Rudolf Bruder, membro della direzione generale, spiega il motivo per cui il premio medio nel modello standard sia poco indicativo e come potete ottimizzare il vostro premio.
10.09.2018
I premi aumenteranno anche quest’anno, benché a un livello piuttosto basso. I premi s’innalzano ogni anno perché seguono lo sviluppo dei costi delle prestazioni. Ma anche quest’anno il cliente non dovrebbe fissarsi con la percentuale che viene divulgata dai media, in quanto questa cifra non ha niente a che vedere con la situazione dei premi individuale.
I media comunicano il cosiddetto premio medio nel modello standard. Ma questo premio di per sé non esiste. A seconda della regione in cui si vive – esistono cantoni con anche fino a tre regioni di premi –, del modello e della franchigia che si sceglie, si pagano premi completamente diversi. Normalmente, il premio è diverso da quello che si legge nei giornali. Ogni assicurato ha dalla sua gli strumenti per ottimizzare il premio in modo tale da dover pagare di meno, senza per questo rinunciare al comfort.
Scegliendo un modello alternativo d’assicurazione, cioè un MAA. Con il modello medico di famiglia, cioè scegliendo ad esempio uno studio medico associato HMO, ricevete già uno sconto di almeno il 12 percento. Circa il 70 percento di tutti gli assicurati usufruisce già di un MAA, come si evince dal rapporto sui premi di Helsana. Anche una franchigia più alta permette di conseguire un notevole risparmio. Se lavorate più di otto ore alla settimana presso lo stesso datore di lavoro potete escludere l’assicurazione infortuni dato che siete assicurati attraverso il datore di lavoro. Controllate anche che non abbiate diritto a una riduzione dei premi. Le informazioni in merito sono disponibili sul nostro sito internet.
Sì, anche in questo segmento ci sono varie possibilità. Controllate se potete aderire a un contratto collettivo essendo soci di un’associazione, stipulare un contratto pluriennale o avvalervi di uno sconto per famiglie. Potete anche ottimizzare la vostra copertura ospedaliera optando per un’assicurazione semiprivata piuttosto che per una privata e, ancora, aumentando la franchigia. Con queste strategie è possibile risparmiare molto, senza rinunciare a un alto livello di comfort.
Sul nostro sito internet potete confrontare tra loro i prodotti con estrema facilità. Altrimenti, potete rivolgervi al servizio clienti nella vostra regione, che con molto piacere vi fornirà una consulenza personalizzata. Cogliere queste opportunità conviene.
Chiedono molto spesso informazioni circa il potenziale di risparmio. Inoltre, gli assicurati vogliono sapere quali prestazioni sono contenute di preciso nei prodotti da loro scelti. Chiedono anche quali sono i termini di disdetta, che nelle assicurazioni integrative sono diversi da quelli dell’assicurazione di base. Spieghiamo anche ai clienti come si compongono i costi, ovvero quali fattori comportano un aumento dei costi. Così creiamo comprensione e trasparenza. Inoltre, spieghiamo anche che non siamo noi assicuratori malattia a stabilire i premi, ma l’Ufficio federale della sanità pubblica.
Laddove i premi aumentano di più, l’interesse è chiaramente più vivo. Gli assicurati vogliono capire con quali criteri si stabiliscono i premi e anche il motivo per cui proprio nella loro regione i premi sono aumentati di più rispetto ad altre regioni. Spiegando loro come si arriva ai premi permette loro di capire meglio.
I collaboratori del servizio clienti ricevono un’apposita formazione. In primo luogo, sugli aspetti generici delle tematiche che interessano i nostri clienti, ma successivamente anche sugli aspetti più particolari, riguardanti le esigenze specifiche delle regioni. Ogni anno la documentazione e le formazioni vengono adeguate alla luce dei nuovi sviluppi, in modo tale che tutti i collaboratori siano sempre aggiornati. A ottobre e a novembre riceviamo sempre fino al 50 percento in più di chiamate, cioè circa 50’000 telefonate alla settimana con i clienti. Il nostro obiettivo è quello di rispondere a ogni chiamata in maniera rapida e competente. È per questo che nella nostra «stagione» il numero di collaboratori che rispondono al telefono è maggiore e non esitiamo a lavorare anche qualche ora in più.
Personalmente, sono d’accordo con quel che suggeriamo ai clienti: un MAA e una franchigia alta nell’assicurazione di base. Nell’assicurazione integrativa riteniamo sia importante una buona copertura aggiuntiva, con un contratto pluriennale e uno sconto per famiglie.
Il controllo delle fatture rientra nel core business. Con tecnologie moderne e vasto know-how, Helsana risparmia 300 milioni di franchi all’anno.
Risparmiare sui premi della cassa malati è facile: risparmiate denaro grazie ai nostri consigli. Qui potete accedere ai premi più bassi.
L’anno prossimo la maggior parte dei clienti Helsana pagherà un premio inferiore. Il CEO Daniel Schmutz ci spiega le ragioni.
Avrete la possibilità di approfondire le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e riceverete tutte le informazioni sulle nostre interessanti offerte comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:
Le abbiamo appena inviato un’e-mail con un link di conferma su cui cliccare per concludere la registrazione.