- Beneficiate di un'assistenza medica fornita 24 ore su 24 dal centro indipendente di telemedicina
- Risparmiate tempo perché potrete rinunciare alla sala d'attesa e agli appuntamenti per i consulti medici
- 15% di sconto sul premio
Siamo a vostra disposizione anche per telefono dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle 18.00 allo 058 340 90 04.
Prestazioni assicurate
- Degenze ospedaliere in Svizzera Reparto comune nel cantone di domicilio
-
Degenza ospedaliera
Se è stato scelto un modello alternativo d'assicurazione, le prestazioni sono erogate alle seguenti condizioni:
- BeneFit PLUS, variante telemedicina: la degenza ospedaliera deve essere prescritta da un medico del centro di telemedicina.
Sono rimborsati i costi in base alla tariffa del cantone di domicilio per la degenza, le cure e il trattamento nel reparto comune (camera a più letti).
Libera scelta dell'ospedale
Beneficiate della libera scelta dell'ospedale tra tutti gli ospedali svizzeri riportati negli elenchi ospedalieri cantonali (ospedali figuranti nell'elenco), il rimborso dei costi tuttavia corrisponde al massimo alla tariffa del vostro cantone di domicilio.
Maggiori informazioni
- Estero Stati UE/AELS: rispettiva tariffa sociale / Altri paesi: il doppio dell'importo assicurato in Svizzera
-
Trattamento d'emergenza all'estero (ambulatoriale)
In virtù dell'accordo sulla libera circolazione delle persone, nei Paesi UE/AELS potete usufruire dell'assistenza sanitaria pubblica (medici, farmacie, ospedali o ambulanze) nella stessa misura degli abitanti del Paese in cui vi trovate. In caso di emergenze mediche sono pertanto rimborsati i costi secondo la tariffa sociale del Paese di soggiorno.
Negli altri Paesi esteri i costi per trattamenti d'emergenza stazionari sono rimborsati al massimo fino che sarebbe stato rimborsato dall'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie in Svizzera (tariffa del cantone di domicilio).
Trattamento d'emergenza all'estero (stazionario)
In virtù dell'accordo sulla libera circolazione delle persone, nei Paesi UE/AELS potete usufruire dell'assistenza sanitaria pubblica (medici, farmacie, ospedali o ambulanze) nella stessa misura degli abitanti del Paese in cui vi trovate. In caso di emergenze mediche sono pertanto rimborsati i costi secondo la tariffa sociale del Paese di soggiorno.
Negli altri Paesi esteri i costi per trattamenti d'emergenza stazionari sono rimborsati al massimo fino che sarebbe stato rimborsato dall'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie in Svizzera (tariffa del cantone di domicilio).
- Trasporti e salvataggi 50% al mass. CHF 500.–
-
Trasporto nazionale
Viene rimborsato il totale 50% dei costi fino a 500 franchi per anno civile per il trasporto programmato atto a condurre il paziente a sottoporsi a cure mediche necessarie all'estero e nazionale.
Il rimborso avviene a condizione che il mezzo di trasporto scelto sia riconosciuto: ad es. veicolo Spitex, taxi per sedie a rotelle, veicolo della Croce Rossa o un'autoambulanza.
Salvataggio nazionale
Viene rimborsato il 50% dei costi fino a 5000 franchi per anno civile per azioni di salvataggio in Svizzera.
- Medicamenti Medicamenti dell'Elenco delle specialità
-
Sono rimborsati i costi per i medicamenti prescritti dal medico riportati nell'Elenco delle specialità.
Caso speciale limitazione dei punti:
alcuni medicamenti sono suddivisi in gruppi terapeutici. Per tali gruppi nell'arco di 90 giorni sono rimborsati i costi di una quantità predefinita. Il medico o il farmacista è tenuto a informarvi in merito.
Maggiori informazioni
- Trattamenti ambulatoriali – medicina convenzionale In base alla tariffa del cantone di domicilio
-
Trattamento ambulatoriale
Sono rimborsati i costi secondo la tariffa del cantone di domicilio per i trattamenti eseguiti da medici con diploma federale, chiropratici e personale paramedico quali ad es. fisioterapisti ed ergoterapisti, personale infermieristico, levatrici, logopedisti, ecc.
Il rimborso avviene a condizione che il trattamento sia prescritto dal medico e figuri nel catalogo delle prestazioni dell'assicurazione di base.
Maggiori informazioni
- Trattamenti ambulatoriali – medicina complementare Metodi definiti
-
Medicina complementare (medicina alternativa)
Sono accordati contributi per i costi dei seguenti metodi della medicina complementare:
- Medicina antroposofica
- Omeopatia classica
- Fitoterapia
- Terapia medicamentosa della medicina tradizionale cinese (MTC)
- Agopuntura
Per impiegare tali metodi il medico deve essere in possesso di un certificato di capacità riconosciuto dalla Federazione dei medici svizzeri (FMH).
- Prevenzione medica Costi per misure preventive specifiche
-
Visita di controllo
Vi vengono rimborsati i costi di determinati esami per l’individuazione precoce di malattie, nonché per misure preventive – come vaccinazioni prescritte o effettuate dal medico.
Ogni tre anni vengono rimborsati i costi per una visita preventiva ginecologica. I costi per la mammografia vengono rimborsati a determinate condizioni. Per informazioni a tale riguardo potete contattarci telefonicamente.
- Mezzi ausiliari e apparecchi Secondo l'elenco
-
Sono rimborsati i costi fino all'importo massimo definito per legge per mezzi ausiliari e apparecchi prescritti dal medico, quali ad es. stampelle, apparecchi per la misurazione della glicemia, apparecchi per l'inalazione e la respirazione, calze a compressione, ecc.
Il rimborso avviene a condizione che i mezzi ausiliari siano riportati nell'Elenco dei mezzi e degli apparecchi e siano forniti da un centro di consegna autorizzato.
Maggiori informazioni
- Maternità Esami e offerte di consulenza
-
Gravidanza
Visite di controllo e di ecografie
- In caso di una gravidanza normale avete diritto a 7 visite di controllo effettuate dal medico o a 6 controlli eseguiti da una levatrice.
- Inoltre vi rimborsiamo 2 ecografie effettuate dal medico.
- In caso di una gravidanza a rischio, i costi per tutte le visite di controllo e le ecografie necessarie sono coperti.
Consulenza per l'allattamento
- Riceve tre consulenze per l'allattamento eseguite da levatrici o da personale infermieristico specializzato in questo ambito. In caso di parto plurigemellare riceve fino a due consulenze per l'allattamento supplementari.
- La consulenza per l'allattamento sostituisce l'indennità di allattamento. Quest'ultima è stata revocata in occasione della revisione della Legge sull'assicurazione malattie del 1996.
Preparazione al parto
Sono rimborsati 150 franchi per anno civile per corsi di preparazione al parto tenuti da una levatrice riconosciuta.
Parto a domicilio
In caso di parto a domicilio sono rimborsati i costi in base alla tariffa vigente o al contratto della levatrice.
Degenza ospedaliera
Se è stato scelto un modello alternativo d'assicurazione, le prestazioni sono erogate alle seguenti condizioni:
- BeneFit PLUS, variante telemedicina: la degenza ospedaliera deve essere prescritta da un medico del centro di telemedicina.
Sono rimborsati i costi in base alla tariffa del cantone di domicilio per la degenza, le cure e il trattamento nel reparto comune (camera a più letti).
- Cure Contributo ai costi
-
Spitex
Per le cure a domicilio l'infermiere definisce la necessità di cure prevedibile e calcola l'impiego di tempo in base ad essa. A tale scopo compila una valutazione dei bisogni. Rimborsiamo tale fabbisogno di tempo in base al relativo contributo in franchi fissato secondo la legge.
Viene versato un contributo ai costi per Spitex a domicilio (cura di malati a domicilio) purché siano prescritti dal medico.
Il rimborso avviene a condizione che l'organizzazione Spitex o l'infermiere siano qualificati e riconosciuti.
Maggiori informazioni
- Nuovo finanziamento delle cure infermieristiche
- Avete bisogno di cure oppure assistite familiari bisognosi di cure
Casa di cura
Sono rimborsati i costi secondo la tariffa prevista per le prestazioni di cura stazionarie in una casa di cura. La tariffa si basa sul grado di necessità di cure accertato al momento del ricovero.
I costi di vitto e alloggio in casa di cura non possono essere assunti dall'assicurazione di base.
- Cura balneare CHF 10.– al giorno
-
Sono rimborsati 10 franchi al giorno per un massimo di 21 giorni per anno civile per cure balneari presso stabilimenti termali riconosciuti in Svizzera.
Condizioni:
- Le cure balneari devono essere dimostrate dal profilo medico.
- Le cure balneari devono essere prescritte da un medico.
- Le cure balneari devono essere eseguite presso uno stabilimento termale riconosciuto.
Termine di disdetta
Potete disdire la vostra assicurazione malattia entro il 29.11.2018 e passare a Helsana.
Calcolare il premio / richiedere un'offerta
Componete voi stessi la vostra copertura assicurativa ideale. Potrete poi richiedere un'offerta oppure stipulare l'assicurazione direttamente online.
Domande frequenti
Risposte alle domande più frequenti sul modello telemedicina (BeneFit PLUS Telmed):
- Come procedo in caso di malattia o infortunio?
-
Per qualsiasi problema di salute, rivolgetevi dapprima al centro di telemedicina al numero 0800 800 090. Se necessario, lo specialista vi indirizzerà a un medico, a uno specialista o a un ospedale.
- Come procedo in caso d'emergenza?
-
In caso d'emergenza potete rivolgervi direttamente a un medico di picchetto o recarvi in ospedale.
- Che vantaggi offre il modello Telmed?
-
- A prescindere dall'ora e dal luogo in cui vi troviate: avrete assistenza medica telefonica 24 ore su 24.
- Niente sale d'attesa né appuntamenti da fissare.
- Consulenza medica in tedesco, francese, italiano e inglese.
- Ogni trattamento medico verrà coordinato al meglio in modo da evitare inutili ripetizioni di esami.
- Sconto del 15% sul premio dell'assicurazione di base.
- Il medico del centro di telemedicina può prescrivere dei farmaci?
-
Sì, ma solo per determinate malattie. Lo specialista telefonico o il medico del centro di telemedicina saranno lieti di spiegarvi come funziona.
- A che medico sarò indirizzato per una visita presenziale?
-
Lo specialista medico o il medico del centro di telemedicina vi comunicheranno il trasferimento proponendo diversi medici nelle vicinanze. Sarete voi stessi a sceglierne uno.
- Posso inviare anche delle foto per la valutazione dei miei problemi di salute?
-
Si possono mandare anche foto se lo specialista medico o il medico del centro di telemedicina lo ritengono opportuno.
In tal caso, conclusa la telefonata vi sarà inviato un link via SMS o posta elettronica che rimanda a un'area protetta del sito del centro di telemedicina, dove potrete caricare l'immagine. Il medico la valuterà entro quattro ore e avvierà le misure del caso.
- Il centro di telemedicina ha anche dei pediatri?
-
Sì, in caso di necessità il centro di telemedicina può richiedere l'intervento di un pediatra per fornirvi consulenza.
- Cosa succede se mi rivolgo direttamente a uno specialista?
-
Scegliendo il modello Telmed BeneFit PLUS, vi impegnate a contattare sempre il centro di telemedicina in caso di problemi di salute. Se dovete recarvi da uno specialista, è il centro di telemedicina stesso a indirizzarvi.
Recarsi da uno specialista senza essere stati prima trasferiti comporta una violazione delle norme del modello Telmed. Helsana può quindi stabilire il passaggio al modello standard dell'assicurazione di base. Ciò comporta la perdita dello sconto previsto dal modello Telmed sull'assicurazione di base.
- Cos'è il percorso di cura e come viene stabilito?
-
Il percorso di cura comprende tutte le fasi dell'assistenza medica fino alla completa guarigione.
Stabilirete l'opportuno percorso di cura vincolante insieme allo specialista medico o al medico del centro di telemedicina.
- Che cosa devo fare se il medico curante mi indirizza a un altro medico (ad es. a uno specialista)?
-
È necessario informarne il centro di telemedicina in modo che sia sempre aggiornato sul trattamento.
- Il numero del centro di telemedicina è a pagamento?
-
Le telefonate al numero del centro di telemedicina sono generalmente gratuite, ma potrebbero essere soggette ai costi previsti dal piano tariffario della vostra compagnia.
- Quando inizia la partecipazioni ai costi (franchigia annua / aliquota percentuale)?
-
La partecipazione inizia solo con la visita presenziale in seguito all'indirizzamento da parte dello specialista medico o del medico del centro di telemedicina.
- Come procedo se soffro di una malattia cronica?
-
Anche in caso di malattia cronica è necessario rivolgersi innanzitutto allo specialista medico o al medico del centro di telemedicina. Insieme potrete quindi decidere le modalità dei contatti successivi. È possibile che vengano concordati periodi prolungati senza alcun contatto o un trasferimento costante di un anno.
- Anche per le vaccinazioni devo prima contattare il centro di telemedicina?
-
Sì, anche per le vaccinazioni ci si rivolge prima al centro di telemedicina per una consulenza.
- Chi può stipulare il modello Telmed?
-
Tutti coloro che vivono in Svizzera (domicilio ufficiale).
- Posso passare dall'assicurazione di base standard al modello Telmed?
-
Chi ha stipulato presso di noi la variante standard BASIS prevista dalla legge può passare in qualsiasi momento a questo modello assicurativo alternativo con effetto al primo del mese e beneficiare così dei suoi vantaggi.
Per modificare la vostra assicurazione attuale vogliate gentilmente contattarci.
- Come e quando posso disdire questa assicurazione malattia?
-
È possibile disdire l'assicurazione al 31 dicembre di ogni anno e passare a un'altra cassa malati svizzera, a condizione che non ci siano premi arretrati. Il termine di preavviso per la disdetta è di un mese a far data dalla comunicazione del premio per l'anno successivo.
- Quali franchigie si applicano?
-
I maggiorenni a partire dai 19 anni possono scegliere la franchigia minima di legge di 300 CHF oppure una delle cinque franchigie opzionali tra 500 e 2500 CHF. Più elevata è la franchigia, più conveniente è il premio per l'assicurazione di base.
Per i bambini non vi è una franchigia minima, con una franchigia opzionale da 500 CHF è comunque possibile risparmiare sui premi.
Dettagli della franchigia annua >
Siete indecisi riguardo alla franchigia che più si adatta al vostro caso? I nostri assistenti alla clientela saranno lieti di aiutarvi: 0844 80 81 82.
- Come e quando posso cambiare la mia franchigia?
-
È possibile cambiare la franchigia scegliendone una superiore o inferiore a partire dal 1° gennaio dell'anno civile successivo.
Si devono rispettare i seguenti termini:
•per ridurre la franchigia (abbassare l'importo): 30 novembre
•per aumentare la franchigia: 31 dicembre
La notifica per la modifica della franchigia deve essere recapitata entro l’ultimo giorno lavorativo prima della data specifica.
- Ho diritto a una riduzione del premio?
-
Hanno diritto alla riduzione del premio tutti coloro che hanno un reddito e un patrimonio che giustifichino un sostegno economico. La riduzione dei premi varia da cantone a cantone e spesso viene applicata solo quando è l'assicurato a farne richiesta. È quindi consigliabile rivolgersi all'ufficio competente del proprio cantone di domicilio per informarsi sull'eventuale diritto al sostegno per la cassa malati.
Dettagli della riduzione del premio >
- Ci sono sconti? Come posso risparmiare sul premio?
-
Si può risparmiare sui premi dell'assicurazione di base in diversi modi.
Consigli per risparmiare sul premio dell'assicurazione di base >
- A cosa mi serve l'assicurazione di base?
-
La Legge sull'assicurazione malattie (LAMal) stabilisce che l'assicurazione per le cure medico-sanitarie è obbligatoria per tutti coloro che risiedono in Svizzera. Questa assicurazione garantisce le cure mediche di base in caso di malattia, infortunio e maternità. È per questo motivo che viene chiamata assicurazione di base.
Le prestazioni comprese sono stabilite dalla legge. Di conseguenza, tutte le casse malati svizzere forniscono esattamente le stesse prestazioni.