In Svizzera il numero di persone anziane è in continuo aumento e con esso i costi delle cure. Chi li finanzierà in futuro?
03.05.2019
«Chi pagherà le mie cure quando sarò vecchio e decrepito?» Non sono pochi a porsi questa domanda. Lo scorso anno è stato pubblicato il rapporto di valutazione del nuovo ordinamento del finanziamento delle cure del 2011. Quali risultati sono stati raggiunti? A livello di assicurazione di base, che cofinanzia le cure, i risultati sono soddisfacenti: le spese si sono stabilizzate e ciò si ripercuote positivamente sui premi degli assicurati. In compenso sono cresciuti i costi a carico dei Cantoni e dei Comuni.La novità dell’attuale finanziamento delle cure consiste nel fatto che i costi per le prestazioni di cura dall’assicurazione di base vengono finanziati da tre assuntori dei costi: assicurazione malattia, privati e mano pubblica. Il Parlamento ha limitato a 21.60 franchi al giorno l’importo massimo che il paziente in casa di cura deve pagare di tasca propria.
Tutti i costi per le cure che superano il contributo dall’assicurazione di base più i 21.60 franchi al giorno sono quindi a carico dei Comuni e dei Cantoni. Ogni singolo Cantone deve regolamentare come intende organizzare questo finanziamento residuo. Il Consiglio federale ha appurato che alcuni Cantoni non applicano le regole come dovrebbero, vale a dire che non versano denaro sufficiente alle case di cura e alle Spitex. Questi ultimi si rifanno quindi sui pazienti per coprire i costi scoperti. Il Consiglio federale intende ora porre fine a questa prassi deplorevole.
Nel suo rapporto sulle prospettive nel settore delle cure di lunga durata, la Confederazione affronta la questione della futura organizzazione delle cure in Svizzera e del relativo finanziamento. Dove abiterà in futuro il personale curante? In che modo si possono valorizzare le professioni infermieristiche? Come è possibile contenere l’aumento dei costi? Sul fronte della riduzione dei costi, l’accento è posto sulla prevenzione. Con interventi volti ad aiutare per esempio i malati cronici a imparare a condurre una vita autonoma nonostante i propri disturbi o a insegnare a gruppi a rischio (per es. i diabetici) come prevenire l’insorgere di una malattia si dà un importante contributo alla lotta per contrastare l’aumento dei costi.
Il controllo delle fatture rientra nel core business. Con tecnologie moderne e vasto know-how, Helsana risparmia 300 milioni di franchi all’anno.
I costi della sanità in Svizzera crescono ogni anno, e con essi i premi delle casse malati. Le iniziative di Helsana per contenerli.
La telefonata di un intermediario vi lascia interdetti? Niente da temere. Ecco come sfatiamo i pregiudizi. In più, alcuni consigli.
Avrete la possibilità di approfondire le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e riceverete tutte le informazioni sulle nostre interessanti offerte comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:
Le abbiamo appena inviato un’e-mail con un link di conferma su cui cliccare per concludere la registrazione.