Ecco come fare per avere la meglio su inghippi noti e inattesi. Per non trascurare la vostra forma fisica, la vostra alimentazione equilibrata e l’attenzione consapevole.
Il coronavirus ha una grande influenza sulla nostra quotidianità. Da quando è scoppiata la pandemia, molti lavorano prevalentemente in home office. I confini tra vita lavorativa, familiare e privata diventano sempre più labili. Ciononostante, siamo chiamati a muoverci e ad alimentarci in modo equilibrato e a gestire con attenzione le nostre risorse. Con consigli facili da attuare relativi a esercizio fisico, alimentazione e attenzione consapevole vogliamo darvi una mano a mantenervi in salute nel periodo di durata dell’home office.
Nell’app Helsana Coach trovate tante idee per ricette equilibrate, l’ispirazione per fare più esercizio fisico e diversi consigli per rafforzare la vostra attenzione consapevole.
Il raggio di movimento è limitato. Ecco come evitare tensioni al collo e restare fisicamente in forma.
È una vera sfida riuscire a creare a casa una postazione di lavoro ergonomica, ma è importante fare del proprio meglio.
Nonostante tutti i vostri sforzi, le condizioni ergonomiche non sono probabilmente del tutto ottimali. Prevedete quindi assolutamente delle pause per muovervi. Cambiate la posizione di seduta e alzatevi regolarmente, ad esempio quando telefonate. Nell’app Helsana Coach trovate nella rubrica «Esercizio fisico» esercizi fisici di prevenzione e nella rubrica «Scioglimento» attività per alleviare gli irrigidimenti.
Praticate regolarmente esercizi per la forza. Trovate degli esempi nell’app Helsana Coach o su YouTube – per molti non servono attrezzi aggiuntivi. State assolutamente attenti a eseguirli correttamente utilizzando ad esempio uno specchio per controllarvi e non allenatevi da un lato solo del corpo. Se vi manca la compagnia: datevi appuntamento con gli amici o i familiari per una videochiamata di fitness.
È difficile allenare la resistenza a casa, ma si può. Sfruttate le scale o una corda per saltare oppure ballate in salotto. Nella rubrica «Resistenza» dell’app Helsana Coach trovate diverse opportunità.
Chi lavora in modalità home office sta poco all’aperto. Areate quindi sempre bene la stanza. Fate una pausa o una telefonata sul balcone o con la finestra aperta.
Non potete più mangiare fuori casa. A cosa dovete fare attenzione per mantenervi efficienti anche nell’home office?
Seguite un’alimentazione equilibrata e ricca di vitamine. A questo riguardo l’app Helsana Coach vi offre un programma informativo. Leggete anche i consigli per un’alimentazione equilibrata nel nostro articolo sul blog. Volete sapere se la vostra alimentazione è già equilibrata? Allora fate il test.
Prendetevi del tempo per cucinare. Non ricorrete ai prodotti pronti. Nell’app Helsana Coach trovate ricette sane che non richiedono una lunga preparazione. Fate dei piani, per non dover andare a fare la spesa ogni giorno. Se non trovate tutti gli ingredienti, date sfogo alla vostra fantasia e orientatevi a un piatto ottimale. Se avete dei bambini, coinvolgeteli in cucina.
Se lavorate vicino al frigorifero è ancora più importante interpretare il vostro impulso verso il cibo. Avete veramente fame o semplicemente vi meritate un «premio»? Non è forse meglio godervi una pausa per fare un po’ di moto? Se avete veramente fame, abbinate frutta o verdura stagionale con degli alimenti che danno forza, come pane, latticini o noci. Analizzate le vostre abitudini alimentari.
Bevete a sufficienza – sarebbe ideale ca. 1,5 litri di acqua o di tè senza zucchero. Poiché le distanze da percorrere a casa sono più brevi rispetto all’ufficio, vale la pena mettere sulla scrivania soltanto un bicchiere d’acqua. In questo modo vi alzate regolarmente per riempirlo di nuovo.
Niente più pausa caffè, ma viene a mancare anche il confine tra posto di lavoro e abitazione. Come potete crearvi una piccola oasi di pace quotidiana?
Sfruttate il tempo guadagnato per iniziare in relax la giornata. Ad esempio con un programma per l’attenzione consapevole dell’app Helsana Coach.
Il social distancing riguarda la distanza fisica. È sempre possibile e importante interagire per e-mail, telefono o con una videochiamata. Datevi appuntamento e collegatevi tutti insieme per un caffè o per brevi sessioni di sport.
Sfruttate il tempo libero alla sera per dedicarvi ai vostri hobby, vecchi o nuovi che siano: cantate, dipingete, leggete o fate giochi di destrezza – sono tutte attività che rendono varia la quotidianità lavorativa e stimolano altre aree cerebrali.
L’assenza di separazione fisica tra la professione e la vita privata rende ancora più importante porsi dei limiti e autodisciplinarsi. Distinguete con consapevolezza tra lavoro e tempo libero e pianificate per esempio un calendario di appuntamenti.
I cambiamenti sono faticosi. Il passaggio all’home office è impegnativo a livello psichico e fisico. È quindi ancora più importante un sonno notturno ristoratore. Forse potete sfruttare la nuova situazione e alzarvi in base al vostro bioritmo personale? Nell’articolo «Consigli per dormire meglio» trovate tutte le informazioni utili a riguardo.
Quando si lavora da casa vengono a mancare i feedback personali e la comunicazione non verbale. Inviate i vostri riscontri con sistemi digitali e mostrate la vostra stima anche da distanti. Mantenete vivo lo scambio e discutete le tematiche spinose durante una videochiamata piuttosto che per e-mail, per evitare equivoci.
La comunicazione digitale è ora più importante che mai. Ma dovete per forza avere sempre il cellulare vicino? Forse durante la giornata potete creare dei momenti in cui non venite distratti. Anche dopo il lavoro si raccomanda di staccarsi con consapevolezza da impressioni, notizie e frenesia.
Nonostante tutte le sue limitazioni, l’home office ha anche dei vantaggi da sfruttare e da apprezzare. Ad esempio potete organizzare con più flessibilità la vostra giornata lavorativa e spesso lavorare anche con meno interruzioni. Concentratevi con consapevolezza sugli aspetti positivi e fate in modo che prendano posto.
Nell’home office è ancora più importante proteggervi a sufficienza: per amore della vostra salute fisica e psichica. Le seguenti domande possono essere di aiuto:
Le informazioni qui fornite su tematiche della salute sono indicazioni di carattere generale e hanno uno scopo puramente informativo. Esse non sostituiscono la consulenza medica. In caso di problemi di salute si raccomanda in ogni caso di rivolgersi a un medico o a personale medico specializzato.
Evelyne Dürr (MSc Scienze del movimento ETH) lavora presso Helsana dal 2014. Specialista Management sanitario, è attiva nel campo della prevenzione e della promozione della salute per i clienti. Evelyne Dürr ha consigliato e affiancato il team di redazione nella stesura del presente articolo.