore: il quadro clinico della febbre dei 3 giorni può includere anche la tosse. Inoltre, occasionalmente può causare raffreddore.
  • Vomito: a volte la sesta malattia causa anche disturbi gastrointestinali come mal di pancia, vomito e diarrea.
  • Gonfiore sul collo: i linfonodi gonfi del collo sono un possibile sintomo della sesta malattia.
  • Palpebre gonfie: in rari casi può manifestarsi anche un gonfiore delle palpebre.

Il periodo di incubazione della febbre dei tre giorni, ovvero l’intervallo di tempo che intercorre tra il contagio e la comparsa dei primi sintomi, è di 5-15 giorni.

Sesta malattia: quando rivolgersi a un medico?

Anche se di solito la sesta malattia è innocua, in determinate circostanze è opportuno consultare un medico, in particolare nei seguenti casi:

  • immediatamente, se colpisce lattanti di età inferiore a 3 mesi con più di 38 di febbre
  • al più tardi lo stesso giorno se il neonato ha un’età compresa tra 3 e 6 mesi
  • se il bambino si sente molto male, si comporta in modo diverso dal solito, ad es. reagisce poco ed è letargico
  • se il bambino ha convulsioni febbrili
  • se il bambino non beve, ha difficoltà respiratorie o mal di testa
  • se il bambino ha la febbre per più di due giorni nonostante abbia assunto antipiretici come il paracetamolo
  • se avete dubbi e/o sono presenti altri sintomi

La sesta malattia nei neonati

La febbre dei tre giorni si manifesta raramente nei primi mesi di vita. I neonati beneficiano infatti della cosiddetta immunità passiva, dato che ricevono gli anticorpi attraverso la placenta della mamma. Nei neonati febbre ed eruzioni cutanee possono manifestarsi anche quando spuntano i primi denti da latte. A differenza della sesta malattia, in questo caso l’eruzione cutanea si manifesta sul viso.

Sesta malattia o altre malattie infantili?

La febbre dei tre giorni non è l'unica malattia infantile che causa eruzioni cutanee e febbre. Ecco perché non sempre è facile distinguere queste patologie. Altre malattie infantili con eruzioni cutanee sono:

Sesta malattia: cosa fare?

In caso di sesta malattia, il trattamento mira ad alleviare i sintomi. Le possibili misure comprendono:

  • Antipiretici: in alcuni casi, la sesta malattia può provocare convulsioni febbrili. Pertanto, se necessario, il trattamento include medicinali antipiretici. Utilizzate supposte o sciroppi antipiretici prodotti appositamente per bambini contenenti il principio attivo ibuprofene o paracetamolo. Per il dosaggio, è bene consultare un pediatra.
  • Impacchi ai polpacci: un’alternativa ai medicinali sono gli impacchi ai polpacci. Aggiungete 1-2 cucchiai di aceto in acqua tiepida e inzuppatevi due panni. Dopodiché avvolgeteli attorno ai polpacci del bambino e infine copriteli con un panno asciutto. Lasciate agire gli impacchi ai polpacci per circa 15 minuti.
  • Bere a sufficienza: spesso la sesta malattia causa una perdita di liquidi. Pertanto, offrite al bambino una quantità sufficiente di acqua o tè non zuccherato.

L’eruzione cutanea associata alla sesta malattia non deve essere trattata: non prude e non causa alcun disturbo. Inoltre, scompare da sola dopo la febbre dei 3 giorni.

Sesta malattia: per quanto tempo è contagiosa?

Il rischio di contagio svanisce con la scomparsa della febbre. Dato che si tratta di una malattia altamente contagiosa, il bambino deve restare a casa finché non sta di nuovo bene e non presenta sintomi per 24 ore.

È possibile contrarre più volte la sesta malattia?

La maggior parte delle persone contrae gli agenti patogeni della sesta malattia già in giovane età. Con quale frequenza si può contrarre la sesta malattia? È raro che la sesta malattia si manifesti più volte. Di solito l’immunità dura tutta la vita.

Sesta malattia in gravidanza

Chi da bambino non ha contratto la febbre dei tre giorni e quindi non è immune, può ammalarsi in qualsiasi momento. Negli adulti, tuttavia, la sesta malattia si manifesta con sintomi simil-influenzali lievi, come raffreddore e mal di gola. Se durante la gravidanza avete la febbre alta o altri disturbi insoliti, consultate la vostra ginecologa o il vostro ginecologo.

La sesta malattia colpisce soprattutto i bambini piccoli e ha un decorso perlopiù lieve. Non esiste una vaccinazione. Prestate attenzione ai sintomi e in caso di neonati o dubbi rivolgetevi sempre a un medico specialista.

Continua a leggere

Rosolia: sintomi, decorso e pericoli
Cosa si può fare contro la rosolia e i suoi sintomi? Per quanto tempo è contagiosa la rosolia e in quali casi è pericolosa?
20 febbraio 2025 5 minuti

Panoramica delle malattie infantili
Quali sono le malattie dell’età infantile e con quali sintomi si manifestano? È possibile trattare le malattie infantili con approcci naturali?
28 febbraio 2025 5 minuti

Newsletter

Approfondite ogni mese le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e ricevete tutte le informazioni sulle interessanti offerte di tutte le società del gruppo Helsana * comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:

Inviare

Grazie della registrazione.
Le abbiamo appena inviato un’e-mail con un link di conferma su cui cliccare per concludere la registrazione.

Purtroppo qualcosa non ha funzionato.

I suoi dati non sono stati trasmessi. Voglia riprovare più tardi.

* Il gruppo Helsana comprende Helsana Assicurazioni SA, Helsana Assicurazioni integrative SA e Helsana Infortuni SA.