Se il mal di schiena disturba il sonno, il movimento aiuta

Il mal di schiena disturba il sonno e la carenza di sonno aumenta il dolore. Il Dr. Florian Brunner, primario di medicina fisica e reumatologia alla clinica universitaria di Balgrist, spiega come fare.

24.01.2019

Dr. Brunner, di che tipo di mal di schiena soffrono più comunemente i suoi pazienti?

La diagnosi del mal di schiena è generalmente una sfida. Per otto pazienti su dieci infatti il dolore non ha alcuna spiegazione strutturale. Ciò significa che solitamente non si riscontrano danni ai tessuti. Occorre allora cercare di identificare la causa del dolore con domande mirate e una visita fisica approfondita.

Quali terapie prescrive ai suoi pazienti?

Dipende molto dal caso e dal paziente. È molto importante che il paziente si mantenga attivo, in modo da riuscire ad affrontare la sua vita quotidiana. La cosa fondamentale è aiutarlo ad auto-aiutarsi. A tal fine offriamo una terapia del movimento basata sull’importanza dell’attività fisica, grazie alla quale il paziente impara ad inserire nella sua vita quotidiana vari esercizi, come l’allenamento della forza o il nuoto, e tutto ciò che stimola il sistema cardiovascolare, lo sviluppo muscolare e il metabolismo. Inoltre, a seconda dei casi, possono essere indicate la fisioterapia, la chiropratica o l’osteopatia.

Quando ricorre ai medicamenti?

A seconda del tipo e del livello del dolore, prescriviamo i classici antidolorifici, rimedi per le nevralgie o medicamenti per la modulazione del dolore appartenenti alla categoria degli antidepressivi. Ci sono poi terapie concomitanti come l’ipnosi, la meditazione o la psicologia del dolore

Come può il mal di schiena influire sul sonno?

La domanda essenziale da porsi è: cosa è comparso per primo? È il disturbo del sonno che ha aumentato il dolore o è il mal schiena che non ci fa dormire? In linea di principio è un circolo vizioso: la privazione cronica del sonno può aumentare la percezione del dolore e a sua volta il dolore influisce negativamente sul sonno.

Come posso riportare sotto controllo il problema del sonno?

Cerchiamo di spezzare questo circolo vizioso principalmente con terapie non farmacologiche, come il training autogeno e esercizi di rilassamento. Eventualmente prescriviamo anche dei rimedi erboristici. Agli antidepressivi o ai sonniferi si ricorre veramente solo in casi estremi.

Continua a leggere

Curare i reumatismi con metodi naturali
Anche i giovani possono soffrire di dolori articolari di origine reumatica. Consigli della medicina complementare contro i reumatismi.
1 novembre 2017

SOS mal di schiena
Mal di schiena? Massaggi, esercizio fisico o piante officinali possono alleviare il dolore. Qui trovate suggerimenti utili.
14 maggio 2021

Informazioni utili sulla muscolatura umana
I muscoli rendono forte il nostro corpo. Infatti sono sinonimo di forza. Senza muscoli, il nostro corpo sarebbe inutilizzabile.
2 maggio 2019

Newsletter