Per curare i disturbi psichici esistono diversi approcci terapeutici. Determinanti per la scelta della forma terapeutica idonea sono il quadro clinico, la situazione individuale e la personalità del paziente. La consulenza del medico di famiglia o di fiducia aiuta pazienti o familiari a prendere la decisione giusta.
13.03.2017
Se si soffre di malattie psichiche gravi è spesso indispensabile una terapia farmacologica o la partecipazione ad altre misure terapeutiche. Con i medicamenti è possibile curare, ad esempio, disturbi metabolici nel cervello, che spesso insorgono nel corso di malattie psichiche. In tali casi, si ricorre a sedativi, antipsicotici (neurolettici), antidepressivi o medicamenti stabilizzanti dell’umore.
Nei colloqui individuali e di gruppo (ad es. terapia familiare) si discute in maniera approfondita dei propri problemi. In una prima fase si cerca di esprimere a parole le difficoltà e di analizzare le cause. Con l’aiuto dei terapisti si cerca di trovare strategie che consentano di risolvere i problemi e di apprendere nuovi comportamenti. Le forme frequenti sono: psicoterapia, terapia comportamentale, approcci fondati sulla psicologia del profondo, terapia sistemica.
L’obiettivo delle terapie orientate all’azione è quello di gestire attivamente la vita personale e di superare il senso di impotenza. I pazienti apprendono che sono in grado di stabilire attivamente relazioni con gli altri e che possono influenzare l’ambiente circostante. Tra queste figurano l’ergoterapia, la terapia di attivazione, la terapia occupazionale, la socioterapia e terapia d’ambiente.
La terapia orientata al corpo prevede l’esperienza consapevole del proprio corpo. Nelle diverse forme terapeutiche il corpo viene influenzato e rafforzato attraverso una partecipazione attiva o passiva: terapia orientata al corpo, aromaterapia, tecniche di rilassamento, fitness terapia e terapia sportiva nonché fisioterapia.
Il linguaggio verbale non è l’unico strumento con cui esprimere i propri sentimenti e il proprio vissuto e relazionarsi ai propri simili. Nelle terapie espressive, come l’arteterapia o la musicoterapia, si utilizzano in modo mirato, quindi, altre forme espressive per affrontare i propri sentimenti, le proprie esperienze e i conflitti.
Maggiori informazioni sui quadri clinici e sulle terapie sono disponibili presso la Società Svizzera per i Disturbi d’Ansia e la Depressione (solo in tedesco).
I disturbi psichici compromettono l’equilibrio della vita. Sintomi tipici sono depressioni, paure, dipendenze e comportamenti anomali.
Il Professor Florian Holsboer è tra i ricercatori più illustri al mondo specializzati nel campo della depressione. Il chimico e medico ha curato personaggi famosi, tra cui l’ex portiere tedesco Oliver Kahn o il calciatore della nazionale tedesca Sebastian Deisler. Nell’intervista, Holsboer parla dei rischi della depressione, della sua cattiva reputazione e di come riuscire a sconfiggerla.
Svogliatezza, fiacchezza, paure, insonnia cronica e pensieri suicidi fanno pensare a una depressione. Una psicoterapia è inevitabile.
Avrete la possibilità di approfondire le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e riceverete tutte le informazioni sulle nostre interessanti offerte comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:
Le abbiamo appena inviato un’e-mail con un link di conferma su cui cliccare per concludere la registrazione.