Per le feste il consumo di alcol aumenta. Cosa succede nel corpo dopo il consumo di alcol? Ecco l’effetto e lo smaltimento dell’alcol, le conseguenze al volante, dall’essere brilli all’intossicazione.
27.12.2018
Un vin brûlé al mercatino di Natale, una tazza di punch dai nonni davanti all’albero, un brindisi con lo champagne a Capodanno: durante le feste beviamo più alcol del solito. Ma cosa succede esattamente nel nostro corpo quando beviamo una bevanda alcolica? Appena bevuto, una parte dell’alcol passa subito nel sangue attraverso le mucose della bocca, dell’esofago e dello stomaco, e la parte più grande attraverso l’intestino. L’effetto dell’alcool è particolarmente rapido se è caldo, se contiene anidride carbonica o zucchero, se si beve rapidamente o a stomaco vuoto. Mangiando prima o durante il consumo di bevande alcoliche, l’alcol rimane più a lungo nello stomaco, quindi viene assorbito dall’intestino più lentamente.
Una volta che l’alcol circola nel sangue, la sua concentrazione nel corpo aumenta rapidamente. Di norma, il picco viene raggiunto dopo un’ora circa. Quindi l’alcool viene smaltito lentamente dal fegato.
A essere misurato è l’alcol rilevabile, ovvero tutto quello che il corpo non ha ancora smaltito. Più si pesa e più velocemente si smaltisce l’alcool. Infatti chi pesa di più ha più acqua nel corpo, e l’alcol si scioglie più rapidamente in acqua. Se una donna e un uomo hanno lo stesso peso, di solito l’uomo smaltisce l’alcol più velocemente. In genere le donne hanno più grasso corporeo per chilogrammo e meno acqua rispetto agli uomini. La percentuale media di acqua nel corpo è del 55% per le donne e del 68% per gli uomini. Questo dato viene utilizzato anche per calcolare il tasso alcolemico. La formula è la seguente: quantità di alcool in grammi diviso per il 68 o il 55% del peso corporeo.
Il fegato contiene gli enzimi responsabili per lo smaltimento dell’alcol. I giovani hanno meno enzimi di questo tipo rispetto agli adulti e lo stesso vale per le donne rispetto agli uomini. Altri fattori, come l’assunzione di farmaci, condizioni individuali o genetiche, possono rallentare lo smaltimento dell’alcol.
L’alcol influisce sul corpo nei modi più disparati. L’effetto emotivo è molto evidente: l’alcol disinibisce, ci rende più divertenti, più chiassosi, più aggressivi. Allo stesso tempo si ripercuote anche su diverse funzioni corporee, come la respirazione. Si consiglia di fare attenzione se si intende praticare attività che richiedono un livello elevato di concentrazione, come la guida di un’auto. La guida al volante può avere conseguenze fatali. Il nostro cervello è influenzato dall’alcol, il nostro campo visivo si restringe, l’attenzione e la capacità di reagire e giudicare rallentano fino al 50%. In compenso aumenta la voglia di osare.
Colazione contro la sbornia, acqua naturale e olio di menta piperita. Questi consigli aiutano ad alleviare i sintomi di una notte di bagordi.
Offrite al vostro corpo un po’ di respiro. Rinunciate agli eccessi e riducete il vostro livello di stress.
Non tutti i piaceri della tavola sono facilmente digeribili. Il tarassaco è un efficace rimedio naturale contro la pesantezza di stomaco.
Avrete la possibilità di approfondire le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e riceverete tutte le informazioni sulle nostre interessanti offerte comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:
Le abbiamo appena inviato un’e-mail con un link di conferma su cui cliccare per concludere la registrazione.