Ridere, sognare, abbandonarsi alla spensieratezza: i dottor Sogni sono dottori speciali. Con simpatia e fantasia regalano un sorriso ai piccoli pazienti e con loro a genitori, fratelli e sorelle e personale sanitario. Gli artisti della Fondazione Theodora ogni giorno creano momenti magici e fanno brillare gli occhi ai bimbi in ospedale.
In qualità di partner della Fondazione Theodora, sosteniamo il prezioso lavoro dei dottor Sogni. Con questo impegno Helsana contribuisce a donare ogni mese momenti spensierati a oltre 8000 bambini malati. Ogni anno i dottor Sogni fanno visita a 100 000 bambini in ospedali e istituti speciali in tutta la Svizzera.
Con l’attuale campagna esprimiamo il nostro impegno per la Fondazione Theodora. Nel nostro spot mostriamo in maniera emozionale come i dottor Sogni, attraverso la loro visita in ospedale, stimolano la fantasia dei bambini.
I dottor Sogni incantano i piccoli pazienti.
Fanno visita a bambini che sono malati, soffrono di dolori o vivono con una disabilità: i dottori Pönk, Hatschi e Tiramisù parlano dei propri momenti magici con i bambini e spiegano perché per loro essere il dottor Sogni non è solo una professione, ma anche una vocazione.
«La bambina aveva dolori e paura, ma poi ha riso ed è diventata attiva.» Nina Wägli alias Dr. Pönk, da 6 anni dottoressa Sogni.
«Amo improvvisare e ascoltare i bambini.» Rolf Jaisli alias Dr. Hatschi, da 21 anni dottor Sogni.
«È meraviglioso quando attraverso la fantasia riusciamo a distrarre i bambini dalla loro malattia.» Claudia Aldini alias Dr. Tiramisù, da 6 anni dottoressa Sogni.
Fate una donazione alla Fondazione Theodora: è semplicissimo!
- Donate direttamente all’indirizzo www.theodora.org/donate
-
Donate i vostri punti Plus nell’ app Helsana+
Nell’app selezionate «Riscossione» e «Fare un dono», quindi decidete quanti punti donare. 100 punti corrispondono a 1 franco.
Un mestiere da sogno quello del dottor Sogni.
Come si diventa dottor Sogni? Abbiamo accompagnato degli aspiranti dottor Sogni durante la loro formazione di un anno e scoperto ciò che è importante nel loro lavoro.
Una scelta professionale ambita: i 22 artisti dell’attuale corso sono stati selezionati tra 350 candidati.
Per i tirocinanti si realizza un sogno a lungo coltivato. Affinché possano svolgere il loro nuovo incarico di dottor Sogni, per un anno vengono preparati accuratamente al loro compito. La «dottoressa Lilu», il «dottor Cravat» e i loro compagni di classe, oltre ai giochi di ruolo, imparano anche le basi dell’igiene ospedaliera, nonché gli aspetti importanti delle malattie e dello sviluppo psicologico dei bambini.
Sponsorizzazione
Le nostre attività con partner selezionati in ambito sociale e preventivo sono molteplici. Seguite il nostro impegno .