Phishing e frodi

Tramite e-mail, SMS o messaggi WhatsApp fasulli, i criminali tentano di rubare dati sensibili come password, dati di carte di credito e credenziali di accesso. Questi messaggi, definiti di phishing, all’apparenza sembrano spesso autentici.

Che cos’è il phishing?

Il phishing è un tipo di frode online. Circolano di continuo e-mail e messaggi WhatsApp fraudolenti a nome di Helsana. All’apparenza sembrano spesso autentici e utilizzano termini come «rimborso», «credito», «sollecito» o «regalo» per indurvi a fare clic su un link o a scansionare un codice QR. Non fatelo. Verificate sempre l’indirizzo del mittente: noi inviamo e-mail soltanto tramite il dominio helsana.ch (esempio: contact@helsana.ch).

Ecco come riconoscere i tentativi di frode:

  • Indirizzo e-mail: il mittente è un’organizzazione dubbia o sconosciuta.
  • Link: il link è particolarmente in evidenza o molto lungo.
  • Dati di contatto: il nome non corrisponde a quello dell’indirizzo e-mail, non sono presenti dati di contatto concreti o è riportata una firma insolita.
  • Errori nell’e-mail: ad esempio nomi errati, scarsa qualità della lingua utilizzata, errori di sintassi e ortografia e richiesta di adottare un comportamento insolito.
  • Aspetti psicologici: i messaggi fraudolenti incutono paura, promettono compensi o esercitano pressione utilizzando espressioni come «importante», «urgente», «sollecito», «pagamento», «scadenza a breve», «l’accesso verrà bloccato» e simili.
  • Mittenti, indirizzi e-mail o siti web apparentemente noti: spesso i truffatori utilizzano nomi aziendali leggermente modificati (ad esempio @heslana.ch anziché @helsana.ch) o li combinano per creare un falso rimando all’azienda (ad esempio credit-helsana.ch).

Come proteggersi dal phishing

Non rispondete a tali messaggi fraudolenti e non fornite dati personali a sconosciuti.

La sicurezza della comunicazione con voi ci sta a cuore. Potete quindi fare affidamento su quanto segue:

  • Helsana non vi invierà mai e-mail o SMS per invitarvi a richiedere un rimborso o modificare i vostri dati personali.
  • Helsana non vi telefonerà né vi scriverà un’e-mail per chiedervi le vostre password o invitarvi a modificarle.
  • Helsana non chiederà mai informazioni confidenziali o credenziali di accesso direttamente per e-mail.

Ecco come comportarvi se fate clic su un link sospetto

Se avete fatto clic su un link sospetto o se avete scansionato un codice QR e, nel peggiore dei casi, avete inserito dati personali come nome utente e password, cambiate le vostre password il prima possibile e bloccate le carte di credito o il conto.

Segnalate le e-mail sospette all’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS).