Tramite e-mail, SMS o messaggi WhatsApp fasulli, i criminali tentano di rubare dati sensibili come password, dati di carte di credito e credenziali di accesso. Questi messaggi, definiti di phishing, all’apparenza sembrano spesso autentici.
Il phishing è un tipo di frode online. Circolano di continuo e-mail e messaggi WhatsApp fraudolenti a nome di Helsana. All’apparenza sembrano spesso autentici e utilizzano termini come «rimborso», «credito», «sollecito» o «regalo» per indurvi a fare clic su un link o a scansionare un codice QR. Non fatelo. Verificate sempre l’indirizzo del mittente: noi inviamo e-mail soltanto tramite il dominio helsana.ch (esempio: contact@helsana.ch).
Non rispondete a tali messaggi fraudolenti e non fornite dati personali a sconosciuti.
La sicurezza della comunicazione con voi ci sta a cuore. Potete quindi fare affidamento su quanto segue:
Se avete fatto clic su un link sospetto o se avete scansionato un codice QR e, nel peggiore dei casi, avete inserito dati personali come nome utente e password, cambiate le vostre password il prima possibile e bloccate le carte di credito o il conto.
Segnalate le e-mail sospette all’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS).