Contatto
  • Servizio clienti: 0844 80 81 82
  • Le nostre sedi
  • Formulario di contatto online
  • Come sta veramente la popolazione svizzera?

    Felici, abbattuti o stressati: le emozioni influenzano il nostro quotidiano e la nostra salute. Dovremmo affrontarle. Le relazioni ci aiutano. Cosa ci rafforza ulteriormente e i risultati più sorprendenti dello studio sulle emozioni 2022 di Helsana.

    Come vi sentite in questo momento? Che cosa vi dà energia? Oltre 5500 persone in Svizzera hanno risposto a queste e ad altre domande sulle loro emozioni. In primavera hanno partecipato a uno studio rappresentativo condotto da Helsana insieme all’istituto di ricerca Sotomo.

    Secondo lo studio sulle emozioni di Helsana, la Svizzera sta «così così». Molte persone indubbiamente sono «soddisfatte» (41%), ma le emozioni riconducibili a una condizione di sovraccarico sono altrettanto diffuse: le persone intervistate sono «esaurite» (39%), «preoccupate» (38%) e «stressate» (29%).

    La responsabilità dell’esaurimento avvertito dai giovani va ricercata nei social media?

    Colpisce che, con una percentuale pari quasi al 60%, a sentirsi più esauriti siano i giovani adulti dai 18 ai 24 anni. Un dato sorprendente per Michael Hermann, politologo nonché direttore del centro di ricerche Sotomo: «Nella maggior parte dei casi, i giovani adulti non hanno ancora responsabilità professionali o familiari, eppure si sentono privi di energia. Siamo di fronte alla generazione esaurita». Un tale risultato lascia presupporre che ciò sia dovuto al ruolo preponderante dei social media, ma anche alle aspettative elevate verso se stessi.

    Parlare delle proprie emozioni fa bene

    Molte persone avvertono stress e preoccupazione, ma non ne parlano. una persona su quattro dichiara di stare «bene» o «abbastanza bene», salvo poi menzionare quasi solo emozioni negative. Ecco perché in questi casi è così importante fare domande. Parlare con una persona fidata può essere liberatorio e fa bene anche alla salute psichica. Lo conferma Astrid Gabriel, coach psicologica per il servizio di consulenza sulla salute Helsana:

    Prendersi cura di sé, percepire le proprie emozioni e parlare di ciò che ci opprime: ecco cosa ci rafforza.

    Uno stile di vita attivo e le relazioni ci rafforzano

    Stando allo studio sulle emozioni, la natura, gli affetti e le amicizie sono le risorse più importanti: le persone con uno stile di vita attivo consolidano le emozioni positive. Chi si tiene impegnato in svariate attività, ha un’intensa vita sociale e fa esercizio fisico o si rilassa con regolarità, prova in media più emozioni positive. Anche la vicinanza fisica è importante: Chi riceve più abbracci sta meglio. Riduce lo stress, tranquillizza e rafforza il sistema cardiocircolatorio. Un terzo degli intervistati desidererebbe ricevere più abbracci.

    Leggete i dettagli sullo stato d’animo in Svizzera.

    In che modo l’amicizia ci dà energia

    Le amicizie donano stabilità e sicurezza. E chi può confidarsi con gli altri ha una vita più semplice. Ewa Bolli e Bettina Konetschnig ci raccontano cosa significa per loro l’amicizia e perché il loro rapporto basato sulla fiducia è così importante. I loro partner sono entrambi morti di cancro.

    Dove risiedono le emozioni nel nostro corpo e perché il cibo è anche nutrimento per l’anima? Le risposte a queste domande e altri fatti, consigli e testimonianze personali interessanti si trovano nella nostra guida sulle emozioni. Ordinate o scaricate subito la rivista di 64 pagine.

    Consulenza sulla salute Helsana

    Vi sentite stressati o sotto pressione? I nostri e le nostre consulenti sulla salute vi supportano con consigli sulla salute psichica.