La carta di credito è un mezzo di pagamento molto amato e purtroppo oggetto di frodi frequenti. Nell’intervista Ioannis Martinis vi spiega come proteggervi.
17.07.2019
L’utilizzo indebito di dati della carta di credito falsificati o rubati, che causa danni finanziari a carico del titolare della carta di credito.
Nel linguaggio corrente le due espressioni vengono utilizzate come sinonimi, ma giuridicamente ciò non è del tutto corretto. L’abuso infatti può essere commesso anche dal titolare della carta di credito, qualora la impieghi pur sapendo di non poter pagare la fattura. Non si tratta quindi di un attacco esterno.
Un attacco classico si svolge per esempio tramite l’invio di e-mail di phishing. L’obiettivo dell’attacco è entrare in possesso di informazioni quali il numero della carta di credito, la sua data di scadenza e il codice di sicurezza. Ma altrettanto interessanti per i truffatori sono i dati di accesso all’account di e-banking o al conto PayPal.
Con un pretesto i truffatori esortano i destinatari a inserire i dati della propria carta di credito. Spesso i destinatari non si accorgono che l’e-mail è stata spedita da un indirizzo di posta elettronica falsificato. Credono di conoscere il mittente e rivelano i propri dati.
Molto pericolosi sono per esempio i keylogger. Si tratta di software dannosi che registrano tutto ciò che viene digitato sulla tastiera: e-mail, login, dati delle carte di credito. Le informazioni acquisite vengono poi inoltrate ai truffatori. Un altro metodo di truffa è la cosiddetta clonazione. Con questo metodo i criminali duplicano i dati della carta di credito che sono stati immessi per un acquisto online su un sito web falsificato. Questi utilizzano i dati per effettuare transazioni proprie. La clonazione dei dati può aver luogo online e anche offline. Non si dovrebbe quindi perdere mai di vista la propria carta di credito mentre si effettua un pagamento.
Un caso ricorrente: accanto all’importo degli occhiali da sole di marca ordinati online, sull’estratto conto della carta di credito figurano una serie di posizioni inspiegabili. Che fare?
Con l’assicurazione di protezione giuridica Helsana Advocare EXTRA beneficiate di consulenza e rappresentanza giuridica in caso di problemi di natura legale. Tra questi rientrano anche gli addebiti errati sulla carta di credito. Vi assistiamo però anche in caso di controversie con il locatore o il datore di lavoro e danni al vostro veicolo. Con questa e altre prestazioni, completate la protezione giuridica sanitaria e all’estero della vostra assicurazione integrativa Top, Completa o Omnia.
Sono essenziali cautela e buon senso. Effettuare ordini online solamente presso aziende degne di fiducia Fate una breve ricerca. Verrete così a sapere qualcosa di più sulla persona con cui avete a che fare. Cancellare immediatamente e-mail sospette. Sono utili anche le impostazioni di paesi che limitano l’utilizzo della carta di credito a determinati paesi. Più limitate il numero di paesi per l’utilizzo della vostra carta e maggiore sarà il livello di protezione.
L’emittente o il titolare della carta di credito, dipende da un lato dalle condizioni generali di contratto dell’emittente, dall’altro anche dal comportamento cliente. Quest’ultimo deve rispettare gli obblighi di diligenza che stabiliscono l’uso e la gestione corretti della carta di credito e dei relativi dati.
Conservare la carta in un luogo sicuro e non consegnarla a terzi. Il PIN e la carta vanno inoltre conservati separatamente. La combinazione di cifre non deve essere troppo semplice. Consiglio inoltre di digitare sempre il PIN senza essere osservati e di controllare attentamente l’estratto conto della carta di credito. In caso di irregolarità, rivolgersi immediatamente alla banca. Se smarrite la vostra carta o la carta viene rubata, dovete farla bloccare immediatamente.
Chiariamo con il cliente cosa è successo esattamente e valutiamo la situazione giuridica. Se la responsabilità spetta all’emittente della carta di credito, facciamo valere i diritti dei nostri clienti, eventualmente anche tramite le vie legali. Il nostro obiettivo è limitare il più possibile il danno subito dal cliente.
Truffe online: Ioannis Martinis dell’assicurazione di protezione giuridica di Helsana spiega a cosa prestare attenzione nello shopping online.
Il cybermobbing può avere conseguenze gravi per le vittime – ma anche per i colpevoli. Il giurista Ioannis Martinis spiega come aiuta le vittime.
Avrete la possibilità di approfondire le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e riceverete tutte le informazioni sulle nostre interessanti offerte comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:
Le abbiamo appena inviato un’e-mail con un link di conferma su cui cliccare per concludere la registrazione.