Morbillo, parotite e rosolia sono malattie infettive altamente contagiose. In Svizzera è disponibile un vaccino trivalente per proteggere i bambini. Ma la vaccinazione MPR è davvero utile? Noi vi informiamo, voi decidete.
Morbillo, parotite e rosolia sono causati da diversi virus. Le persone infette possono diffondere gli agenti patogeni nell’aria quando starnutiscono, parlano o tossiscono, trasmettendoli ad altri.
Inizialmente le tre malattie possono presentare tutte sintomi come febbre, raffreddore, tosse e mal di gola.
Il decorso successivo del morbillo è caratterizzato da una vistosa eruzione cutanea. Sussiste inoltre il rischio di complicazioni, come ad esempio meningite e otite media.
La parotite può causare, oltre a malessere e mal di testa, anche un doloroso rigonfiamento delle ghiandole parotidi su uno o entrambi i lati.
La rosolia causa un’eruzione cutanea esantematica che si estende dal volto a tutto il corpo. È anche possibile un doloroso rigonfiamento dei linfonodi sulla nuca e dietro le orecchie. E non solo. Il contagio della rosolia nelle prime settimane di gravidanza può portare a gravi malformazioni in circa 70-90 su 100 bambini non ancora nati, per esempio dell’orecchio interno, del cuore, degli occhi o del cervello, e persino alla nascita prematura o alla morte.
Contro morbillo, parotite e rosolia è possibile vaccinarsi. In Svizzera è disponibile un preparato combinato per proteggere i bambini, il cosiddetto vaccino trivalente contro morbillo, parotite e rosolia (MPR). L’Harding Center for Risk Literacy dell’Università di Potsdam ha riassunto vantaggi e danni potenziali della vaccinazione combinata MPR utilizzando gli studi scientifici disponibili. Dai calcoli basati sullo studio risulta quanto segue:
Se 1000 bambini e adolescenti non vaccinati entrassero in contatto con il virus del morbillo, 931 di loro lo contrarrebbero, contro i 14 che si ammalerebbero per ogni 1000 bambini e adolescenti vaccinati.
Se 1000 bambini e adolescenti non vaccinati entrassero in contatto con il virus della parotite, circa 360 di loro lo contrarrebbero, contro i 50 che si ammalerebbero per ogni 1000 bambini e adolescenti vaccinati.
E se 1000 bambini e adolescenti non vaccinati entrassero in contatto con il virus della rosolia, 500 di loro lo contrarrebbero, contro i 35 che si ammalerebbero per ogni 1000 bambini e adolescenti vaccinati. I danni all’embrione o al feto sono molto più frequenti nelle donne in gravidanza che contraggono la rosolia senza vaccinazione.
Come per tutti i vaccini non si possono escludere arrossamenti, dolori e gonfiori nella zona della puntura. Su 1000 bambini vaccinati, uno o due hanno presentato convulsioni febbrili dovute alla vaccinazione. In meno di 1 caso su 1000, la vaccinazione può causare una carenza temporanea di piastrine, che fa sanguinare più facilmente.
La probabilità di entrare in contatto con i bacilli di morbillo, parotite e rosolia dipende da molti fattori, ad esempio il numero di persone vaccinate nella popolazione. Più questo numero è alto, meno i virus riescono a diffondersi. La vaccinazione protegge dal contagio se stessi, ma anche gli altri. In tutti i casi, i genitori devono comunque decidere personalmente se ritengono opportuno sottoporre se stessi e i propri figli alla vaccinazione MPR. Ora avete una migliore visione d’insieme su questo argomento complesso.
Avete delle domande sulle malattie infantili? Oppure vi interessano altri temi legati alla vostra salute? I nostri consulenti sulla salute vi forniranno informazioni utili e raccomandazioni concrete.
Consulenza sulla salute 058 340 15 69
Dal lunedì al venerdì, dalle 08.00 alle 20.00 (tariffa locale).
La consulenza sulla salute di Helsana è disponibile gratuitamente per i titolari di un’assicurazione integrativa Helsana. Con la vostra telefonata dichiarate di accettare le condizioni di utilizzo e la dichiarazione sulla protezione dei dati.
Approfondite ogni mese le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e ricevete tutte le informazioni sulle interessanti offerte di tutte le società del gruppo Helsana * comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:
I suoi dati non sono stati trasmessi. Voglia riprovare più tardi.
* Il gruppo Helsana comprende Helsana Assicurazioni SA, Helsana Assicurazioni integrative SA e Helsana Infortuni SA.